5 Suggerimenti per una Cucina Senza Plastica
Pubblicato da Graziella Tortorelli - 29 aprile , 2011 | 16 Commenti
La plastica è nemica non solo dell’ambiente, non fa bene neanche alla tua salute.
Anche se cerchi di utilizzare plastica senza BPA, gli utensili da cucina e i contenitori per il cibo possono lo stesso trasmettere al cibo elementi chimici pericolosi.
Vuoi trasformare la tua cucina in una cucina senza plastica?
Ecco alcuni suggerimenti per eliminarla dalla tua cucina.
1. CONSUMA PIU’ ALIMENTI SANI
I cibi pronti spesso sono accompagnati da packaging di plastica che non sono poi così sani.
A partire dagli hamburger vegetali e dalle buste di patatine, fino ad arrivare agli stuzzichini e ai biscotti, è molto difficile trovare cibi pronti che non siano incartati nella plastica.
La cattiva notizia è che questo significa che dovrai iniziare a cucinare più alimenti a partire da zero.
La buona notizia è che comunque la maggior parte dei cibi pronti non sono affatto sani, quindi eliminarli dalla tua cucina è un bene sia per te che per il pianeta.
2. SBARAZZATI DEGLI UTENSILI DI PLASTICA
È scontato utilizzare a tavola forchette, coltelli e cucchiai in metallo o in legno, perché allora usi mestoli e spatole in plastica?
L’abbinamento di plastica e calore mentre si cucina, non è mai una buona cosa.
Sostituire gli utensili in plastica con utensili in acciaio inossidabile, legno o bamboo è facilissimo.
Se vuoi sostituire i vecchi utensili in plastica, non buttarli nell’immondizia. Cerca di sapere se la tua zona fa una raccolta per il riciclaggio degli utensili in plastica.
Non puoi riciclarli? Puoi tenerli per altri usi, come per lavori di fai da te o per mescolare la vernice.
Gli utensili in plastica potrebbero essere utilizzati come rastrelli per il giardino o come divertenti giochi che puoi creare con i tuoi bambini.
3. FRUTTA E VERDURA SENZA PLASTICA
Se sei una lettrice abituale di NaturalmenteMamma, probabilmente già utilizzi le buste per la spesa riutilizzabili, ma come la mettiamo con le onnipresenti buste in plastica per frutta e verdura?
Non ti preoccupare! Con le buste riutilizzabili, finalmente ti puoi liberare delle buste usa e getta in plastica.
4. ADDIO A PENTOLE E PADELLE ANTIADERENTI
Prima di cucinare con la tua padella antiaderente, controlla di quale materiale è fatta.
Per molte comuni padelle antiaderenti viene usato uno strato di plastica per evitare che il cibo si attacchi.
Piuttosto, preferisci pentole e padelle di ceramica, d’acciaio inossidabile o di ghisa. L’acciaio comunque rimane la scelta migliore per cucinare.
Ecco alcuni modi in cui potresti riutilizzare il tuo vecchio pentolame. Le vecchie zuppiere possono fungere da ottimi vasi per piante non commestibili.
Anche se non usi più una vecchia padella antiaderente, potresti usarla come parte di un’opera d’arte o potresti decorarla con il decoupage, con foto o pezzi di tessuto, creando un opera d’arte unica.
5. CONSERVA IL CIBO NEL VETRO
La parte davvero interessante della conservazione del cibo nel vetro è che spesso potresti usare lo stesso contenitore sia per conservare che per servire, il che significa meno piatti sporchi!.
Dall’avvento di Tupperware, i contenitori in plastica sono diventati il simbolo della conservazione del cibo, dalle verdure tritate agli avanzi, ma non sono la scelta ideale.
Per la conservazione degli avanzi i barattoli di vetro sono un’alternativa ottima ed economica alla plastica.
Puoi comprare i barattoli, oppure pulire quelli dei sughi e delle salse ed utilizzare quelli.
Per conservare cose più voluminose, cerca dei contenitori in vetro più capienti.
C’è un punto un po’ problematico, dal momento che quasi tutti i contenitori in vetro che ho trovato hanno dei coperchi in plastica.
Comunque è sempre meglio un contenitore in vetro con il coperchio in plastica piuttosto che un intero contenitore fatto di plastica, no?
Hai per caso avuto la fortuna di trovare qualche contenitore in vetro per la conservazione del cibo con un coperchio di metallo o di vetro? Fantastico! 😉
Al tuo benessere,
Graziella
Tags:accessori cucina naturali, cucina naturale, cucina sana, utensili cucina naturali
categorie: Casa Bio