Crema Cambio Pannolino Naturale: Ricetta Fai da Te
articolo pubblicato da Graziella Tortorelli il ottobre 8, 2014
Ho scelto tutti gli ingredienti per questa ricetta per una crema cambio pannolino naturale per una ragione ben precisa, infatti insieme sono molto efficaci per combattere le irritazioni da pannolino. Per questa ricetta utilizzo:
Burro di Karité: lo uso come uno degli ingredienti principali per la crema cambio pannolino fatta in casa perché contiene le vitamine A ed E, che sono liposolubili. È emolliente ed ha un fattore di protezione solare naturale intorno al 6. Inoltre, aiuta a proteggere dalla secchezza cutanea, in quanto contiene 5 acidi grassi essenziali.
Olio di Cocco: io utilizzo l’olio di cocco per tutto, ma è particolarmente utile nella crema per le irritazioni da pannolino perché è naturalmente antibatterico ed antifungino. In realtà funziona abbastanza bene per le irritazioni anche se utilizzato da solo, ma è ancora più efficace se abbinato a questi ingredienti. Io uso questo olio di cocco, ma andrà bene qualsiasi olio di cocco al naturale.
Cera d’Api: fornisce una barriera protettiva per la pelle ed aiuta la pelle a trattenere gli altri ingredienti, così diventano più efficaci.
Omega 3 DHA/EPA (Facoltativo): recentemente ho iniziato ad assumere questi Omega-3; ne ho aperte alcune capsule e le ho aggiunte alla crema cambio pannolino, per DHA ed EPA extra.
Ossido di Zinco: ingrediente insolubile in acqua e isola la pelle. Quando mescolato agli altri ingredienti rende la pelle impermeabile e le impedisce di seccarsi. Se stendi una piccola quantità di questa crema sul tuo braccio, vedrai che l’acqua rimarrà sulla superficie della tua pelle e non verrà assorbita.
Argilla Bianca: aiuta a controllare l’umidità e combatte i batteri che potrebbero far peggiorare l’irritazione.
INGREDIENTI PER UNA CREMA CAMBIO PANNOLINO NATURALE
* ¼ di tazza di burro di Karité (io lo compro QUI)
* ¼ di tazza di olio di cocco (io lo compro QUI)
* 1 cucchiaio di cera d’api in pastiglie (io la compro QUI)
* 2 cucchiai di ossido di zinco in polvere (io lo compro QUI)
* 1 cucchiaio di argilla bianca (io la compro QUI)
* 3 capsule di Omega 3 DHA/EPA (Facoltativo)
* Qualche goccia di olio essenziale di camomilla (Facoltativo)
PROCEDIMENTO
Unisci burro di karité, olio di cocco e cera d’api e fai sciogliere a bagnomaria o in una ciotola su un pentolino con poca acqua. Porta l’acqua a bollore e fai sciogliere gli ingredienti. Io utilizzo un doppio bollitore per fare prodotti cosmetici perché è difficile pulire i contenitori dopo aver fatto qualcosa con la cera d’api o con l’ossido di zinco.
Togli dalla fiamma ed aggiungi gli omega-3, l’ossido di zinco, l’argilla bianca e l’olio essenziale di camomilla (se vuoi utilizzarlo).
Mescola attentamente appena il composto inizia a raffreddarsi. Per girare io consiglio di usare uno stecco per il gelato o un bastoncino usa e getta, così può essere buttato via, perché sarebbe difficile eliminare il composto dalle stoviglie.
Versa la crema nel contenitore che utilizzerai per conservarla e mescolala ancora mentre si raffredda.
Usa un contenitore ermetico e tienilo in un posto fresco ed asciutto per massimo 3 mesi. Utilizzala al cambio del pannolino e nel caso di irritazioni da pannolino.
Hai mai fatto in casa una crema per il cambio del pannolino? Com’era? Condividi la tua esperienza nei commenti qui sotto! 😉
Al benessere del tuo bambino,
Graziella
Se questa ricetta ti è piaciuta allora adorerai le 116 ricette e rimedi di bellezza fai da te contenute nella mia guida “Bellezza Secondo Natura”.
===> CLICCA QUI PER SCARICARLA
in: Bellezza
Bella questa crema…io per il cambio pannolino ho usato una crema semplice semplice: olio evo e cera d’api. Oggi la uso come crema per la dermatite atopica del cucciolo, per il post-depilazione (con ceretta liposolubile), come crema mani e quando fa tanto freddo anche come burro cacao!!! Un capolavoro che non mi stancherò mai di preparare e di usare.
Un caro saluto a te che sei una cara persona!
A.
Ciao Alessandra, grazie a te per il tuo commento e per aver condiviso la tua ottima ricetta! 😉
Ti auguro tutto il meglio,
Graziella
Ciao Graziella, intanto complimenti per il sito…sto prendendo tantissimi spunti per fare le cose da me visto i prodotti schifosi che ci vendono…volevo chiedere se invece che l’olio essenziale alla camomilla si potrebbe aggiungere in questa ricetta anche dell’olio essenziale alla lavanda? Grazie in anticipo per la risposta…saluti! Valentina
Ciao Valentina,
grazie mille per il tuo commento, sei molto gentile! Puoi tranquillamente usare anche l’olio essenziale di lavanda in questa ricetta.
Buona giornata e a presto,
Graziella