Iscriviti alla Newsletter Gratuita!

Riceverai i nuovi post e subito in regalo per te,
l'estratto della mia guida "Bellezza Secondo Natura"

5 infusi curativi a base di miele per una vita sana

articolo pubblicato da il agosto 5, 2014

5 Infusi al miele - Con Logo Naturalmente Mamma

 

Il miele è uno dei miracoli della natura. E’ un ingrediente delizioso in molti alimenti, ha proprietà antibatteriche, funziona da umettante (mantiene l’umidità), lenisce tosse e mal di gola e rende il tè 1000 volte più buono: e questo è niente. Che tu lo utilizzi come dolcificante o per la tosse, è indubbiamente utile. Ecco come realizzare miele a 5 gusti differenti per renderlo ancora più meraviglioso.

 

5 infusi curativi a base di miele: mettine un cucchiaio nel tè o per alleviare mal di gola, mal di denti, tosse, per abbassare il colesterolo e molto altro ancora.

 

Ricetta per fare un infuso con il miele: usa una tazza di miele (meglio se crudo e biologico), un ingrediente a tua scelta per dargli il sapore che preferisci, un colino ed un vasetto di vetro da 250 ml, con un coperchio che sigilli bene.

 

1. MIELE AL LIMONE:

Sicuramente questo è il migliore. Il limone abbinato al miele è fantastico. Quando hai qualsiasi tipo di sintomo influenzale, limone e miele insieme (nel tè o come preferisci) sono quello che ci vuole per sentirti meglio.

 

Cosa ti serve…

– 1 tazza di miele circa

– 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata (usa limone biologico)

– qualche fetta di limone fresco e un po’ di succo (facoltativo)

 

Procedimento

Metti nel barattolo di vetro 1 cucchiaio di scorza di limone grattuggiata fresca. Se vuoi esaltare ancora di più il sapore aggiungi delle fette di limone fresco. Aggiungi il miele fino al riempimento del barattolo. Sigilla bene il tutto e ricorda che per  permettere un piacevole rilascio dell’aroma, è bene lasciare riposare il composto per un tempo che può andare da qualche ora ad un paio di settimane. Dopo l’infusione se vuoi puoi filtrarlo prima di usarlo. Ricordati che più tempo riposerà più forte sarà il sapore.

Miele Limone con Logo Naturalmente Mamma

                                                   Limone e miele

 

Modi d’impiego:

Se hai la tosse o il raffreddore, metti una sana cucchiaiata del tuo miele aromatizzato al limone sul fondo di una tazza. Versaci sopra dell’acqua calda (non bollente), aggiungi una bustina di tè e dai una bella mescolata. Il limone può sciogliere il muco, mentre il miele allevia l’irritazione. Puoi anche riscaldare leggermente il miele al limone aggiungendo il succo fresco di un limone spremuto. Sorseggia lentamente mentre il composto è ancora liquido.

 

 

2. MIELE ALLA CANNELLA:

Alle fiere una delle mie cose preferite è sempre stata il padiglione dove vengono esposti il miele e si può acquistare miele aromatizzato a tutti i sapori immaginabili (seriamente). Uno dei miei preferiti, avendo un debole per la cannella, è sempre stato…quello alla cannella. Questa gustosa spezia si accompagna bene al miele non solo nel sapore, ma anche nella funzione, essendo ricca di ogni tipo di beneficio per la salute.

 

Cosa ti serve…

– 1 tazza di miele

– 4/6 stecche di cannella

– un pizzico di cannella macinata (facoltativa)

 

Procedimento

Io impazzisco per la cannella, quindi tendo ad usarne in quantità generose, ma tu prova ad iniziare con 4 stecche se non sei sicura. Metti le stecche di cannella nel barattolo e se vuoi aggiungi un pizzico di cannella macinata. Copri il tutto con il miele. Aiutati con un cucchiaio per mandarle a fondo, in modo che siano immerse completamente. Lascia che il composto ripos per un tempo che può andare da qualche ora a due settimane. Se vuoi filtralo prima di usarlo.

Miele cannella con Logo NaturalmenteMamma

                                                      Miele e Cannella

 

Modi d’impiego:

Nel tè, proprio come il miele al limone, o mangiato direttamente a cucchiaiate. È delizioso anche spalmato su una fetta di pane abbrustolito. La cannella è ricca di antiossidanti, prossiede proprietà antifungine ed aiuta in caso di congestioni, in quanto pulisce i seni nasali. È stato dimostrato che ne basta mezzo cucchiaino al giorno per abbassare il colesterolo.

 

 

3. MIELE ALLO ZENZERO:

E’ saporito ma, cosa ancora più importante, fa bene alla salute. Dal raffreddore al mal di stomaco, miele e zenzero costituiscono un’accoppiata vincente per molte cose.

 

Cosa ti serve…

– 1 tazza di miele

– un cucchiaio di radice di zenzero tritata finemente

– un pizzico di zenzero in polvere (facoltativo)

 

Procedimento

Aggiungi nel barattolo un cucchiaio di zenzero tritato e se lo desideri anche un pizzico di zenzero in polvere. Riempi il barattolo con il miele e lascialo riposare per un tempo che può andare da qualche ora a due settimane. Se vuoi puoi filtrare il composto prima dell’uso.

Miele zenzero con Logo NaturalmenteMamma

                                                  Miele allo Zenzero

 

Modi d’impiego:

nel tè quando non ti senti bene, specialmente quando hai lo stomaco sotto sopra, in quanto sia il miele che lo zenzero sono noti per dare sollievo allo stomaco e lenire la nausea. Lo zenzero aggiunto aiuta la circolazione, contribuendo ad espellere le tossine dal corpo e a liberarsi di dolori e raffreddamenti.

Quando hai piccole ferite o abrasioni, applica questo composto a temperatura ambiente e poi copri con una garza; inoltre lo zenzero combatte le infiammazioni.

 

 

4. MIELE AI CHIODI DI GAROFANO:

E’ ottenuto tramite l’infusione nel miele di chiodi di garofano interi. I chiodi di garofano hanno un ottimo effetto anestetico (mal di gola, mal di denti ecc…) e il miele è un mezzo sano e piacevole tramite cui assumerli.

 

Cosa ti serve…

-1 tazza di miele

-5-10 chiodi di garofano interi

 

Procedimento

Aggiungi in un barattolo 5-10 chiodi di garofano interi e copri il tutto con il miele. Sigilla bene il barattolo e lascia riposare il composto per un periodo che va da qualche ora a due settimane. Se vuoi dopo il periodo di infusione puoi filtrarlo prima di utilizzarlo.

Miele Chiodi di garofano con Logo NaturalmenteMamma

                                              Miele ai chiodi di garofano

 

Modi d’impiego:

nel tè, quando hai mal di gola o mal di denti o applicato direttamente sulle gengive vicine al dente dolorante. L’eugenolo contenuto nei chiodi di garofano ha una potente azione anestetica e veniva usato dai dentisti prima che venissero inventati i moderni antidolorifici; è talmente efficace che l’eugenolo viene ancora usata nell’odontoiatria moderna. Se hai un taglietto o una feritina in bocca, il miele può aiutarli a guarire più in fretta e terrà alla larga i batteri, mentre i chiodi dii garofano leniranno il fastidio.

 

 

5. MIELE ALL’ACETO DI MELE:

Se ti preoccupa il sapore, sappi che certamente non potrai spalmare questo miele sul pane e darlo ai bambini, anche se io personalmente ritengo che l’acidità dell’aceto di mele si sposi perfettamente con la dolcezza del miele. L’aceto di mele sembra avere effetti positivi su quasi tutti i malanni: aggiungi questo fantastico ingrediente al miele (che riveste sempre il ruolo di super-eroe…) ed otterrai un gustoso composto pieno di benefici per la salute.

 

Cosa ti serve….

– 1 tazza di miele

– 2/3 cucchiai di aceto di mele

 

Procedimento

Aggiungi in un barattolo 2-3 cucchiai di aceto di mele e riempilo con il miele. Lascialo riposare a tuo piacimento (il sapore ed i benefici sono immediati, non ha bisogno di riposare per tempi lunghi come nel caso della cannella o dei chiodi di garofano).

Miele all'aceto di mele con Logo NaturalmenteMamma

                                              Miele all’aceto di mele

 

Modi d’impiego:

dipende dai gusti, ma io lo trovo ottimo al mattino sciolto nel tè o in un bicchiere di limonata. L’aceto di vino può aiutare a neutralizzare e correggere l’eccesso di acidità nel nostro corpo (sembra un controsenso ma spesso è proprio quello che accade) ed è utile per molti problemi, dalle indisposizioni di stomaco, al mal di gola, al diabete.

 

 

L’orsetto Winnie the Pooh aveva capito tutto del miele: forse è per questo che è ancora in giro! Il miele ha un’infinità di modi di aiutarti a guarire e rimanere sano, sempre con un gusto assolutamente delizioso. È anche adatto ad accogliere moltissimi altri sapori ed ingredienti benefici, quindi sfodera la tua creatività e condividi le tue scoperte nei commenti qui sotto.

 

Conservazione

La durata, se conservato in un barattolo di vetro ben sigillato con un coperchio, è di 6 mesi. Alcune persone dicono che può durare anni, ma io non l’ho mai sperimentato. Può durare molto anche se non viene conservato in frigorifero (i microorganismi che potrebbero svilupparsi avrebbero difficoltà a sopravvivere in esso. È sufficiente conservarlo in un luogo fresco e al riparo dalla luce diretta del sole. Il filtraggio serve più che altro per l’aspetto e per il sapore, è più facile filtrarlo dopo averlo leggermente riscaldato perché in tal modo sarà più liquido. Se vuoi lasciarlo riposare per più di qualche ora, versalo nel barattolo di vetro, così non sarà lasciato esposto per troppo tempo. Quando il tempo di infusione sarà sufficiente, prima di filtrarlo basterà riscaldarlo leggermente immergendo il barattolo in acqua calda.

 

Suggerimenti

– Se cristallizza, metti il barattolo in un pentolino di acqua appena calda. I cristalli si scioglieranno e il miele tornerà di nuovo fluido.

 

– Un tocco il più per un buon sapore è l’aggiunta di 3 cucchiai di frutta a dadini. Mela e fragola sono i miei gusti preferiti per una crema al miele da spalmare su pane e burro. Io alla fine non lo filtro neanche.

 

– Il miele aromatizzato, se confezionato in un bel vasetto, può anche essere un simpatico dono.

 

– Le ricette che ho proposto possono essere variate. Adattale liberamente ai tuoi gusti. Tutto dipende da cosa ti piace e da cosa ti fa bene.

 

Nota – la qualità del prodotto finale , come con tutte le preparazioni , è commisurata alla qualità dei tuoi ingredienti. Pertanto, ti consiglio di utilizzare solo limoni biologici e un miele crudo (non pastorizzato). La scelta del miele è molto importante, in quanto puoi incappare in mieli adulterati con l’aggiunta di ingredienti come fruttosio, sciroppo di mais e altri “falsi” ingredienti. Se ne puoi quindi reperire uno locale di cui ti puoi accertare della fonte va molto bene, altrimenti affidati a marche che producono dell’ottimo miele con proprietà e purezza eccellenti. Li puoi trovare in questo sito: http://www.macrolibrarsi.it/_miele-e-confetture-biologiche_.php

Nota2 – E’ sconsigliata l’assunzione del miele ai bambini sotto i 18 mesi/2anni.

Ecco cosa ti consiglio

Rimedi Naturali per la Febbre dei Bambini
7 Suggerimenti Utili per Mamme Stressate
10 Modi Fantastici di Usare i Sali di Epsom
13 Proprietà Curative del Limone
Come Fare un Tè per il Mal di Gola Incredibile
Candela alla Citronella: Tutorial Antizanzare Fai da Te

Comments (14)

 

  1. tiziana scrive:

    Ti ringrazio per questo “coccoloso” articolo oltre che utile in caso di malanni vari.
    Io il miele lo uso abitualmente per tutta la famiglia ormai da anni, praticamente ho bandito da tempo lo zucchero dalla mia tavola. Questi ulteriore sugerimenti mi saranno sicuramente utili per “un tocco” in più ai miei usi abituali e, perchè no, anche per fare qualche regalino alle amiche.
    Un abbraccio e…….alla prossima.
    Ciao. Tiziana

  2. Stefania scrive:

    Che bello ….. Ho provato quello al limone, fenomenale per tosse …..
    Proverò anche gli altri grazie mille …..

  3. irina scrive:

    miele è uno dei prodotti poù fantastici che esista!
    promuvo a pieni voti il miele al limone.

    e la cosa importante – il miele non va MAI male.
    e quindi non scade mai.
    purtroppo a casa mia anche non dura mai a lungo.. ☺

    se comincia a cambiare l’aspetto (non intendo ovviamente la cristallizzazione) come p.e. stratificarsi o altro – significa che non è il miele naturale, oppure trattasi di una miscela.

  4. Maria Grazia scrive:

    Ciao, cosa mi consigliate per una bambina di4 anni? Lo zenzero va bene? O ha un sapore troppo forte? In tanti mi hanno consigliato lo zenzero, che Africa è molto usato… Ma non so che sapore abbia!! Grazie

  5. Ciao Maria Grazia,

    lo zenzero ha un gusto molto deciso e non te lo consiglio per tua figlia di 4 anni. Quello al limone è molto apprezzato anche dai bimbi e fa altrettanto bene.

    Buona giornata,
    Graziella

  6. Grazie Irina per i tuoi ottimi suggerimenti. 😉

    Ribadisco ancora anch’io l’importanza della qualità del miele. In effetti la cristallizzazione è un buon segno, significa che il miele non è stato sottoposto a calore (quindi rovinato) per essere più facilmente raccolto. La maggior parte dei mieli in commercio purtroppo presenta questo problema.

    Buona giornata,
    Graziella

  7. Vedrai Stefania che non ne rimarrai delusa…sono tutti fantastici! 😉

    Buona giornata, ciao.
    Graziella

  8. Grazie a te Tiziana.

    In effetti è anche una bella idea regalo, hai ragione.

    Buona giornata,
    Graziella

  9. Cristina scrive:

    Mamma mia che voglia di provarli tutti, per primo quello alla cannella, ne vado matta pure io!!!
    Grazie per i preziosissimi consigli.

  10. Felice di esserti utile Cristina, sono tutti da provare hai ragione! 😉

    Buona giornata,
    Graziella

  11. Ernesta scrive:

    Molto interessante questo articolo! Proverò quello al limone anche per il mio bimbo di 3 anni e mezzo e per tutta la famiglia, grazie!

  12. Ciao Ernesta,

    grazie a te, sono felice di sapere che trovi l’articolo interessante…vedrai che tutta la tua famiglia lo apprezzerà! 😉

  13. Laura scrive:

    Ciao Graziella, grazie per i tuoi preziosi consigli. Avrei una domanda, spero tu mi possa dare risposta 🙂
    Ho una figlia di 12 anni, posso preparare il miele al limone e farglielo bere la mattina a digiuno sciogliendolo in acqua calda (come ho letto in molti articoli)? devono esserci periodi di riposo? Un’amica naturopata mi disse tempo fa che il miele non andrebbe preso per troppo tempo, la cosa mi ha mandata un pò in confusione! Grazie! 😀

  14. Ciao Laura,

    penso che la tua sia un’ottima idea. Il modo migliore di prenderlo, infatti, è scioglierne un cucchiaino in un bicchiere d’acqua tiepida, e bere questa bevanda al mattino – magari dopo un bicchiere d’acqua calda. Il miele è un vero e proprio super-alimento e integratore energetico, è necessario però seguire alcune precauzioni:
    – Il miele va preso lontano dai pasti perché mal si accompagna a qualunque alimento o bevanda (unica eccezione un cucchiaino nel frullato).
    – NON va usato come dolcificante, né nei dolci, né nelle bevande calde, quindi l’acqua in cui lo sciogli dev’essere tiepida, non bollente.
    – Dev’essere un miele “crudo”, cioè durante la sua lavorazione non deve mai essere stato sottoposto a calore (neanche l’arnia) per poter rimanere un super miele, ricco di tutte le sostanze fantastiche di cui è composto.

    Utilizzandolo così si tratta quindi di un integrazione che puoi fare tranquillamente anche con tua figlia, ma come tutte le integrazioni, ogni tanto è bene fare una sospensione…personalmente lo do a mio figlio che adesso ha 8 anni, ma nei periodi più caldi sospendo.

    Spero di averti aiutata, buona giornata.
    Graziella

Lascia un commento

;