Iscriviti alla Newsletter Gratuita!

Riceverai i nuovi post e subito in regalo per te,
l'estratto della mia guida "Bellezza Secondo Natura"

10 Agenti Cancerogeni da Rimuovere dalla Tua Casa

articolo pubblicato da il febbraio 15, 2013

Data la carente normativa in merito, molti dei prodotti per l’igiene disponibili sul mercato contengono sostanze cancerogene “quotidiane” come formaldeide, nitrobenzene, cloruro di metilene e naftalina, oltre a tossine riproduttive e disgregatori endocrini.

Per non parlare di altri ingredienti che causano danni a fegato, reni e cervello, allergie e asma. Io sono una persona molto solare (non il classico tipo brontolone), ma i prodotti di pulizia tossici mi danno veramente fastidio.

Una delle soluzioni migliori che puoi scegliere per rimuovere gli agenti tossici dalla tua casa è creare uno dei kit di pulizia ecologica, molto facili da fare – probabilmente la maggior parte degli ingredienti l’hai già a portata di mano.

Ma c’è una gran quantità di prodotti, oltre a quelli usati per l’igiene base, che spesso contiene cancerogeni. Questa lista, tratta da “Cancer: 101 Solutions to a Preventable Epidemic” di Liz Armstrong, mette in guardia contro 10 prodotti domestici, oltre ai detergenti, che dovresti evitare di tenere in casa.

 

 1. Deodoranti per ambienti: spesso contengono naftalina e formaldeide. Prova ad utilizzare semplicemente fragranze naturali derivanti dagli oli essenziali.

2. Prodotti per il fai-da-te: mastici epossidici e adesivi a base di gomma, vernici e solventi acrilici, pennarelli indelebili spesso contengono sostanze cancerogene.

3. Prodotti per automobili: molti sono tossici. Tenerli lontani dall’ambiente domestico e smaltirli in un centro raccolta per rifiuti pericolosi.

4. Candele: Evitare candele di paraffina con profumi artificiali, che emettono prodotti di combustione come la fuliggine. Usare esclusivamente cera d’api e stoppini di cotone.

5. Detergenti per tappeti e tappezzeria: lavare esclusivamente a umido utilizzando ingredienti naturali. Leggi l’articolo “Ricette Naturali per la Pulizia dei Tappeti” per scoprire tutte le alternative naturali.

6. Lavaggio a secco: scegliere vestiti che non vanno lavati con percloroetilene. Chiedi alla tua lavanderia le possibilità di lavaggio ad umido, oppure cerca lavanderie a secco che usino CO2 liquida o detergenti a base di succo di agrumi.

7. Per difendersi da pulci, zecche e pidocchi: evitare pesticidi a base di lindano.

8. Pitture e vernici: scegliere sempre prodotti con una ridotta o nulla percentuale di CVO (Composti Volatici Organici). Tinteggia la tua casa con pitture “Verdi”

 9. Pesticidi fatti in casa: scegli il naturale. Leggi le ricette per fare un pesticida naturale al 100%  e degli insetticidi naturali fatti in casa.

10. Microonde: L’uso del forno a microonde è assolutamente sconsigliato, comunque se proprio lo vuoi utilizzare, mai cuocere o scaldare al microonde usando contenitori di plastica.

 

Se vuoi ricevere altre ricette naturali per prenderti cura della tua casa in modo totalmente naturale ed evitare ogni sorta di agente tossico per la tua salute e quella del pianeta, iscriviti alla newletter di NaturalmenteMamma compilando il modulo in alto a destra, e potrai subito scaricarti i miei ebook “Casa Naturale” e “Bella Naturalmente”.

 

Al tuo benessere,

Graziella

 

 
 

Ecco cosa ti consiglio

5 Rimedi Naturali per Igienizzare le Superfici della Cucina
Come Fare un Detergente Ecologico per Vetri
Una Camera da Letto Ecologica per un Sonno Migliore e Più Sano
5 Suggerimenti per una Cucina Senza Plastica
Come Rinfrescare la Lavastoviglie con l'Aceto
Candeggina Naturale Fatta in Casa

Comments (14)

 

  1. Niky scrive:

    Brava Graziella, io già da tempo ho rimosso dalla mia casa tutti i prodotti da te elencati e non solo, anche i shampoo, creme, smalti, ecc contenenti sostanze nocive. Uso solo prodotti eco bio e tanti prodotti casalinghi per pulizie tipo acetto, bicarbonato, ecc… Aparte che risparmio un sacco ma veramente un sacco, ma vivo meglio e so che la mia famiglia vive in un ambiente sano e pulito!! E sai cosa: nn mi manca niente dei prodotti tossici e costosi che anni fa usavo, lavo, sbianco, smacchio,ecc benissimo senza mettere in pericolo la mia famiglia e l ambiente!!

  2. ROBERTA scrive:

    Ciao Graziella grazie inanzi tutto dei utilissimi ebook.Questo blog e’ stupendo mia ha colpito molto . Sono contenta che si parli di argomenti tipo alimentazione che come dici tu troppo industrializzata e i prodotti per la casa ho smesso di usarli e ho seguito i tuoi consigli. Brava Graziella ti posso dire che ora che sono entrata a far parte del tuo blog mi sento NATURALAMENTEMAMMAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!A presto ROBERTA

  3. Sonia scrive:

    Salve a tutte!…….sono in cerca di aiuto……fra poco il mio bimbo inizierà lo svezzamento, ma io sono un po’ contraria all uso degli omogenizzati perché non mi sanno così naturali come dice la pubblicità. Ecco qualcuno può suggerirmi qualche ricetta di omogenizzati ‘ casalinghi’.?……grazie !

  4. simona scrive:

    Ciao Sonia, io che di bimbi ne ho svezzati 3 non ho quasi mai usato gli omogenizzati (se non in campeggio, per motivi pratici). Puoi prepararli tu cuocendo sia le verdure che la carne o il pesce a vapore e poi frullarli. Io cucinavo una volta alla settimana e poi preparavo le porzioni in vaschette conservate in freezer, pronte all’uso. Quando le scaldi aggiungi un filo di olio extra vergine di oliva e quando il bimbo è un po più grande un pizzico di sale. E al posto delle costosissime pastine per linfanzia ho optato per il cous cous. il bulgur o la polenta. Ciao

  5. simona scrive:

    Ciao a tutte da tempo ho eliminato i detersivi per la pulizia della casa, usando bicarbonato, aceto e oli essenziali. Fa eccezione quello per i piatti, perchè tutte le ricette provate fino ad ora no mi hanno soddisfatta, perchè poco sgrassanti (devo ancora sperimentare la tua). Pian piano sto passando anche all’autoproduzione di creme, dentifricio e deodorante. Tu sai fare il sapone? In internet ci sono una miriade di siti, video e ricette, ma la maggior parte utilizza la soda caustica..ho un po paura a sperimentare…Ho letto che alcune hanno provato con la lisciva, ma i risultati non sembrano gli stessi. Avete qualche consiglio da darmi? Grazie

  6. ROBERTA scrive:

    Ciao Sonia io ho 2 bimbi e sono contenta e sempre piu’ convinta ( per curiosità vai sul sito http://letteremoderne.forumcommunity.net/?t=10475470 lista cibi con nanoparticelle evedi cosa dice ) di non avere mai dato loro gli omogenizzati.Io mi sono trovata bene utilizzando il bimby soprattutto per l ‘inizio dello svezzamento omogenizza benissimo Le ricette sono fantastiche e le trovi anche su internet . E poi l’ importanza di usare prodotti freschi tutti i giorni non ha paragone.ciao.

  7. Sonia scrive:

    Grazie Roberta e anche a te Simona per i vostri consigli!…..mi hanno parlato molto bene del bimbi ,dice che è nato proprio per omogeneizzare.Be, da oggi cominciò a sperimentare!…… In modo naturale!!!grazie 1000 !buona domenica a tutte!

  8. cecilia scrive:

    Ciao Graziella…ho delle preoccupazioni molto forti per l’uso di cellulari, i-pad e tutto quello che non ha filo per le mie figlie (7 e $ anni) natutralmete vista l’età non hanno cellulare ma hanno una attrazione per tutto quello che è gioco in “piccole scatolette”, sopratutto la grande…aiutami a dare giuste direttive…
    sottolineo che sono una mamma Steineriana quindi la tv solo mezz’ora al giorno o solo tv istruttiva ( documentari ) visti con un genitore…
    a prestissimo e COMPLIENTI MI AIUTI A VIVERE MEGLIO.
    p.s. bicarbonato nel frigo!!!!grazie per la dritta mai più senza!!!!

  9. Ciao Sonia!

    il periodo dello svezzamento è molto delicato, e comprendo quindi il tuo bisogno di aiuto…ed è per questo che ho deciso di pubblicare sul blog un articolo che approfondisce a fondo l’argomento dello svezzamento, così che tu ed altre mamme nella medesima situazione possiate trovare le giuste informazioni, per scelte consapevoli.

    L’articolo è stato scritto da Francesca Forcella Cillo, che è la persona a cui personalmente mi riferisco in materia di alimentazione e salute naturale ormai da anni.

    Ecco quindi l’articolo:
    http://naturalmentemamma.it/2013/03/04/come-svezzare-il-tuo-bambino-in-modo-naturale/

    Fammi sapere cosa ne pensi, magari commentando l’articolo! 😉

    Ti auguro tutto il meglio,
    Graziella

  10. Ciao Cecilia,

    comprendo la tua preoccupazione e sicuramente l’elettrosmog è uno dei problemi a cui dover far fronte in questo mondo ultra tecnologico. E’ quindi sicuramente giusto cercare di limitare l’esposizione soprattutto dei bambini a questo genere di aggeggi. E’ altresì vero che diventa complicato ed in un certo senso controproducente per certi versi dimostrarsi troppo ferree riguardo il loro utilizzo. Credo che così facendo le si spinga proprio verso la loro scoperta.

    Quello che personalmente ti consiglio è quindi di porre attenzione e farle stare il più lontano possibile da tutto ciò che produce onde elettromagnetiche, senza però risultare ossessive al riguardo…insomma il giusto atteggiamento. Non è semplice me ne rendo conto, ma credo faccia parte del nostro bel lavoro di genitori!

    In bocca al lupo e a presto,
    Graziella

  11. Onestamente Simona per quanto riguarda il sapone mi trovi impreparata…sorry! 😉 So anch’io che comunque la soda caustica è uno degli ingredienti per produrlo e non è il massimo maneggiarla.

    Magari qualcun’altra sa darti un aiuto migliore del mio…

    Buona serata,
    Graziella

  12. Roberta grazie davvero di cuore per il tuo commento!! 😉 Sei gentilissima…

  13. carla scrive:

    Ciao Graziella ho sperimentato il tuo consiglio per neutralizzare gli odori degli animali con il bicarbonato.Per il momento sembra funzionare!!! Un caro abbraccio Carla.

  14. katiuscia scrive:

    Ciao Graziella, mi ci vorresti tu a casa mia una settimana per insegnarmi tutto su cose naturali e cose nocive. Mi sto impegnando ma è difficile essendo via da casa tutto il gg. Intanto grazie

Lascia un commento

;