10 Modi Fantastici di Usare i Sali di Epsom
articolo pubblicato da Graziella Tortorelli il novembre 9, 2011
Sali di Epsom, chi avrebbe mai creduto che un ingrediente apparentemente così poco ispiratore potesse invece ispirare tanta devozione?
I Sali di Epsom sono sorprendentemente benefici per la salute; ecco 10 modi di utilizzarli, tra cui un bagno rilassante, uno scrub per il viso, ed un trattamento volumizzante per i capelli.
Sono anche un miracoloso toccasana per rimuovere le schegge e per ridurre il gonfiore dato da distorsioni e lividi. Un ingrediente utile davvero per ogni cosa!
Ho sempre saputo che immergersi nella vasca piena di acqua calda, a cui siano state aggiunte alcune tazze di Sali di Epsom è un ottimo sistema per favorire il rilassamento muscolare e per espellere le tossine dal corpo, ma non ne avrei mai immaginato la ragione.
Ed essa mi è rimasta ignota fino a quando non ho passato un po’ di tempo a navigare su internet. Allora ho imparato che i Sali di Epsom – fatti di solfato di magnesio – sono anche sedativi del sistema nervoso.
Quando il solfato di magnesio viene assorbito attraverso la pelle, ad esempio in un bagno, esso tira fuori le tossine dal corpo, seda il sistema nervoso, riduce il gonfiore, rilassa i muscoli, è un emolliente naturale, è esfoliante e la lista delle sue proprietà è ancora lunga…
Bagno rilassante e calmante: immergiti nella vasca piena di acqua calda, a cui avrai aggiunto 2 tazze di Sali di Epsom.
Pediluvio: lenisci i dolori, elimina gli odori ed ammorbidisci la pelle ruvida con un pediluvio. Aggiungi mezza tazza di Sali di Epsom ad un ampio contenitore pieno di acqua calda. Tieni i piedi immersi finché ne hai voglia. Poi sciacquali ed asciugali. Oppure prova uno scrub ai Sali di Epsom e menta piperita.
In caso di distorsioni e lividi: i Sali di Epsom riducono il gonfiore. Aggiungi 2 tazze di Sali di Epsom ad un bagno caldo ed immergiti.
Per rimuovere le schegge: immergi la parte interessata nei Sali di Epsom, saranno d’aiuto nell’espulsione del corpo estraneo.
Detergente per il viso: per detergere il viso la sera, mescola mezzo cucchiaino di Sali di Epsom al tuo normale detergente. Massaggia la pelle e risciacqua con acqua calda.
Maschera fatta in casa per la pelle: applica la maschera sulla pelle umida. Per pelli da normali a grasse, mescola 1 cucchiaio di cognac, 1 uovo, ¼ di tazza di latte in polvere scremato, il succo di un limone e mezzo cucchiaino di Sali di Epsom.
Per pelli da normali a secche, mescola ¼ di carota grattugiata, 1 cucchiaino e ½ di maionese e mezzo cucchiaio di Sali di Epsom.
Esfoliazione: massaggia delle manciate di Sali di Epsom sulla pelle bagnata, iniziando dai piedi e continuando fino al viso, poi risciacqua, magari con un bel bagno.
Eliminare l’eccesso di sebo dai capelli: i Sali di Epsom assorbono dai capelli il sebo in eccesso. Aggiungi 9 cucchiai di Sali di Epsom a ½ tazza di shampoo per capelli grassi. Applica un cucchiaio di questo composto sui capelli asciutti e poi risciacqua con acqua fredda. Versa del succo di limone o di aceto biologico di mele sui capelli, lascia agire per 5-10 minuti e poi risciacqua.
Eliminare la lacca: mescola 3 litri di acqua, 1 tazza di succo di limone ed 1 tazza di Sali di Epsom. Lascia riposare il composto per 24 ore. Il giorno successivo, versalo sui capelli asciutti e lascialo agire per 20 minuti. Poi procedi con lo shampoo abituale.
Trattamento volumizzante per capelli: mescola balsamo e Sali di Epsom in uguale quantità . Riscalda il composto in una padella. Applicalo ancora caldo sui capelli e lascialo agire per 20 minuti, quindi risciacqua.
Questi sono solo alcuni degli usi dei Sali di Epsom. Sono infatti utilissimi anche per la salute del fegato, aiutando ad eliminare senza effetti collaterali calcoli epatici ed al dotto biliare. Per saperne di più CLICCA QUI
Se vuoi ricevere altre ricette naturali di bellezza fai da te, iscriviti alla newsletter di NaturalmenteMamma (form in alto a destra) e potrai subito scaricarti i miei ebook “Bella Naturalmente” e “Casa Naturale”.
Al tuo benessere,
Graziella
in: Bellezza, Rimedi Naturali
Scusami, ma ti volevo chiedere dove posso trovare i sali di epsom? Per caso si trovano in farmacia?
Grazie mille.
Un bacio.
P.S. mi piace molto il tuo web site.
😉
Ciao Michela,
scusa se ti rispondo solo adesso…periodo super frenetico! 😉
Sì, i sali di epsom li trovi in farmacia. Tante grazie per i tuoi complimenti…sei gentilissima. 😉
A presto, ti auguro buona giornata.
Graziella
CIAO GRAZIELLA, è STATO UN PIACERE TROVARCI PERCHE TU DA DEI OTTIMI CONSIGLI E QUELLO DELL’ACETTO GLI USERO SENZ’ALTRO CONTRO I GATTI CHE ABBIAMO FUORI SUL NOSTRO GIARDINO…
SENTE VISTO CHE PARLI ANCHE DEL BENESSERE PER LE MACCHIE SCURE SUL LA PELLE COSA POSSO USARE LA MIA è GIA SCURA PERCHE SONO NERA, MA HO DELLE MACCHIE CHE MI DANNO MOLTO FASTIDIO…
POI PER LE BOLSE SOTTO OCCHI C’E QUALCOSA CHE POSSO USARE NATURALE?
GRAZIE E COMPLIMENTI…
ANDREA
Ciao Andrea,
il piacere di conoscerti è anche mio…grazie di cuore! 😉
Per quanto riguarda le macchie scure sulla pelle personalmente non sapevo aiutarti, quindi ho fatto una ricerca e queste sono le informazioni che ho raccolto:
le cause che ne scatenano la fuoriuscita possono essere tante: l’esposizione alla luce solare, le variazioni ormonali; l’utilizzo di alcuni farmaci (soprattutto antistaminici o alcuni antibiotici) e cosmetici (profumi) il cui effetto viene potenziato con l’esposizione al sole.
Le macchie possono apparire un po’ dappertutto sul corpo, sul viso e sono causate da un’alterazione nella produzione di melanina. Per prevenirne la comparsa, possiamo usare sempre, anche in città , creme dotate di filtro solare. Ma se le macchie sono già comparse bisogna ricorrere a prodotti schiarenti oppure utilizzare i vecchi metodi della nonna.
Ecco dei metodi semplici, che utilizzano ingredienti naturali come: limone, riso, olio, aloe, ecc.
Scrub anti macchie
1) Mescolate un pugno di crusca di riso a del succo di limone. Applicate l’ impasto sul viso e poi risciacquate.
2) Oppure frullate la polpa di una mela e aggiungete 2 cucchiai di farina di riso e del succo di cetriolo centrifugato. Applicate il composto una volta alla settimana sulle macchie in posa per almeno 15 minuti poi sciacquate
Macchie e rughe
Strofinare la pelle con olio di ricino o olio essenziale di eucalipto mattina e sera.
Macchie
1) Preparate una lozione con 1 piccolo pezzo di rafano grattugiato e 200 ml di aceto di vino messo a macerare in una brocca. Lasciate riposare la lozione per 24 ore, poi filtrate e tamponate le macchie con il liquido ottenuto.
2) Oppure spalmate della aloe vera (pura o in gel superconcentrato) sulle macchie per almeno due mesi. Aiuterà a sbiadirle.
3) Oppure, spalmate 2 volte al giorno per un mese il succo di limone.
Ricordate solo di non avere fretta col tempo e i rimedi naturali le macchie schiariscono, l’importante è avere un po’ di pazienza e di costanza. Fonte:http://dairimedidellanonnatrucchiconsiglisegretiperlacasa.myblog.it/archive/2010/06/08/dai-rimedi-della-nonna-macchie-scure-della-pelle.html
Per quanto riguarda gli occhi ti do questa ricetta:
– 1 cucchiaino di argilla bianca
– 1 cucchiaino di olio di ricino
– 1 goccia di olio essenziale di camomilla
– 1 goccia di olio essenziale di finocchio
Impasta l’argilla con l’olio di ricino e aggiungi gli oli essenziali. Applica sul contorno occhi e lascia in posa almeno un quarto d’ora.
E’ una maschera utile per togliere il senso di gonfiore e stanchezza, favorisce il drenaggio dei liquidi accumulati. Idrata, distende e aiuta a prevenire le rughe.
Buona serata,
Graziella
ciao, ho un dubbio0; posso usare i sali di epson anche per il bagno della mia bimba di 3 anni? ci sono controindicazioni
Ti ringrazio fin da ora per i preziosi consigli
Barbara
Ciao Barbara,
onestamente non so cosa dirti, personalmente con mio figlio non li ho mai usati. Con lui uso sale dell’himalaya o sale marino integrale e aggiungo alcune gocce di olio essenziale in base all’effetto che voglio ottenere. Non credo ci siano controindicazioni nell’uso anche con i bambini, però non ne va usato molto nel loro bagno, anche perchè i sali hanno anche un effetto disintossicante che potrebbe risultare troppo aggressivo per i bambini.
Se scopro altro ti aggiorno…
Buona giornata,
Graziella
i sali di epsom per il bagno o per ingestione sono gli stessi vanno bene per tutti e due gli usi???
grazie
Ciao Michele,
si sono gli stessi…per intenderci meglio eccoli:
http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__sale-di-epson-csm.php
A presto,
Graziella
in farmacia non ho trovato il sale epsom. dove posso rivolgermi? Come viene usato per il gonfiore al ginocchio dovuto a condropatia?
Ciao Mario,
nessun problema, se non li hai trovati in farmacia, puoi acquistarli online. Io li acquisto qui:
http://www.ilgiardinodeilibri.it/prodotti/__sale-di-epson-csm.php
Per il tuo problema specifico non so aiutarti…non sono un medico, anche se credo che fare un bel bagno caldo con i sali di Epsom possa contribuire a farti stare meglio.
Buona giornata,
Graziella
[…] di scoprire gli altri usi di questi sali? Cliccate qui, buona lettura! Condividi questo […]