Deodoranti e Cancro al Seno
articolo pubblicato da Graziella Tortorelli il ottobre 24, 2011
Secondo Recenti studi condotti dall’Università di Reading (Regno Unito) e da alcune università canadesi, alcune sostanze chimiche contenute nei deodoranti, come ad esempio i “parabeni” potrebbero favorire l’insorgenza di tumori al seno.
I parabeni vengono impiegati per la conservazione dei prodotti cosmetici e rappresentano le sostanze maggiormente presenti nei prodotti per l’igiene del corpo, perché sono tra i più efficaci agenti antimicrobici.
Il loro ampio utilizzo, inoltre, è dovuto al fatto che sono considerati, ormai da anni innocui, ben tollerati dalla pelle e soprattutto attivi a basse concentrazioni.
L’allarme sulla loro potenziale pericolosità è stato diffuso poiché i risultati dello studio condotto hanno evidenziato che dei campioni prelevati da donne con tumore al seno ed esaminati, ben il 90% presentavano elevate tracce di parabeni, in particolare metilparabeni (i nomi da controllare sull’etichetta sono i seguenti: methylparaben, ethylparaben, propylparaben, isobutylparaben, butylparaben, e benzylparaben).
Il loro potere cancerogeno deriva dal fatto che i parabeni si comportano esattamente come gli estrogeni, gli ormoni che le donne producono naturalmente dalla pubertà alla menopausa, e che, se assunti in grande quantità, possono facilitare la proliferazione di cellule tumorali.
I parabeni ritrovati nei campioni esaminati indicano che la loro penetrazione nell’organismo non è avvenuta per assunzione orale.
Attenzione anche ai deodoranti con forte azione antitraspirante. La “traspirazione” è uno dei metodi utilizzati dall’organismo per eliminare i prodotti tossici, impedendo in parte questo fenomeno, si riduce l’eliminazione delle tossine attraverso le ascelle.
Questo provoca, con il tempo, un loro accumulo a livello delle ghiandole linfatiche e di conseguenza un primo passo verso la formazione di cellule tumorali.
Difatti la maggior parte dei tumori al seno si sviluppa in corrispondenza della zona in cui viene maggiormente applicato il deodorante.
Altri studi hanno, inoltre, evidenziato che la maggior parte del deodorante applicato rimane intrappolato nei peli ascellari.
I deodoranti, pertanto, non dovrebbero mai essere utilizzati subito dopo la depilazione, poiché i parabeni potrebbero facilmente penetrare nel corpo mediante piccolissime lesioni originatesi dalla rasatura.
Oltre ai parabeni altri due composti, presenti nella maggior parte dei deodoranti sono ritenuti responsabili di causare alcuni problemi per la salute (morbo di Alzheimer, cancro al seno, problemi al Sistema Nervoso Centrale): l’alluminio e lo zirconio (i nomi da controllare sull’etichetta sono i seguenti: Aluminium, Zirconium, Tetrachlorohydrex e Aluminium Chlorohydrate).
Ostruiscono i canali della traspirazione, inibendo certamente la sudorazione, ma anche che vengano espulse sostanze dannose che restano in circolo nel nostro organismo.
Non solo: queste due sostanze rendono impraticabili anche i condotti adiacenti al seno, dando così luogo, a lungo andare, alla formazione di cisti.
Quali alternative abbiamo?
Un ottimo deodorante naturale, privo di parabeni e di alluminio è l’allume di potassio, o allume di rocca: una pietra trasparente dalle tante qualità: E’ composta da sali minerali naturali che normalizzano la traspirazione e rinfrescano la pelle, è indicato per chi è allergico ai comuni deodoranti e per chi ha una pelle molto sensibile, è un antibatterico naturale, elimina l’odore e lascia traspirare la pelle, poiché non ostruisce i pori.
Lo si può passare su tutto il corpo bagnato oppure dopo la doccia, insistendo sui punti critici, come ascelle, piedi, inguine. Passato bagnato sul corpo deposita sull’epidermide delle microparticelle saline che creano un ambiente inadatto alla formazione dei batteri che sono la causa dei cattivi odori.
Non ha profumo e non provoca allergie; aiuta la cicatrizzazione in caso di piccoli tagli o abrasioni, può essere usato anche come dopobarba, perché elimina le possibili cause di irritazione cutanea dopo la rasatura.
Volendo, si può frantumare in piccoli sassolini, da mettere in un normale vaporizzatore. Si aggiunge dell’acqua, si mescola bene fino ad ottenere una soluzione satura (cioè quando non si scioglie più), e vaporizzare il “deodorante” così ottenuto. Si può aggiungere qualche goccia di olio essenziale a piacere, per ottenere la profumazione desiderata.
Un altro deodorante di facile preparazione si ottiene con acqua, bicarbonato e olio essenziale.
In un bicchiere d’acqua aggiungere un cucchiaino di bicarbonato, mescolando finché non si scioglie più e lasciare riposare mezz’ora. Travasare solo la parte liquida in uno spruzzatore e unire l’olio essenziale.
Articolo scritto da Angela Del Casale, titolare del centro benessere beneconté di Isernia e del sito www.corsocosmesinaturale.it
Al tuo benessere,
Graziella
Se vuoi ricevere il mio ebook “Bella Naturalmente” con tante ricette naturali senza ingredienti tossici e pericolosi, iscriviti alla Newsletter di NaturalmenteMamma.it e potrai subito scaricarlo
ciao! “Un ottimo deodorante naturale, privo di parabeni e di alluminio è l’allume di potassio, o allume di rocca” è il deodorante che uso abitualmente! però proprio in questi giorni ho letto un articolo su terra nuova che invece dice che i cristalli di allume come dice il nome sono di alluminio.. è vero?
grazie
Ciao Simo,
grazie per il tuo commento…mi sto documentando sull’argomento anch’io e ho trovato parecchie notizie un pò discordanti sinceramente. Alla fine ci sono grandissimi sostenitori, ma ho trovato anche chi mette in guardia per il motivo che dici tu, però quello che sò è che nei deodoranti normali viene utilizzato l’alluminio cloridrato, mentre l’allume di potassio libera si alluminio, ma la sua forma chimica è diversa e la sua quantità è molto più bassa.
Anche nei diversi libri che ho letto sulla cosmesi naturale viene consigliato l’allume di potassio come sostituto naturale dei deodoranti in commercio.
Non sò, alla fine forse la cosa migliore è farselo con le proprie manine seguendo le ricette che trovi qui:
“Deodorante Naturale fatto in casa”
Se Angela che ha scritto quest’articolo vuole aggiungere qualcosa è la benvenuta…
Buona giornata,
Graziella
grazie mille!!!!!!
concordo pienamente con quello che dice Graziella, l’allume di potassio ha un quantitativo talmente blando di alluminio che non è assolutamente nocivo per la pelle. L’allume di potassio, difatti, non dura più di un giorno sulla pelle, contrariamente ai deodoranti venduti nei supermercati, che invece, hanno potere anitraspirante e antiodore anche per più giorni.
Salve a tutti!..il prodotto che ho provato io a base di amonium alum acquistato in un negozio biologico è inodore ma abbastanza blando..nel senso che gli odori persistono…si tratta dello stesso prodotto di cui parlate?Eufemia
L’allume di potassio dovrebbe essere potassium alum
Io ormai come deodorante uso solo l’allume di potassio e uno preparato da me in casa con acqua demineralizzata,bicarbonato di sodio, due goccine di tea tree oil e aroma per dolci al limone. Entrambi questi deodoranti sono molto efficaci!
Scusate, ma da chimico dico la mia.
L’allume di rocca ( o di potassio,che dir si voglia) è solfato di alluminio e potassio contenente acqua di cristallizzazione. Agisce restringendo i pori sudoripari (non a caso viene usato come astringente) e passandomi il cristallo (o sua polvere o soluzione) sull’ascella, su questa si depositerà una quantità di alluminio ben maggiore rispetto a quella depositata da una spruzzata o passata) di un deodorante contenente “aluminium”.
Analogamente ad altre sostanze, nel tempo verrà parzialmente assorbito dalla pelle e dai vestiti (ma credo che nessuno al mondo abbia studiato questo effetto di ripartizione!)
Saluti
Io purtroppo non ho tempo per spignattare e preparare il deodorante in casa. Uso un deodorante neutro che trovo ovunque: Breeze Neutro (quello azzurro) che negli inci non riporta nessuno degli ingedienti “cattivi” elencati sopra. Io però sono ignorante in materia, sapete dirmi se e’ davvero meno peggio degli altri?
grazie
Ciao Lucrezia,
ti chiedo immensamente scusa per il ritardo con cui ti rispondo, ma a Natale ho trasclocato in una nuova casa, in cui mi sto ancora finendo di sistemare e dove ho una linea di internet ancora precaria.
Se non hai tempo di prepararti un deodorante naturale a casa, credo che l’alternativa sia quella di comprarne uno proveniente da aziende, che oltre a non usare determinate sostanze nocive per la nostra salute e per l’ambiente, utilizzano ingredienti nella composizione del deodorante sani, naturali, quasi sempre biologici, che non vengono testati sugli animali ecc….
Puoi trovare su Giardino dai Libri una buona scelta di deodoranti naturali, così come di tantissimi altri validi prodotti cosmetici che hanno queste caratteristiche.
Ecco il link: http://www.ilgiardinodeilibri.it/ricerca.php?q=deodorante+&x=40&y=15
Buona scelta e buonissima giornata,
Graziella
[…] Per approfondire sull’allume di potassio vi consigliamo di visitare queste pagine : deodoranti-e-cancro-al-seno e www.cure-naturali.it […]
Io ho provato vari deodoranti senza parabeni e sali di alluminio e, di recente, anche l’allume di potassio in versione spray ma, purtroppo, appena sudo un po’ puzzo e mi sento a disagio, pertanto quando non devo uscire uso deodoranti più naturali ma per uscire, soprattutto d’estate, uso quelli con gli antitraspiranti.
Ciao!
Prima di tutto volevo farti i complimenti per il tuo blog!
Se vuoi passare nel mio blog ho appena preparato una ricetta su un deodorante tutto naturale in crema con all’interno proprio l’allume di potassio!
Direi che funziona alla grande..zero odore tutto il giorno!
Baci
Grazie per i complimenti e complimenti a te per il tuo blog! 😉
Buona giornata,
Graziella
Ciao,leggendo questo articolo mi sono decisa ad acquistare l’allume di potassio per la famiglia credendolo sicuro.In effetti funziona. Indagando meglio però ,NON é VERO che è privo di alluminio ma ,addirittura ,è formato da SALI di ALLUMINIO e potassio (wichipedia).L’ho letto anche quì :
http://www.preziosi-ecobio.it/blog/allume-di-potassio-nei-deodoranti/
Ora che faccio ,lo butto via???
Ciao sono un incaricato della Forever Living
pubblicizzo molti prodotti naturali. Il punto di forza è l’aloe vera. Il deodorante della Forever è a base di Aloe non contiene nessun elemento nocivo come anche per farvi un esempio il dentifricio che nn contiene fluoro, in quanto molto dannoso. Potete contattarmi senza impegno, perché il benessere e la salute oggi giorno è molto trascurato, per vari impegni che abbiamo, ma possiamo fare qualcosa x aiutare il ns. corpo a star meglio.
Grazie
Simone