11 Ragioni per Smettere di Consumare Latticini
articolo pubblicato da Graziella Tortorelli il ottobre 7, 2011
Il latte ed i latticini in realtà non sono alimenti sani come ci è sempre stato detto.
Ecco 11 ragioni per smettere di consumarli:
1) Il latte di mucca è fatto appositamente per i vitellini. Noi siamo l’unica specie che continua a bere latte dopo l’infanzia. E sicuramente siamo gli unici a bere il latte di altre specie.
2) Gli ormoni. Oltre al fatto che quelli naturalmente presenti nel latte di mucca sono più forti di quelli umani, bisogna anche dire che agli animali vengono abitualmente somministrati steroidi ed altri ormoni per farli ingrassare e per aumentare la produzione di latte. Questi ormoni possono influenzare negativamente il delicato equilibrio ormonale di noi esseri umani.
3) La maggior parte delle mucche viene nutrita con cibo inadeguato. I mangimi commerciali per le mucche contengono ogni tipo di ingrediente, tra cui: mais geneticamente modificato (OGM), soia geneticamente modificata, prodotti animali, escrementi di pollo, semi di cotone, pesticidi ed antibiotici.
4) I latticini, una volta metabolizzati, producono acido. Il nostro corpo è costantemente alla ricerca di un equilibrio biochimico per mantenere il pH del sangue a 7.365. Consumare troppi alimenti che producono acido può portare il nostro corpo ad abusare di alcuni dei suoi meccanismi per riequilibrare gli acidi, uno dei quali riguarda le ossa.
Il calcio alcalino è infatti conservato nelle ossa e viene rilasciato per contrastare l’eccessiva acidità nel corpo. Nel tempo, le ossa possono indebolirsi.
5) Alcune ricerche hanno mostrato che nei paesi in cui gli abitanti consumano più prodotti latticini, c’è un’elevata incidenza di osteoporosi.
6) La maggior parte delle mucche da latte vive in spazi ristretti, in condizioni disumane, non vedendo mai i pascoli di erba verde di cui dovrebbero nutrirsi.
7) La maggior parte dei prodotti caseari vengono pastorizzati, per uccidere i batteri potenzialmente pericolosi.
Durante il processo di pastorizzazione vengono distrutti anche vitamine, proteine ed enzimi. Gli enzimi sono utili nella digestione.
Dal momento che vengono distrutti durante la pastorizzazione, il latte diventa più difficile da digerire, mettendo così sotto sforzo il sistema enzimatico del nostro corpo.
8 ) I latticini formano muco. Possono contribuire ai problemi respiratori. Spesso quando alcuni esperti eliminano i latticini e gli zuccheri dall’alimentazione dei loro pazienti, essi smettono di soffrire di allergia da fieno e di allergie stagionali.
Con i bambini i benefici dell’eliminazione dei latticini è ancora più evidente. Se tuo figlio soffre spesso di naso che cola, raffreddori, catarro ecc… prova ad eliminare per un paio di settimane latte e latticini dalla sua dieta, è vedrai che differenza!
9) Alcune ricerche collegano i latticini all’artrite. In uno studio effettuato sui conigli, lo scienziato Richard Panush è stato in grado di provocare infiammazione alle articolazioni dell’animale semplicemente sostituendo la sua acqua con il latte.
In un altro studio, alcuni scienziati hanno potuto osservare una diminuzione del 50% del dolore e del gonfiore dati dall’artrite, nel dopo che i partecipanti hanno eliminato il latte ed i latticini dalla propria alimentazione.
10) La maggior parte del latte viene omogeneizzata, il che snatura le proteine del latte, rendendone più difficile la digestione. Molti organismi delle persone reagiscono a queste proteine come se queste fossero “intruse”, portando il loro sistema immunitario a reagire. Ci sono ricerche che collegano il latte omogeneizzato anche a malattie cardiache.
11) I pesticidi contenuti nei mangimi per le mucche poi si trasferiscono nel latte e nei latticini che noi consumiamo.
Al tuo benessere,
Graziella
Risorse Utili:
Libro “Latte e Formaggio” Rischi e allergie per adulti e bambini. Informazioni straordinarie che demoliscono il mito della salubrità del latte, che ancora perdura in gran parte delle scuole dietetiche contemporanee.
Libro “Il Mal di Latte” Intolleranze, allergie e malattie da latte e latticini. In questo prezioso manuale l’autore ha raccolto e catalogato, a seconda della patologia, centinaia di studi della medicina ufficiale che dimostrano come gli elementi contenuti nel latte commerciale (fenilalanina, tirosina, fosfati, ADH, IGF-I ecc.) possano essere collegati all’insorgere di numerose patologie.
Libro “Il Latte un Alimento da Evitare”. Anne Laroche de Rosa espone, con rigore e chiarezza, le molteplici ragioni che consigliano di eliminare dalla nostra dieta il latte animale e i suoi derivati.
Libro “Dossier su Latte e Formaggi Killer”. Il libro spiega perché è inopportuno continuare ad utilizzare nella propria alimentazione il latte e i suoi derivati.
Libro “Questo Latte che Minaccia le Donne”. Può un’intolleranza alimentare essere la causa di numerosi disturbi cronici fino al tumore al seno? In questo libro esplosivo l’inquietante risposta.
Articoli Correlati:
“Latte di Mucca: Ecco Perchè l’ho Tolto a mio Figlio” (1° parte)”
“Latte di Mucca: Ecco Perchè l’ho Tolto a mio Figlio” (2° parte)”
Una domanda sorge spontanea: ma da quando si è scoperto il morbo della mucca pazza, nei mangimi per le vacche non sono stati proibiti i derivati animali? Sarebbe il colmo se fossero ancora ammessi, non credo che la legge lo consenta ancora!
Ciao, ho letto attentamente e vorrei un suggerimento: uso il latte per preparare lo yogurt che ADORO, ho delle alternative per avere lo stesso prodotto o devo dire addio ad una cosa che mi piace tantissimo?
ciao grazie
Anna
Ciao Anna,
l’alternativa che hai è preparare lo yogurt con le bevande vegetali (latte di riso, di soia ecc…) al posto del latte di mucca, oppure prova ad usare il latte di capra bio…tra i due è più digeribile e un pò più sano. Cerca se puoi di alternarli…
Fammi sapere…ciao! 😉
Graziella
Sinceramente Michela me lo auguro con tutto il cuore…ma visto il costo di questo tipo di mangimi rispetto ai mangimi con proteine di origine vegetale e visto che in Europa si producono 3 milioni di tonnellate di mangime animale (gran parte delle quali sono prodotte dalle Aziende dei mangimi; il resto è fabbricato in proprio dagli allevatori), questi avranno lo scrupolo di usare le farine vegetali più costose?
C’è solo da sperarlo…
Ciao Michela, a presto,
Graziella
curiosità!!! tutti quei prodotti sequestrati xchè sassati x biologigi. quanti ne abbiamo mangiati? quanti ne stiamo mangiando? chi da la garanzia del prodotto? sono molto settico sulla faccenda. tu non lo sei?
[…] La Via Naturale per il Benessere della Tua Famiglia. Share this:CondivisioneTwitterFacebookLike this:LikeBe the first to like this post. Per lasmanya Inviato su La Smanya 0 […]
Ciao Graziella, io purtroppo sono una di quelle che continua a bere latte dopo tutto quello che ho letto. Soffro di gastrite cronica, e il dottore mi ha detto di eliminare caffè e tè, ho provato illatte di soya e non riesco a mandarlo giù. La colazione per me è un problema! Quindi divido i mali, alterno il latte al tè.
ciao ho letto l’articolo sul latte di mucca. Un’amica in Francia me l’aveva già detto ma non volevo crederci. PErché non esiste un pediatra che informi i genitori di questo, il latte non fa bene a nulla, allora? Sono incredula!
Ciao Cristina,
comprendo la tua incredulità e il tuo stato d’animo. Per quanto riguarda la tua domanda, ti rispondo semplicemente che i pediatri applicano le “regole” della medicina tradizionale e quindi spesso non sono neanche a conoscenza di queste informazioni. La loro formazione prevede una considerazione marginale per quanto riguarda l’alimentazione e lo stile di vita in relazione con lo stato di salute dei bambini, quindi applicano la formula “sintomo-farmaco”.
Se tu invece facessi seguire tuo figlio/a da chi applica la medicina olistica/naturale (naturopata, omeopata ecc…), queste informazioni ti sarebbero state (nella maggioranza dei casi) comunicate.
Come si dice…”ad ognuno il suo”.
Oppure sei come me e fai come San Tommaso e ti informi in prima persona leggendo libri come questo, ad esempio:
http://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__latte-formaggio.php
Buona giornata,
Graziella
Premesso che anche io sono un po’ fissata con l’alimentazione e con il biologico… Non condivido il concetto che i medici-pediatri non siano informati riguardo alle normative sull’alimentazione. Le medicine olistica, naturopata ecc. in Italia non hanno base scientifica, ma fanno riferimento a delle vere filosofie. Io ho provato con l’omeopatia, ma quando si ha una bella infezione o la si blocca con l’antibiotico oppure sono cavoli amari. Del resto persino Tiziano Terzani ha preferito ricorrere alla medicina scientifica dopo che gli è stato diagnosticato il cancro. Dunque direi di prendere queste info con le pinze, considerando che di sicuro in Occidente si vive meglio che in Oriente, e malgrado le varie malattie la vita da noi è più lunga… mentre continuiamo a farci “abbindolare” dalle notizie orientali che poi sono false! Con stima, Ausilia
Ciao Ausilia,
sicuramente ci sono anche medici “tradizionali” che sono molto ben informati anche sull’aspetto dell’alimentazione e di quanto questa influenzi il nostro stato di salute (circa il 70% dei malanni o malattie deriva da una alimentazione errata)…quello che per me è importante è che ognuno deve sentirsi libero di scegliere il proprio “stile” alimentare, piuttosto che l’utilizzo di farmaci, solo dopo che in prima persona ha deciso di informarsi. Altrimenti che scelta è se non sai a cosa vai incontro?
Ci sono decine di libri su questi argomenti, decine di corsi, di medici illuminati… personalmente ho fatto anni di ricerche, frequentato corsi, parlato con esperti. Tutti possono farlo! 😉
A tal proposito ho trovato anche un ebook molto interessante…ti consiglio di dargli un’occhiata.
Si intitola “L’inganno del Latte – Dal Biberon all’Osteoporosi. Una Storia di Amore e Sofferenza”. Lo trovi qui:
“http://www.wecoclub.it/lat/index.php/?e=topinfo.graziella@gmail.com”
Tengo tantissimo a promuovere una vera consapevolezza…poi ad ognuno le proprie scelte! 😉
Grazie per il tuo commento, a presto.
Graziella
Ciao graziella,bell’articolo! 🙂 Concordo su ogni cosa,ma purtroppo pochi conoscono l’argomento da quest’ottica. Quasi tutti ancora credono che “il latte fa bene alle ossa!”
Ti volevo segnalare un altro articolo…da aggiungere alle risorse utili perchè ben fatto: http://www.ilsentiero.net/2010/11/perche-luomo-beve-il-latte-vaccino.html
sono finita qui mentre cercavo info su cerchia ristretta…purtroppo i miei genitori credono sia una bufala
sono sempre stata un’amante del latte però da un bel po’ di mesi non ne faccio quasi più uso ( giusto un goccio nel caffè ) perchè ho notato che mi procurava un bel po’ di problemi. Credo che il problema del latte sia legato particolarmente ai giorni d’oggi e all’abuso che se ne fa ( il troppo storpia ). il voler produrre sempre di più ha portato ad un angoscioso sfruttamento delle mucche, che si stressano, si ammalano…e questo influisce come viene riportato nell’articolo sulla qualità del latte…a questo va aggiunto poi la lavorazione nelle centrali, l’aggiunta di conservanti e altre robacce che ci ritroviamo a bere e a far bere. L’ideale, per chi non può fare a meno del latte, sarebbe conoscere un piccolo allevatore e procurarsi il latte puro, non trattato. Il ritorno ad una vita più naturale gioverebbe a tutti,umani e animali compresi
cerchiamo di non esagerare! che il latte contenga calcio, vitamineecc è un dato di fatto non ce lo ha detto nessuno! Poi ho un amica in trentino che ha un maso, e le sue mucche pascolano e mangiano benissimo e producono un latte buonissimo!!! Le aziende che producono alimenti cosidetti”bio” non hanno forse i loro interessi? Siete mai entrati in uno di quei negozi che vendono prodotti naturali? Bè potrebbero cambiare l’insegna e farci scrivere:”gioielleria”!!! Ma siamo matti? I nostri nonni producevano già il biologico, con semplice “cacca di mucca” che ora ci fanno pagare come l’oro, ma sempre di cacca si tratta! Cerchiamo di scegliere con cura ciò che acquistiamo, questo è certo, ma non diciamo cavolate e non mettiamo il paraocchi del biologico!!! tutti hanno i loro interessi
Ciao Daria,
ti ringrazio per il tuo commento.
Credimi, piacerebbe tanto anche a me che le cose fossero come al tempo dei nostri nonni, ma non è più così da un pezzo, e sarà sempre peggio! Che il latte contenga elementi nutritivi importanti nessuno lo nega, ma che non siano assolutamente creati per l’essere umano, non sono certo io a sostenerlo. Il rettaggio culturale che si è creato intorno al latte per anni è tale, che sembra semplicemente impossibile che possa non essere così…ma ti invito a leggere la numerosissima bibliografia sull’argomento.
http://www.ilgiardinodeilibri.it/__libri/_alimentazione_cucina/_alimentazione_cucina_salute/
http://www.wecoclub.it/lat/index.php/?e=
Sicuramente le aziende che producono biologico hanno i loro interessi, è normale sono aziende….ma onestamente gli interessi che sento di seguire sono i miei e della mia famiglia, e se devo spendere qualcosa in più per far mangiare mio figlio più sano (perchè oggi la fattoria di nonna papera è un lontano ricordo) beh lo faccio, perchè per me è un investimento sulla sua salute presente e futura.
Più saremo a evitare il più possibile i prodotti contaminati da ogni sorta di prodotto chimico tossico per noi e per l’ambiente e sempre più accessibili saranno i prezzi dei prodotti di aziende che scelgono di non avvelenare il nostro cibo e il nostro pianeta.
Ricordiamoci sempre che siamo NOI e solo NOI a decidere come consumatori cosa consumare, le aziende non possono fare altro che adeguarsi alle nostre scelte. Quindi impariamo a fare quelle giuste e ne gioveremo tutti!
A presto,
Graziella
Madonna =( che brutte notizie io amo il latte moriròò =(
Ciao, ho scoperto da pochissimo questo blog, ma sento di dover dire una cosa a Daria :
da circa un anno faccio parte di un gruppo d’acquisto ( te lo consiglio vivamente, io non potrei più farne a meno !!! ) e ti assicuro che acquistando i prodotti biologici ” in gruppo ” i prezzi non sono da ” gioielleria “, anzi….. forse alcuni costano anche un pò di più ( poco ) ma …..quanto sapore in più !!!
Le mele …. sanno di mela …..
Ti assicuro che la certificazione ” biologico ” implica una rigorosa serie di controlli ( controllano perfino l’acqua per le colture agricole ), non ci credi ? Visita qualche azienda che produce bio …. lo vedrai con i tuoi occhi ….
IL LATTE
fino a poche settimane fa ero un accanita consumatrice di latticini ( biologici ) poi, il 5 maggio ho fatto un eco-mammo grafia : carcinoma al seno, per fortuna molto piccolo, ho immediatamente eliminato tutti i latticini, ovviamente dovrò fare un intervento chirurgico, ma già ora mi sento meglio, la sensazione di gonfiore serale è miracolosamente scomparso ….nessun medico mi ha detto di eliminare il latte perchè i dottori credono solo nei farmaci, molti non vogliono neanche sentir parlare di alternative alla medicina tradizionale ( ti informo che sono infermiera professionale, ho a che fare con i signori medici tutti i giorni !!! ).
Esistono gruppi GAS in tutte le città, devi solo cercare quello più vicino a casa tua ….
Ciao e grazie a Graziella per questo splendido sito.
Paola
Grazie infinite Paola per il tuo commento e la tua testimonianza! Il tuo consiglio del GAS è assolutamente prezioso…anche la mia famiglia ha acquistato diverse volte e ne siamo molto soddisfatti, sia come qualità che come prezzo.
Ti auguro con tutto il cuore di risolvere prestissimo il tuo problema.
Un abbraccio,
Graziella