Iscriviti alla Newsletter Gratuita!

Riceverai i nuovi post e subito in regalo per te,
l'estratto della mia guida "Bellezza Secondo Natura"

Deodorante Naturale Fatto in Casa – Semplici Ricette

articolo pubblicato da il gennaio 21, 2011

deodorante fatto in casaFare in casa il tuo deodorante non è solo economico e semplice, ma in tal modo elimini anche quelle sostanze chimiche aggressive che preferiresti non entrassero in contatto con la tua pelle.

Ecco qualche ricetta che puoi provare, tanto per iniziare.

 

PIUMINO DEODORANTE

Ingredienti:

Procedimento:

Unisci gli ingredienti e mescola bene.

Metti la polvere in una scatola o un contenitore con un piumino da cipria.

Utilizza tutti i giorni o al bisogno.

N.B.: per darti un’idea della quantità di olio essenziale di tea tree da utilizzare, è di circa 10 gocce ogni tazza di composto. Puoi comunque adattarlo a tuo piacimento, non c’è una regola stabilita.

Se ti accorgi che la tua pelle è molto sensibile ed i deodoranti che si trovano in commercio la irritano, fai un tentativo con questo.

L’olio di tea tree è antifungino, disinfettante, potente antisettico: combatte i cattivi odori incredibilmente bene.

  • Alcuni dei molti usi per l’olio di tea tree: forfora, cattivo odore ai piedi, piede d’atleta, acne e foruncoli (solo per citarne alcuni).

 

DEODORANTE IN CREMA:

Ingredienti:

  • 3 cucchiai di burro di Karitè
  • 3 cucchiai di bicarbonato di sodio
  • 2 cucchiai di maizena (amido di mais)
  • 2 cucchiai di burro di cacao
  • 2 capsule di olio di vitamina E (fai un forellino e premi per far fuoriuscire l’olio)
  • Olio essenziale a piacere (io ho usato ylang ylang ed arancio)

Unisci tutti gli ingredienti (tranne gli oli) e mescoli abbondantemente.

Fai scaldare a bagnomaria per qualche minuto. Poi aggiungi gli oli, mescoli ancora e versi in un contenitore, quindi lo poni in frigorifero per farlo stabilizzare.

Un’altro vantaggio di farsi il deodorante in casa è che puoi sempre regolarlo in base alle tue esigenze o preferenze.

Meno profumo? Non c’è problema! Una volta che avrai trovato una ricetta base che ti piace davvero, puoi cambiare le fragranze.

Alcuni giorni ti potrebbe piacere una fragranza fruttata o agrumata, altri più floreale. Fai 2 o 3 deodoranti con 2 o 3 profumi diversi e ogni mattino potrai scegliere quello che si addice al tuo umore.

 

DEODORANTE STICK VELOCE

Puoi comunque fermarti alla fase della polvere, ma se vuoi lo stick puoi aggiungere olio di cocco (circa 2 cucchiai), da non credere, è fantastico!.

Per quanto riguarda il contenitore per il deodorante, riciclane uno che hai già usato e vuotato, puoi usarlo ancora e ancora con questa versione fatta in casa.

Quando applichi questo deodorante fallo in maniera più leggera di quanto non faresti con un normale deodorante stick, specialmente per il primo paio di giorni, altrimenti lascerà delle briciole sul tappeto del tuo bagno.

Se usato correttamente è invisibile e dura anni, poiché ne basta uno strato molto sottile. Una volta applicato non dovresti riuscire a vederlo.

***Se hai la pelle particolarmente sensibile, aumenta la quantità di maizena a 6 cucchiai e diminuisci il bicarbonato di sodio a 2 cucchiai.***

 

Se vuoi ricevere altre ricette di bellezza naturali da farti a casa, iscriviti alla newsletter di NaturalmenteMamma e potrai subito scaricarti il mio ebook “Bella Naturalmente”.

 

Al tuo benessere,

Graziella

Ecco cosa ti consiglio

Ricetta di Bellezza Casalinga: Bagno di Sale
Lozione Doposole Naturale Fai da Te
Ricette Naturali di Bellezza Fai da Te
10 Modi di Usare i Cetrioli
Unguento alla Lavanda: Semplice e Versatile Ricetta Fai da Te
Balsamo Labbra al Cocco Fai da Te

Comments (23)

 

  1. eufemia scrive:

    Stufa dei soliti deod…stavo per buttarmi al negozio biologico per provarne qualcuno…ma credo proprio che tenterò prima queste ricette.Grazie,come sempre x i suggerimenti!Eufemia!…ti farò sapere..

  2. Ciao Eufemia,

    ti ho letto nel pensiero…felice come sempre di esserti utile! 😉

    Graziella

  3. elisa rebuffoni scrive:

    Ciao Graziella, sei un portento, voglio fare un raccolta delle tue ricette naturali.

  4. Catia Di Lascio scrive:

    Ciao graziella
    mi ispirano queste ricette!Solo una domanda sono incinta posso utilizzare l’olio e. al tea tree?Grazie mille

  5. Ciao Catia,

    dalle mie fonti, per quanto riguarda l’olio essenziale di tea tree, ne è sconsigliato l’uso orale (quindi interno) in gravidanza…generalmente è uno degli oli più tollerati e nel caso delle ricette si tratta di un uso cutaneo.

    Comunque, indubbiamente in gravidanza è sempre meglio agire con cautela, quindi ti consiglio di chiedere un parere medico prima di usarlo.

    Gli oli essenziali consigliati in gravidanza per un uso esterno (massaggio, crema ecc…) sono: Camomilla blu, Gelsomino, Mandarino, Rosa (usane in dose più piccola del normale).

    In linea generale, invece, gli oli essenziali che in gravidanza sono assolutamente da evitare sono:
    Basilico, Canfora, Cipresso, Finocchio, Issopo, Maggiorana, Origano, Rosmarino, Salvia e Timo.

    A presto,
    Graziella

  6. eufemia scrive:

    Hmm!…mi sono autoprodotta il deodorante in polvere che hai suggerito,ma ogni mattina lascio una nuvola di fecola e bicarbonato ovunque e mi sporca puntualmente lo specchio del bagno tra l’altro…tenterò con le altre ricette…
    Mentre volevo ringraziarti del post sulla depurazione…e a proposito di padelle…cosa si può utilizzare al posto di quelle antiaderente per ottenere lo stesso effetto in cucina?Grazie!Saluti,Eufemia.

  7. Ciao Eufemia,

    se hai il problema della polvere che si alza, prova un deodorante più compatto e vedrai che andrà alla grande!.

    Per quanto riguarda la tua domanda sulle pentole, le migliori e più salutari pentole e padelle che dovresti usare per cucinare sono quelle di acciaio con un fondo spesso.

    Nella cucina naturale l’antiaderente non è proprio concepito, perchè sarebbe un controsenso cucinare in modo sano e naturale in pentole tossiche e nocive!.

    Vanno bene anche i tegami di ceramica per le cotture al forno.

    Un trucchetto che puoi adottare è mettere uno spargifiamma o una piastra di ghisa sotto la pentola per aiutare a non attaccare e a distribuire il calore in modo più uniforme.

    L’attrezzatura con cui si cucina è davvero molto importante, è un ottimo investimento per la tua salute e quella della tua famiglia. 😉

    Buona giornata,
    Graziella

  8. This is one of the best post I have ever read, I would love to read more in future. Keep up the good work.

  9. Rossella scrive:

    Ciao Graziella,ho scoperto questo sito per caso e mi si e’ aperto un mondo fantastico,cerchero’al+presto di realizzare qualche ricette una domanda:potresti indicarmi qualche sito da cui acquistare gli ingredienti previsti?sarà dura convincere mio marito,gran fruitore di creme corpo profumate,a convertirsi,hai qualche buona ricetta da poter fare per lui?
    Grazie e buon anno nuovo!
    Rossella

  10. […] ricetta base che ho trovato sul webho aggiunto il mio tocco personale inserendo anche semi di coriandolo e cardamomo triturati in un […]

  11. Chiara scrive:

    Scusa, mi chiedevo.. ma il burro di karitè e di cocco per fare il deodorante in crema.. non macchiano? sembra un burrocacao per ascelle, quindi unto, non rovinerà le maglie?
    Grazie

  12. Ciao Chiara,

    basta metterne poco e spalmarlo bene e questo inconveniente è scongiurato! 😉

    Buona giornata,
    Graziella

  13. giovanna scrive:

    Ciao Chiara è la prima volta che ti scrivo, solo adesso ho conosciuto il tuo sito molto interessante, ho preparato il deodorante in polvere, ma ahimè sento cattivo odore, cosa che con allume di rocca nn avevo, vorrei farlo stick, solo mi manca l’olio di cocco, posso mettere l’olio di mandorla dolce? grazie. spero di ricevere quanto prima una tua risposta.Giovanna.

  14. giovanna scrive:

    cosa significa commento in attesa di moderazione?

  15. Ciao Giovanna,

    per “aggiustare” il deodorante in polvere puoi provare ad aggiungere del talco alla lavanda, che si ottiene aggiungendo 2 gocce di olio essenziale di lavanda, diluite in un cucchiaio di alcol puro, a 2 cucchiai di talco nel mortaio, mescoli con il pestello fino ad evaporazione completa dell’alcol.

    Per fare quello stick io non ho mai provato con un altro olio al posto di quello si cocco, perchè è quello che meglio si adatta a queste e tante altre ricette. Io lo compro qui:
    http://www.macrolibrarsi.it/search/?search3=olio+di+cocco

    Ciao Giovanna, buona giornata.
    Graziella

  16. giovanna scrive:

    Gent.ssima Graziella, ho fatto il deodorante con il latte di cocco, devo dire che copre bene gli odori, ma c’è solo il particolare che quando poi indossi gli indumenti lascia l’alone bianco, nn avresti qualche ricette x farlo bianco trasparente? ti ringrazio tanto x la tua gentilezza. felice domenica. giovanna.

  17. Ciao Giovanna,

    guarda prova a metterne uno strato sottilissimo e questo problema vedrai che non si presenta. Comunque se vuoi provare un altro deodorante di facile preparazione, puoi ottenerlo con acqua, bicarbonato e olio essenziale.

    In un bicchiere d’acqua aggiungi un cucchiaino di bicarbonato, mescolando finché non si scioglie più e lasci riposare mezz’ora. Travasi solo la parte liquida in uno spruzzatore e unisci l’olio essenziale.

    Buona giornata,
    Graziella

  18. Michela scrive:

    Ho fatto il deodorante in crema e mi sto trovando molto bene. Complimenti!

  19. Grazie Michela, mi fa molto piacere! 😉

    Ciao
    Graziella

  20. InneresAuge scrive:

    Ciao!
    Innanzitutto grazie mille per gli ottimi consigli ma ho una domanda…
    Ho utilizzato il deodorante in polvere come da ricetta consigliata, mi sono accorto però, che dopo qualche giorno di utilizzo, il composto ha iniziato a fare qualche piccola macchiolina, probabilmente muffa dovuta all’umidità…
    Posso ancora utilizzarlo sulla pelle o conviene farne uno nuovo e posizionarlo in un contenitore differente?
    Grazie mille 😀

  21. Ciao Inneres,

    scusa per il ritardo con cui ti rispondo…secondo me ti conviene farlo nuovamente e provare un altro tipo di contenitore. A volte può capitare questo inconveniente, ma vedrai che così dovresti risolvere.

    Buona giornata,
    Graziella

  22. Anna scrive:

    Buongiorno, mi piacerebbe provare a fare il deodorante in stick. Una domanda: è necessario l’olio essenziale di tea tree o si piò preparare anche con altri oli essenziali?
    Grazie
    Anna

  23. Chiara scrive:

    Per integrare questo bell’articolo, se volete trovate altri modi per prepararvi il deodorante a casa!:

    http://bellezza.uncome.it/articolo/come-fare-deodorante-casalingo-15945.html

Lascia un commento

;