Iscriviti alla Newsletter Gratuita!

Riceverai i nuovi post e subito in regalo per te,
l'estratto della mia guida "Bellezza Secondo Natura"

Questo Natale dì Addio alle Candele di Paraffina

articolo pubblicato da il dicembre 21, 2010

candela naturaleC’è qualcosa che collega le candele alle vacanze.

Le candele evocano sensazioni di pace e calma e riempiono l’ambiente di profumi piacevoli.

Comunque, la paraffina, la sostanza cerosa spesso usata per fare le candele, è stata esaminata approfonditamente in quanto possibile minaccia per la salute.

 

Perché no la paraffina?

La paraffina deriva dal petrolio greggio, lo stesso petrolio greggio che  viene raffinato per ottenere la benzina e i prodotti a base di petrolio.

Le cere vengono prodotte dall’olio lubrificante, che è un prodotto del processo di raffinazione.

Quando le candele alla paraffina vengono bruciate, emettono sostanze che potrebbero essere cancerogene, come formaldeide, acroleina, benzene, toluene ed acetaldeide.

Si ritiene che la fuliggine, che appare come uno strato scuro e polveroso sull’arredamento di casa ed intorno a ventilatori e bocchette di sfiato dell’aria, sia prodotta in maniera più abbondante dalle candele di paraffina che da quelle prodotte da cere naturali.

L’inquinamento degli ambienti interni è già una preoccupazione per molti, e molte persone non sanno che bruciare le candele può contribuire a questo problema.

Un’altra preoccupazione in merito alle candele di paraffina, in particolar modo quelle profumate, è lo sviluppo o l’aggravarsi delle allergie.

L’asma, le riniti allergiche, i mal di testa, gli occhi che prudono e la congestione respiratoria, possono essere tutti sintomi di allergie, causati dalle candele di paraffina.

 

ALTERNATIVE ALLA PARAFFINA

Ci sono altre cere che possono essere utilizzate al posto della paraffina. Se una candela non è marchiata diversamente, è più che probabile che sia fatta di paraffina.

Cerca candele con una chiara etichetta che riporti il tipo di cera di cui sono fatte.

 

  • CERA D’API: le api producono la cera nei loro alveari. La usano per chiudere le cellette del miele.

Gli apicoltori grattano via questi tappettini quando raccolgono il miele, e quindi la cera può essere usata per fare le candele.

Potresti associare le candele di cera d’api con quelle a nido d’ape, arrotolate a forma di cero.

Queste sono effettivamente fatte di cera d’api, ma non tutte le candele alla cera d’api hanno l’aspetto a nido d’ape.

La cera d’api può essere usata per fare candele compatte, come candele in vaso o ceri. Ha un sapore naturale, al miele.

 

  • CANDELE DI SOIA: la cera può essere ricavata dai fagioli di soia. Viene da chiedersi se ci sia qualcosa che non possa essere fatto con i fagioli di soia!.

Pubblicizzate come l’opzione più salutare per le candele, le candele alla cera di soia bruciano più lentamente di quelle alla paraffina.

Sono biodegradabili, come quelle alla cera d’api. Sempre come la cera d’api, le candele di soia derivano da risorse rinnovabili che non richiedono l’uso di combustibili fossili per la loro produzione.

 

  • CERA DI PALMA: la palma produce un frutto dal quale può essere ricavata la cera. Usata da sola o mescolata ad altre cere naturali, la cera di palma è un materiale rinnovabile e di origine vegetale, che produce una fiamma luminosa.

È una cera dura che può apparire quasi trasparente. La sua durezza la rende una cera che brucia lentamente.

 

Come vedi anche i gesti più semplici, come accendere una candela, possono nascondere delle insidie. Ma la cosa positiva è che c’è sempre un’alternativa naturale!.

Ti auguro un Natale pieno di luce (ovviamente quella che fà bene al tuo corpo, alla tua mente e al tuo spirito!)  😉

 

Graziella

Ecco cosa ti consiglio

Una Camera da Letto Ecologica per un Sonno Migliore e Più Sano
Come Fare in Casa il Detersivo per i Piatti
22 Modi Originali di Usare L'Aceto Bianco
Come Rinfrescare la Lavastoviglie con l'Aceto
Ricette Naturali per la Pulizia dei Tappeti
Candeggina Naturale Fatta in Casa

Comments (8)

 

  1. eufemia scrive:

    Perfetto!!!…certo che pensi proprio a tutto!!!Grazie come sempre!…Ti porgo i miei migliori auguri di un buon santo Natale e felice inizio 2011 già adesso…dato che da domani ho tutte e tre le bimbe a casa da scuola e sarò indaffaratissima!Spero comunque la sera di trovare ritagli di tempo per continuare a leggerti anche durante queste vacanze.E spero di riuscire a venire dalle tue parti per ammirare qualche bel presepe meccanico.Un abbraccio,Eufemia.

  2. Ciao Eufemia,

    grazie infinite nel dimostrarmi sempre tanto affetto!.

    Ti auguro anch’io un sereno Natale con la tua splendida famiglia e un fantastico 2011!.

    Ti abbraccio,
    Graziella

  3. Paolo Cardinali scrive:

    Grazie di queste informazioni che in parte conoscevo visto che sono apicoltore e da anni uso solo candele in cera d’api. Se a qualcuno interessa io ho candele in cera d’api di varie forme e dimensioni e di vari prezzi. Abito a Falconara in provincia di Ancona. il mio numero telefonico è 3481063068. Buone cose a tutti. Ciao Paolo

  4. ISA scrive:

    Ciao a tt io vendo candele di cera di soia se interessate contattatemi qui grz e a presto.Isa

  5. simona scrive:

    lo so che centra poco ma la paraffina spesso si nasconde sotto il nome di mineral oil sostanza presente anche negli oli per bambini!!!!!

  6. Maria scrive:

    Ciao Graziella ma allora da quello che si è’ sempre detto se la paraffina e’ cancerogena perché viene usata x avvolgere il formaggio Galbanino? Oppure x fare le creme? Se effettivamente è’ pericoloso la legge dovrebbe permetterlo?

  7. Maria, in un mondo perfetto, dove gli interessi collettivi vengono prima degli interessi dei singoli forse sarebbe normale…se una cosa fa male perchè usarla e propinarla ai più! Ma purtroppo, come ben sai, questo non è il “modus operandi” della maggior parte delle aziende (fortunatamente non tutte – non voglio generalizzare!), quindi spesso ricorrono ad espedienti tipo permettere per legge che una sostanza possa essere presente in un prodotto entro un certo limite…questa è la “tutela” che ci offrono.

    Ovviamente comprendi bene, che il nostro corpo ogni giorno deve subire “piccoli” quantitativi di sostanze tossiche provenienti da tantissimi prodotti…è questo provoca un sovraccarico per il corpo inaccettabile.

    La soluzione è diventare consapevoli di queste insidie per riuscire ad evitare il più possibile queste e molte altre sostanze ed imparare a sostituirle con più sane e naturali. E’ questo è il mio scopo con questo sito…

    Grazie Maria, a presto.
    Graziella

  8. Maria scrive:

    Grazie Graziella x i tuoi consigli sempre saggi!

Lascia un commento

;