Ricette Naturali per la Cura della Pelle
articolo pubblicato da Graziella Tortorelli il settembre 26, 2010
In commercio ci sono migliaia di prodotti per la cura della pelle, ma la verità è che è molto più economico, salutare e divertente farseli con le proprie mani. Allora fatteli da sola!.
Farti da sola i tuoi prodotti naturali per la cura della pelle è una buona alternativa.
Facendo qualcosa a casa in maniera naturale, sai che questo qualcosa non contiene ingredienti chimici dannosi che possono otturare i pori e causare molti comuni problemi della pelle.
Quando fai qualcosa da sola sai esattamente cosa contiene.
E spesso è molto più economico farsi da soli i prodotti naturali, piuttosto che acquistarli nei negozi.
Non c’è una ricetta “taglia unica”, perciò in queste ricette sentiti libera di mescolare, abbinare e sostituire come ti sembra più opportuno.
RICETTE PER IDRATANTI NATURALI
- L’olio veniva usato come idratante molto prima che entrassero in commercio gli attuali prodotti idratanti.
Usa l’olio d’oliva per ammorbidire e lenire la pelle secca.
Puoi provare a mescolarlo con altri ingredienti per aiutare a detergere o per una dose di idratazione extra, a seconda dei bisogni della tua pelle.
- L’aloe vera è eccezionale per l’idratazione della pelle. Invece di comprarla in gel nei negozi, utilizza il gel direttamente dalle foglie della pianta.
Mescola con latte di cocco o olio d’oliva per ammorbidire e lenire la pelle secca. Funziona benissimo come idratante sia per la notte che per il giorno.
- Quando si parla di cura naturale della pelle, il miele è conosciuto a molti come un elemento miracoloso.
Prova a mescolare in parti uguali miele, olio vegetale e succo di limone (uno sbiancante naturale). Mescola e applica sul corpo come una crema, specialmente sulle zone più ruvide.
Per una pelle morbida, liscia e rinfrescata lascialo agire per 10 minuti e poi risciacqua.
RICETTE NATURALI PER LA DETERSIONE DEL VISO:
- I detergenti naturali non fanno schiuma come quelli tradizionali, non seccano e non danneggiano la pelle come i comuni detergenti, inoltre non contengono agenti chimici non necessari.
- I latticini sono un ottimo modo per nutrire ed ammorbidire la pelle. Mescola 2 cucchiai di latte con un cucchiaio di mandorle tritate ed un cucchiaino di succo di limone per aiutare a portare via le cellule morte.
- Per la pelle secca, prova a mescolare parti uguali di avena cotta, yogurt e succo di cetriolo. Questo può aiutare la pelle in caso di eczema o altri problemi.
- C’è un altro ottimo detergente per pelli con problemi. Mescola una foglia di aloe vera spellata, una fetta di papaya sbucciata, un cucchiaio di miele ed un cucchiaino di yogurt nel tritatutto.
Questo aiuterà a lenire ed idratare la pelle in modo naturale.
- Se la tua pelle ha bisogno di uno scrub, mescola la farina di mais con un po’ di acqua.
Per una pelle fresca e rinnovata, applica la pasta sul viso e massaggia con movimenti circolari come faresti con uno scrub normale, poi risciacqua.
RICETTE PER MASCHERE NATURALI:
- Quando si tratta di pelle secca, il miele è sempre una buona idea. Non soltanto agisce come idratante e detergente, ma anche come maschera.
Per una pelle liscia e sana applica il miele, lascialo agire per una mezz’oretta e risciacqua.
- Per l’esfoliazione della pelle e per un aspetto fresco e giovane, metti in un frullatore mezza banana, mezzo avocado, un cucchiaino di olio di oliva e due cucchiai di yogurt. Applica e lascia agire per circa 15 minuti, poi sciacqua con acqua calda. La banana è molto utile anche contro le rughe.
- Se hai la pelle grassa. Prova a mescolare un bianco d’uovo sbattuto con un cucchiaio di panna acida ed un cucchiaino di succo d’uva.
Lascia agire per 10 minuti e risciacqua. Questo detergerà ed idraterà delicatamente, mentre il bianco dell’uovo chiuderà i pori regalandoti uno splendido aspetto.
Qui ci sono alcune ricette, ma sono solo la punta dell’iceberg; solo per insegnarti da dove iniziare. Se per te queste non funzionano ci sono centinaia di opzioni affinché tu possa trovare proprio quella che cerchi.
O, meglio ancora, trova quali ingredienti funzionano meglio per te e crea la tua ricetta cucita sulla tua pelle e sui tuoi bisogni.
Se vuoi avere un buon punto di partenza ti consiglio di iscriverti alla newsletter di NaturalmenteMamma.it e potrai subito scaricarti il mio ebook “Bella Naturalmente”, con tante ricette per coccolare la tua pelle con solo ingredienti naturali.
Al tuo benessere,
Graziella
Potrebbero anche interessarti i seguenti articoli:
” 10 Suggerimenti per una Cura più Naturale della Pelle”
“Quali Sono gli Ingredienti Chimici da Evitare nei Prodotti per la Cura della Pelle”
“Bellezza Naturale: Ecco i Molteplici Usi del Bicarbonato di Sodio”
in: Bellezza
complimenti per i consigli e per il sito, ho provato e gia’ dopo 3 settimane la mia pelle e’ tornata kome nuova grazie mille !!!!!!!!!!!
Grazie Luca, sei gentilissimo e sono molto contenta di esserti stata utile! 😉
Buona giornata e a presto,
Graziella
Ciao Graziella e ancora complimenti per il tuo bellissimo blog 🙂 Essendo amante della natura penso che i prodotti naturali fatti in casa siano la migliore cosa che ci siano 🙂 Volevo chiederti se è possibile produrre una crema idratante per il viso con prodotti facilmente reperibili in casa, tipo yogurt ecc. Devi sapere che la pelle del mio viso è molto delicata e sensibile (infatti non posso usare nessun tipo di sapone, nemmeno quello neutro e non posso bagnare il mio viso con l’acqua del mare) con dei piccoli brufoli soprattutto sulle guance e sul mento, con pori dilatati in prossimità del naso e pelle screpolata sulla fronte vicino le sopracciglia e sul naso. Talmente è sensibile la mia pelle che appena la strofino un pò, magari per spalmarmi il fondotinta, che mi si arrossa subito, mi si dilatano ancora di più i pori e mi si screpola la pelle. Seguirò tutti i tuoi consigli e spero di migliorare la mia pelle almeno un pò. Inoltre avevo pensato di passare come tonico l’acqua di rose che so che ha un’azione astringente sui pori. Che ne pensi? 🙂 E poi una buona crema idratante che pensavo di fare io in casa. Hai qualche suggerimento? 🙂