Il Parto: Come Vivere Un’Esperienza Meravigliosa
articolo pubblicato da Graziella Tortorelli il settembre 6, 2010
Un’esperienza di parto positiva può fare sentire la neomamma rafforzata, beata ed in pace.
Invece un’esperienza negativa può riflettersi sulla famiglia in molti modi.
Questo articolo si concentra su come puoi avere un parto meraviglioso che ti arricchisca e che, allo stesso tempo, sia pieno di significato – un significato che porterai veramente sempre con te e ricorderai in modo positivo.
Il parto è dipinto dalla maggior parte dei mass media come una storia dell’orrore.
Vediamo film con mamme portate di fretta nella stanza dell’ospedale, rosse, che gridano, rantolano e perfino imprecano.
Questa è una situazione da incubo e senza dubbio molte mamme si avvicinano al momento imminente del parto con paura ed ansia.
Invece non deve essere così. Ci sono molte opportunità per crearsi un parto tranquillo e rassicurante.
Â
Ad esempio il parto in casa. Non sto necessariamente dicendo che partorire in casa sia l’unica alternativa, certamente però ti offre molte più scelte del classico parto.
Con un parto casalingo puoi creare un’atmosfera rilassante e avere intorno molte o poche persone, puoi scegliere tu.
Il tuo piccolo può nascere nel tuo ambiente quotidiano e tu puoi riprenderti facilmente e passare tempo prezioso con tuo figlio appena nato, senza essere sottoposta ad esami ed accertamenti infiniti.
I parti casalinghi sono sicuri quanto quelli ospedalieri, a volte anche di più, secondo le statistiche.
Se pensi che il parto in casa possa essere la scelta giusta per te, vale la pena cercare le organizzazioni che si occupano di parti in casa o leggere qualche libro per avere ulteriori informazioni.
Più sei informata e più sarai in grado di prendere questa importante decisione.
Se invece deciderai che il parto in casa non è la scelta adatta a te, puoi ancora creare un’esperienza di parto meravigliosa.
Â
Il segreto è far in modo che lo staff dell’ospedale conosca in anticipo i tuoi bisogni.
Scegli un ospedale che sostiene il legame madre-figlio e già questo avrà sicuramente un approccio più naturalistico.
Se possibile, avrai bisogno di un’ostetrica, più che di un dottore.
Alcuni centri per il parto naturale ti permetteranno di creare il tuo ambiente perfetto per il parto.
Puoi abbassare le luci, mettere della musica, accendere delle candele, ricevere un massaggio – puoi scegliere tu.
Â
I parti in acqua possono essere tremendamente meravigliosi e sereni.
Molte mamme trovano che essere immerse in acqua ti fa sentire naturale e rende più facile sopportare i dolori del parto.
Â
Puoi anche seguire dei corsi pre-parto per imparare a calmarti naturalmente e goderti il momento unico della nascita di tuo figlio.
Â
Qualsiasi alternativa tu scelga, il segreto per un parto meraviglioso è prima di tutto l’ambiente.
Se sei in un ambiente che ispira pace e tranquillità , senza ansia o agitazione, ti sarà molto più facile rilassarti di fronte ai dolori del parto, piuttosto che combatterli.
Vorrai anche essere circondata dalle persone che ami e che ti fanno sentire a tuo agio, non giudicata o sotto pressione.
Â
Al tuo parto meraviglioso,
GraziellaÂ
Â
RISORSE UTILI:
Libro “Parto e Nascita Senza Violenza”
Libro “Manuale del Parto Attivo”. Gli esercizi per arrivare al parto con la sicurezza e l’energia necessarie.
Libro “Manuale del Parto in Acqua”. Guida completa all’uso dell’acqua per una gravidanza felice e un parto sereno.
Libro “Manuale Pratico di Yoga per il Parto”. Gli esercizi quotidiani per vivere in modo sereno e consapevole la gravidanza.
Libro “Il Parto in Casa”. Istruzioni per l’uso.
Videocorso in DVD “Preparazione al Parto Naturale”.
in: Gravidanza
Interessante l’articolo anche se pochi nominano una possibilità associabile al parto in casa ma con delle caratteristiche diverse: il parto in Casa di Maternità ; esse sono strutture con caratteristiche di una abitazione normale ma sono gestite da ostetriche che si occupano in autonomia della fisiologia della gravidanza, parto, dopo parto sino anche all’anno di vita del bimbo e oltre. In Italia sono 4 di cui 3 in Lombardia e quella di Milano “la Via Lattea” quest’anno festeggerà a settembre il ventennio di attività . Non sono da confondere con le case del parto che sono appendici ospedaliere confortevoli che però rispettano i protocolli ospedalieri. Per ulteriori informazioni e chiarimenti potete contattarmi in quanto ostetrica della Casa di Maternità di Milano. Buon lavoro, Paola Olivieri
Ciao Paola,
grazie infinite per la tua aggiunta all’articolo….fai un lavoro a mio parere bellissimo ed utilissimo. Ho guardato il tuo sito, che invito tutte a visitare (http://www.casamaternita.it) e trovo semplicemente straordinario lo scopo del vostro lavoro e la dedizione che traspare dalle parole del sito….complimenti davvero!.
Mi auguro che nascano tantissime altre strutture come la vostra in tutta Italia.
Mi permetto di chiederti una cosa: ti può far piacere scrivere per il mio sito un’articolo in cui spieghi cos’è una Casa di Maternità , la tua esperienza e quello che secondo te è importante far conoscere di queste strutture di cui ben poco si parla.
Sarei felice di far approfondire l’argomento e mi fà piacere pubblicizzare un posto meraviglioso e tanto significativo come il vostro.
Aspetto una tua risposta. A presto
Graziella
Interessantissimo articolo, Graziella.
A mio modesto avviso il parto, ma anche la gravidanza che lo precede, dovrebbe sempre essere seguita da un’ostetrica e non da un medico, in quanto queste due esperienze (come anche per l’allattamento) sono naturali e biologiche, e non patologie. L’ostetrica ha tutta la competenza professionale per capire quando possono eventualmente sorgere delle complicazioni per la mamma o il bambino.