Iscriviti alla Newsletter Gratuita!

Riceverai i nuovi post e subito in regalo per te,
l'estratto della mia guida "Bellezza Secondo Natura"

10 Usi Straordinari Dell’Olio Essenziale di Lavanda

articolo pubblicato da il agosto 17, 2010

olio essenziale di lavandaLa lavanda e il suo olio essenziale vengono impiegati fin dall’antichità per il loro profumo e per le numerose azioni sia sul corpo che sulla psiche.

L’olio essenziale di lavanda è un ottimo rimedio da pronto soccorso, essendo fortemente antisettico e cicatrizzante.

Ma ha tantissime altre fantastiche proprietà e impieghi.

Vediamone alcune con i relativi preparati che puoi facilmente farti da sola:

 

1. PICCOLE USTIONI DA SOLE E DA FUOCO

L’olio essenziale di lavanda è estremamente efficace contro piccole ustioni da sole e da fuoco.

Per ottenere proprietà lenitive, cicatrizzanti e rinfrescanti si può utilizzare l’olio essenziale puro o diluito con gel di aloe (5 gocce di olio essenziale puro di lavanda in 5 ml di gel di aloe).

Poche applicazioni permettono di rigenerare e decongestionare efficacemente una pelle scottata dal sole o una piccola ustione da fuoco, impedendo anche una possibile infezione batterica.

Questo preparato può essere impiegato con successo anche su lievi tagli o graffi.

In estate puoi preparare una efficace lozione doposole spray aggiungendo 20 gocce di olio essenziale puro di lavanda a 250 ml di acqua minerale naturale. Questo composto può essere conservato in un contenitore spray nel frigo ed utilizzato più volte al giorno per rinfrescare la pelle e tonificare le gambe stanche.

 

2. PROBLEMI CIRCOLATORI
Se soffri di problemi circolatori, sia di circolazione sanguigna che linfatica, la lavanda può offrirti un aiuto irrinunciabile.

Miscelando 20 gocce di olio essenziale di lavanda in 100 ml di olio di girasole ottieni un ottimo olio da massaggiare quando hai le caviglie gonfie e doloranti, per riattivare la circolazione.

Devi fare attenzione ad effettuare il massaggio dalla caviglia verso il ginocchio, in modo da stimolare il ritorno del flusso sanguigno verso il cuore ed evitare ristagni di liquidi agli arti inferiori.

L’olio di girasole è ricco di vitamina E ma non unge; questo ti permette di effettuare il massaggio anche prima di andare a letto.

 

3. INESTETISMI DELLA PELLE

Cellulite, pelle a buccia d’arancia, e contro le smagliature.

In questo caso miscela 20 gocce di olio essenziale di lavanda con olio di nocciola. Questo è un olio base nutriente ma con proprietà astringenti, adatto per pelli atoniche e rilassate con presenza di cellulite e smagliature.

 

4. OLIO ANTI ETA’ PER IL VISO

Sfruttando la proprietà rigenerante sull’epidermide, puoi preparare anche un ottimo olio anti età per il viso, che riduce persino la presenza di macchie scure.

Si ottiene aggiungendo 20 gocce di olio essenziale di lavanda a 30 ml di olio di rosa mosqueta.

 

5. RIEQUILIBRANTE DEL SEBO

E’ un rimedio fantastico contro capelli grassi, dermatiti, eczemi, e in particolar modo, contro la dermatite seborroica. E’ una patologia assai diffusa, che si scatena prevalentemente ai cambi di stagione, con fenomeni infiammatori sul volto, soprattutto sulle sopracciglia e intorno alle narici.

La pelle appare rossa con scaglie sebacee biancastre, è forte la sensazione di prurito e, di solito, oltre all’infiammazione vi è una sovra infezione batterica e/o micotica. Spesso è legata a fattori allergici e può essere scatenata dallo stress.

La lavanda mette in campo, in questo caso, una sinergia di attività. Da un punto di vista fisico migliora l’infiammazione, riequilibra il livello di sebo e riduce lo stato allergico.

Preparato: 20 gocce di olio essenziale di lavanda in 50 ml di olio di jojoba. Si applica sul viso mattina e sera, insistendo sulle zone più infiammate.

 

6. STRESS E SISTEMA NERVOSO

Da un punto di vista psichico l’aroma della lavanda calma lo stato di stress, ridonando una sensazione di equilibrio e di pace interiore.

La lavanda calma le tensioni, riduce lo stress in generale, mitiga l’aggressività delle sindromi premestruali, riequilibra un battico cardiaco un pò accellerato.

Massaggia l’olio essenziale di lavanda sulle tempie, sul collo e alla base dei capelli per ridurre la tensione, migliorare la cefalea (di origine intensiva) e alleviare l’ansia.


7. PROFUMARE GLI AMBIENTI

Per profumare gli ambienti diffondi l’olio essenziale di lavanda in casa, attraverso gli umidificatori o le lampade per aromi, migliorando l’armonia famigliare.

Per preparare una miscela da utilizzare nelle lampade per aromi puoi miscelare 5 gocce di olio essenziale di lavanda, 2 gocce di olio essenziale di limone e 1 goccia di olio essenziale di pompelmo; di questa miscela così ottenuta utilizzane una goccia per metro quadrato della stanza.

Diversamente qualche goccia sul cuscino favorisce un sonno tranquillo e fisiologico, adatto agli adulti stressati e stanchi, ma anche ai bambini e agli anziani.

 

8. BAMBINI CAPRICCIOSI E STANCHI

Quando capita che tuo figlio fà un pò di capricci, non ne vuole sapere di andare a letto o è così stanco che non riesce a prendere sonno, puoi preparargli un bel bagno rilassante, aggiungendo all’acqua calda della vasca 2,5 ml di olio di lavanda e 1 ml di olio di camomilla.

Il rilassamento è assicurato per lui…ma anche per noi genitori! 😉

 

9. REGALO PER UN’AMICA UN PO’ AGITATA!

Un regalo un pò originale per un’amica un pò agitata? Un bel potpourri che profuma piacevolmente la casa e allo stesso tempo calma tensioni, interne ed esterne.

Lo puoi preparare mescolando 100 grammi di fiori di lavanda, 6 grammi di foglie essiccate di timo, 3 grammi di foglie essiccate di menta, 3 grammi di chiodi di garofano. Pesta il tutto, aggiungi 20 gocce di olio essenziale di lavanda e riempi un bel sacchetto di lino grezzo.

Sarà un regalo utile, non banale e sicuramente assai apprezzato! 😉

 

10. CROMOTERAPIA

Quando pensi alla lavanda non è solo il profumo che ti evoca ricordi piacevoli e ti rilassa; anche il colore fà la sua parte!.

La cromoterapia sfrutta il potere dei colori sulla nostra psiche e il delicato color lavanda è un toccasana per gli occhi e per la mente. Tendine, cuscini o un mobiletto di questo colore in casa può rallegrare rilassando, riportando alla mente i ricordi del passato o le suggestive immagini dei campi di lavanda in fiore.

 

Cover 3dSe questi rimedi ti sono piaciuti allora adorerai le 116 ricette e rimedi di bellezza fai da te contenute nella mia guida “Bellezza Secondo Natura”.

===> CLICCA QUI PER SCARICARLA

 

 

 

 

 

 

 

Al tuo benessere,

Graziella

Fonte Articolo: L’Aromatario rivista FLORA per il benessere.

Ecco cosa ti consiglio

Introduzione Ai Rimedi Omeopatici
Rimedi Naturali per il Sonno dei Bambini
Antibiotici: I Pro e i Contro
Latte di Mucca: Ecco Perchè L'ho Tolto a Mio Figlio! (2° Parte)
10 Rimedi Naturali Curativi di Cui Non Puoi Fare a Meno
Unguento alla Lavanda: Semplice e Versatile Ricetta Fai da Te

Comments (40)

 

  1. Ciao graziella,
    io adoro la lavanda e la uso per tutto e inutile dirti che il mio piccolo giardino è pieno..volevo chiederti un consiglio se conosci libri che parlano invece di cromoterapia .
    Grazie e buone giornate

  2. Ciao!
    ti metto un link alla pagina del sito da cui io acquisto sempre i miei libri (davvero tanti!). Ho fatto la ricerca con la parola cromoterapia e mi sono usciti diversi titoli.

    Personalmente non ho ancora letto libri sulla cromoterapia, ma è un argomento che mi incoriusisce e magari nel mio prossimo acquisto su “Giardino dei libri” nè inserirò uno! 😉

    Ecco il link: Clicca qui

    Ciao alla prossima
    Graziella

  3. Grazie mille e buone giornate

  4. barbara scrive:

    grazie questo è proprio l’articolo che fa x me :)))))))))

  5. Ne sono felice Barbara….grazie.
    A presto
    Graziella

  6. Tamara scrive:

    ciao, soffro di cefalea tensiva, ho seguito il tuo consiglio massaggiando le tempie con l’olio essenziale di lavanda…ha funzionato!!!sono veramente contenta di avere trovato questo blog,pieno di consigli interessantissimi,grazie!!!

  7. Sono davvero contenta di esserti stata utile!.

    Grazie di avermi reso partecipe….ciao Tamara.

    A presto
    Graziella

  8. Giovanna scrive:

    Ciao Graziella,
    Sono appena tornata dalla ferie e con gioia immensa ho trovato l’aggiornamento del tuo interessantissimo sito con gli ultimi articoli pubblicati.
    Conoscevo alcune proprietà dell’olio essenziale di lavanda, ma grazie a te ho scoperto ulteriori modalità d’uso e ti ringrazio.
    Chiedo troppo se ti chiedo la ricetta x preparare in casa l’olio essenziale di lavanda?!!?!?
    Buona giornata
    Giovanna

  9. Ciao Giovanna,

    Bentornata dalle ferie!.

    Quello che ti posso dire in merito alla preparazione casalinga dell’olio essenziale di lavanda è che la procedura passo passo non la conosco, però sò che si estrae attraverso l’uso del distillatore per corrente di vapore.

    Considera che per ottenere 1 ml di olio essenziale di lavanda ti servono circa 140 g. di fiori (quindi per 1 litro ce ne vanno circa 140 Kg.!). Questo dipende anche dal tipo di lavanda che usi; infatti ce ne sono di 3 varietà diverse – la lavanda Ibrida, quella Officinale e la lavanda Spica (quindi la quantità da usare dipende dalla varietà usata).

    I fiori devono essere raccolti al mattino, con tempo secco e caldo e devono essere subito distillati o essiccati in ambiente ventilato e in ombra. In questo modo eviti alterazioni dovute a processi di ossidazione e fermentazione dei fiori. Però considera che chi lo produce per lavoro conserva i fiori in appositi contenitori di acciaio adatti agli alimenti.

    Comunque non è una cosa affatto semplice produrselo “fai da te”, anche perchè dopo che vengono distillati gli oli essenziali hanno necessità di un periodo di ventilazione (in un luogo adatto) che varia dai 2 giorni alle 2 settimane, dopodichè gli oli devono riposare qualche tempo per “maturare”, anche fino a 6 mesi prima di essere imbottigliati e pronti all’uso.

    Se decidi di provarci fammi sapere….

    A presto,
    Graziella

  10. eufemia scrive:

    Ciao Graziella!!!
    Le mie bimbe nonostante abbiano trascorso le vacanze al mare, dopo una settimana di scuola si sono già raffreddate…cosa posso usare a parte far loro i lbagno con essenza al timo e mettergli un fazzoletto alla gola intrinso di crema balsamica tipo olio 31?sono ormai 2 giorni e sembra peggiorare(pare che arrivi la tosse).Il brutto è che se le vedesse il pediatra, mi direbbe che nn c’è nulla da fare….se peggiorano di gola allora è il caso di prendere l’antibiotico…ma ci sarà preventivamente qualcosa,no?….ed evitare così di aspettare che peggiori e prendere sto dannato antibiotico!!!ps.il rimedio omeopatico Aconitum lo hai già provato per tuo figlio?Grazie.Ti seguo sempre con costanza anche io da quando siamo tornati dalle ferie!

  11. Ciao Eufemia,

    scusa per il ritardo nella risposta, ma non sono riuscita a farlo prima!.

    Cmq. comprendo bene il tuo problema perchè ho anch’io il mio bimbo che fà l’asilo. E capisco anche bene la tua riluttanza a dare l’antibiotico alle tue bimbe…

    Quello che ti posso dire è quello che sto facendo per il mio bimbo. Ho iniziato a dargli (e glielò darò per tutto l’autunno) un integratore naturale alle erbe per rinforzare il sistema immunitario (ne puoi trovare in erboristeria o nei negozi di alimenti naturali). Ho deciso di farlo, nonostante non sia molto propensa nel dare integratori perchè mi sono accorta che mangiando all’asilo (e non essendo quindi un’alimentazione curata da me) e in più vivendo in una comunità c’era la necessità di “aiutarlo” un pochino.

    Invece quando i sintomi del raffredore ecc… iniziano a comparire mi affido totalmente all’omeopatia. Ho la fortuna di avere un farmacista che ha fatto diversi corsi sull’omeopatia e in più ci crede molto (il chè non guasta), quindi mi consiglia sempre molto bene e nel giro di poco Manuel torna “come nuovo”!.

    Riesco così sempre ad evitare di dargli l’antibiotico e in più lo curo con metodi assolutamente sicuri e naturali perchè la medicina non convenzionale propone una strada che non porta unicamente alla soppressione dei sintomi, bensì ad una guarigione di tutto l’organismo.

    Sto inoltre cercando un bravo pediatra omeopatico al quale affidarmi e se posso permettermi ti consiglio di fare lo stesso.
    Anch’io come te inizialmente chiamavo la sua pediatra per farmi consigliare sul da farsi…poi ho capito che tanto i “rimedi” erano sempre gli stessi, cioè cortisone, antibiotici e chi più ne ha più ne metta, ed ho smesso di farlo. Credo che se vede mio figlio la pediatra neanche lo riconosca!.

    Altra cosa che ti consiglio di fare è di leggere ed avere sempre a portata di mano dei libri che ti possano aiutare con la prevenzione delle malattie e per la cura dolce di quest’ultime, con tanti consigli e rimedi (un pò come hai accennato tu sopra) ai quali attingere in base al problema da risolvere. Dobbiamo essere noi le prime ad informarci, soprattutto per la cura della salute nostra e dei nostri figli!.

    Ti consiglio ad esempio questi libri:
    “Bambino sempre sano”, “Una Mamma alchimista”, Medicine Naturali per Bambini”….e poi cè ne sono tantissimi altri, hai solo l’imbarazzo della scelta! 😉

    Fammi sapere….ciao

    Graziella

  12. eufemia scrive:

    Buongiorno Graziella!!!…ahimè, tra le mille cose da fare si stringe sempre il tempo per dedicarmi alla consultazione del tuo blog…Però tenevo a farti sapere che il mio farmacista che mi ha èortato a conoscere l’omeopatia mi ha suggerito di prendere i fermenti lattici,piuttosto che gli integratori,in quanto con i primi si riesce a tenere sotto controllo la flora intestinale rafforzandola e quindi più resistente a virus…inoltre mi ha consigliato che con l’assunzione di questi bisognerebbe seguire una dieta bilanciata,priva di zuccheri semplici(vabè,ovviamente!)…e nel caso di primi problemi integrare con integratori a base di echinacea,propoli,timo,eucalipto…(che tra l’altro preparano loro in farmacia,ma sono spesso a base alcolica,quindi sconsigliata ai bambini)…poichè una continua assunzione,a partire già dall’autunno potrebbe “abituare”l’organismo,e nel momento acuto del raffreddore ecc…potrebbe non bastare.
    Tra l’altro,avevo iniziato a somministrare alle mi bimbe 1 goccia di olio essenziale di eucalipto(al primissimo inizio di raffreddore),ma il farmista me lo ha sconsigliato in quanto l’olio essenziale difficilmente è assimilabile in acqua(per il suo stato fisico)…anche se successivam.pensavo che si potrebbe assumere su un pezzo di mollica.
    Comunque sia,i fermenti omeopatici non piacciono di sapore…e allora opto per quelli tradizionali…e teniamo le dita incrociate!!!…un saluto a tutti!Eufemia!

  13. Ciao Eufemia,
    per il discorso dei fermenti lattici il tuo farmacista ti ha dato sicuramente un ottimo suggerimento.

    Per l’uso degli oli essenziali per via orale ti consiglio di farli assumere in un cucchiaino di miele sciolto lentamente in bocca, è il modo migliore di prenderli anche per il motivo che ti ha spiegato il farmacista. L’idea del pane non è sbagliata, solo che è più difficile da gestire con un bambino perchè tende a morderlo e a deglutirlo in fretta, invece il miele può essere tenuto più facilmente in bocca per più tempo anche da un bimbo.

    Infine ti volevo dire che l’olio essenziale di eucalipto è sconsigliato in età pediatrica e negli anziani, in quanto è un olio particolarmente irritante e va sempre miscelato bene, diluito e testato per appurare reazioni allergiche. Questo vale sopprattutto nel caso di un’assunzione orale dell’olio essenziale.

    A presto,
    Graziella

  14. Buongiorno a tutte!
    Anche noi primo anno di materna e primo raffreddore all’inizio e sto cercando di trovare soluzioni naturali per affrontare il tutto ..Quindi grazie per i tuoi preziosi consigli ..tra l’ltro dovrebbe arrivare il libro sui colori che mi hai consigliato osì ti faccio sapere
    Buon tutto a tutte

  15. Felice di esserti stata utile…grazie.

    Fammi sapere…ciao
    Graziella

  16. Zoe scrive:

    Salve a tutte,
    sono mamma di un bambino di 15 mesi e, come voi, molto attenta ad evitare sostanze chimiche e tossiche nell’ambiente di casa.
    Devo però mettervi in guardia dall’uso degli oli essenziali, e specie di quello di lavanda, se avete in casa bambini, in quanto ricerche scientifiche ne hanno dimostrato l’effetto estrogenico e anti-androgenico nei maschietti, provocando ginecomastia, cioè ingrossamento del seno.
    Per maggiori informazioni potete provare a fare una ricerca su internet con le parole “ginecomastia e olii essenziali”.
    Complimenti comunque per il sito.
    Un saluto,Zoe

  17. Ciao Zoe,
    grazie per aver partecipato a questa discussione sull’olio essenziale di lavanda e per aver portato il tuo contributo.

    Mi ha sinceramente molto stupito questo discorso, perchè in ogni libro o DVD che possiedo sugli oli essenziali ecc.. non ne ho trovato nessuno che mettesse anche solo dei paletti nell’uso di quest’olio con frasi tipo “non usare in caso di gravidanza, allattamento, nei bambini piccoli, ecc….anzi in tutti è chiaramente scritto e detto che quest’olio può essere tranquillamente usato in in tutti i soggetti, compresi i bimbi molto piccoli.

    Oltre a questo ho trovato una serie di post nel forum di Promiseland.it che è un sito molto autorevole in materia di vivere naturale ecc…e ti invito a leggerlo in quanto si occupa proprio di rispondere agli articoli a cui fai riferimento tu.

    Ecco il link alla discussione: http://forum.promiseland.it/viewtopic.php?=&p=160945

    E’ indubbiamente vero che gli oli essenziali, in quanto molto concentrati vanno usati con cautela, ma credo che in questo caso si sia fatto un ‘allarmismo che ha ben poco fondamento.

    A presto,
    Graziella

  18. Antonella scrive:

    Ciao! Proprio in questo momento ho sul viso una maschera per pelle grassa che ho preparato con argilla verde, yogurt bianco intero e due goccine di o.e. di lavanda. E’ la seconda volta che la faccio e credo proprio diventerà una abitudine visti i risultati che mi dà! Questo olio è fantastico, quando sono nervosa ne annuso un po’ e mi rilassa subito…Inoltre una volta che il mio fidanzato aveva mal di testa lo ha masaggiato sulle tempie (su mia insistente richiesta!) e mi ha ringraziata perchè il dolore si è molto attenuato! Che dire, un olietto da avere in casa!

  19. Grazie Antonella del tuo commento…sono assolutamente daccordo con te, l’olio essenziale di lavanda è un “must have” che tutte dovrebbero avere in casa, è fantastico! 😉

    Buona giornata,
    Graziella

  20. patrizia scrive:

    ciao Graziella i tuoi cnsigli sono molto utili ma vorrei chiederti se hai un rimedio anche per un callo in mezzo a un dito del piede? grazie patrizia

  21. Ciao Patrizia,

    per risolvere il tuo problema in farmacia vendono dei prodotti a base di acido salicilico, che sembrano dei cerotti da ritagliare della forma del tuo callo o durone, li applichi seguendo le indicazioni e in pochi giorni il callo può essere rimosso. Mio marito lo sta facendo proprio in questi giorni e sta funzionando. Non ci sono tante altre alternative…per lo meno io non ne ho trovate altre.

    Fammi sapere, a presto e buona giornata,
    Graziella

  22. Ivana scrive:

    Ciao Gaziella, volevo saperne di più sull’utilizzo dell’olio essenziale alla lavanda contro la cellulite. Dove si acquista e come si usa?
    Grazie in anticipo.
    Ivana

  23. caterina scrive:

    ciao Graziella, sai per caso la relazione tra l’olio ess di lavanda e la crescita dei peli…mi sembra di aver letto un po’ di tempo fa che la facilita …in caso affermativo che mi consigli al posto della lavanda?
    grazie ciao cate

  24. pacemir scrive:

    ciao a tutti,
    sono nuova e piena di aspettative. Mi piace vivere green!!!
    Ho spulciato un po’ ovunque nel sito e subito ho deciso di farlo mio.
    Come prima cosa penso che proverò a profumare la mia casa con l’olio essenziale messo a gocce sulle lampadine. Che emozione! farò di ogni ritorno in casa una vera coccola non solo per me ma per tutta la mia famiglia. Vi farò sapere. grazie per la dritta e a presto

  25. silvia scrive:

    Ciao….volevo un informazione una mamma mi ha suggerito per la prevenzione contro i pidocchi di utilizzare l’ olio essenziale di lavanda frizionando con qualche goccia il cuoio capelluto e ‘ corretto ? Grazie

  26. pacemir scrive:

    ciao Silvia.
    Si l’olio essenziale alla lavanda va bene. Ci sono anche persone che usano sciacquare i capelli, dopo lo shampoo fatto con essenza al tea tree, con infuso di timo. Gli “inquilini” pare detestino certi odori di certe piante.
    Con i miei figli ha funzionato, non li hanno mai presi! o forse sono stati molto fortunati, visti le “invasioni” a scuola e all’asilo!!! Tentar non nuoce visto che madre natura insegna… Comunque, per verificare passa la pettinina della nonna con una certa regolarità. Ciao.

  27. Ciao pacemir, grazie mille per il tuo commento e benvenuta! 😉

    A presto,
    Graziella

  28. Ciao Silvia,

    la mamma in questione ti ha dato un buon consiglio. Io ne conoscevo l’utilizzo della lavanda, insieme ad altri oli essenziali, come aiuto per eliminare i parassiti una volta presi, però ho trovato che anche come prevenzione l’olio essenziale di lavanda si trova preparato! 😉

    Comunque se può essere utile (spero di no) vi lascio la ricetta per contrastarli in caso di “attacco”.
    Si usa come vettore aceto di vino o di mele: in mezzo bicchiere di vettore aggiungi almeno 3 oli essenziali diversi in parti uguali (per un totale di 20 gocce di essenza), quindi versi una quantità tripla di acqua, e metti la miscela in un nebulizzatore o in un flacone spray (meglio se si usano recipienti di vetro) e vaporizzi sulle parti colpite. Utilizza sempre un’acqua di buona qualità, contenuta in bottiglia di vetro, come ad esempio l’acqua Umana Amorosa che hanno in farmacia.

    Le essenze consigliate sono: Albero del Tè, Issopo, Lavanda, Limone, Niaouli, Origano, Timo rosso.

    Questa miscela va bene sia per le persone che per le piante o animali e può essere utilizzata anche per lavaggi e impacchi, eventualmente diminuendo il numero di gocce delle essenze impiegate se dovesse risultare troppo aggressiva.

    Fammi sapere, a presto.
    Graziella

  29. Grazie pacemir, ottimi consigli! 😉

    A presto e buona giornata,
    Graziella

  30. […] ottima cura per i piedi gonfi e stanchi, con 10 gocce di olio essenziale di limone, lavanda e […]

  31. Marinella scrive:

    Grazie Graziella, i tuoi consigli sono molto preziosi, mi piacerebbe sapere se posso sostituire (dato che io ho dei cespugli di lavanda) l’olio essenziale con alcuni rametti di lavanda, a volte ho il dubbio che gli oli essenziali sono manipolati
    Grazie ancora

  32. patrizia scrive:

    Ciao Graziella i tuoi consigli sono davvero interessantissimi alcuni li ho già provati ti prego di aggiungermi hai preferiti x tenermi sempre aggiornata su i tuoi argomenti che tratti sono molto utili da sapere un abbraccio Patrizia.

  33. Grazie Patrizia! 😉

    Per essere sempre aggiornata sui nuovi articoli e novità basta che tu sia iscritta alla newsletter, e il gioco è fatto! 😉

    Buona giornata e a presto,
    Graziella

  34. Ciao Marinella,

    i rametti di lavanda li puoi tranquillamente usare (anzi fortunata te che ne hai a disposizione), solo che l’effetto è molto più blando rispetto all’olio essenziale puro…per fare poche gocce di olio essenziale ci vanno chili di fiori di lavanda.

    A presto,
    Graziella

  35. luigi vitale scrive:

    cara graziella e da poco che uso olio di lavanda
    e vero che va bene anche per la concentrazione sessuale o ci sono altri prodotti della just grazie luigi vitale

  36. gatta88 scrive:

    Ciao Graziella, adoro la lavanda! è rilassante, metto 2-3 goccie sotto il cuscino e dormo bene 🙂
    l’ho comprata a Parenzo, in Croazia ma hanno anche il sito web lavandahvar.com

  37. […] ottima cura per i piedi gonfi e stanchi, con 10 gocce di olio essenziale di limone, lavanda e […]

  38. Sonia scrive:

    Ciao Graziella!! Per le punture di zanzare è meglio la lavanda spica o quella officinale?

  39. Ciao Sonia,

    per le punture d’insetto va bene l’olio essenziale di lavanda Spica (io compro questo: Clicca Qui)

    Ti auguro tutto il meglio,
    Graziella

  40. mirela scrive:

    “Cellulite, pelle a buccia d’arancia, e contro le smagliature.

    In questo caso miscela 20 gocce di olio essenziale di lavanda con olio di nocciola. Questo è un olio base nutriente ma con proprietà astringenti, adatto per pelli atoniche e rilassate con presenza di cellulite e smagliature”………………………olio di nociola in che quantita? tanto xche non vorrei sbagliare…grazie x tutte le guide,sito naturalmente staordinario!!!! complimenti!!!!

Lascia un commento

;