Omeopatia
articolo pubblicato da Graziella Tortorelli il luglio 25, 2010
L’omeopatia è una forma alternativa di medicina che è stata utilizzata per migliaia di anni per trattare quasi tutto: dalle malattie più spaventose al semplice raffreddore.
Mentre alcune persone abituate alla medicina moderna possono essere sospettose, è ancora uno dei tipi di medicina più utilizzati in tutto il mondo e continua a guadagnare popolarità nel mondo occidentale.
La medicina omeopatica è basata su 3 principi fondamentali.
Il principale principio dell’omeopatia è che simile cura simile. Invece dei trattamenti basati sulla malattia che il tuo dottore ritiene che tu abbia, invece il trattamento è basato sui sintomi che tu stesso sai di avere.
Il secondo principio è che c’è solo un trattamento, non due o perfino dieci, come ti potrebbe consigliare un medico tradizionale.
Il terzo principio è che tutto viene somministrato in dosi estremamente piccole.
Per curarti omeopaticamente, devi capire quali sono tutti i sintomi. Una volta che avrai conosciuto i tuoi sintomi, trovi una sostanza che causa esattamente la stessa serie di sintomi ed inizi ad assumerne una piccola quantità.
Dal momento che ne prendi solo una quantità davvero molto piccola, la sostanza non solo non è nociva per te, ma ti guarisce, in genere a lungo termine o anche in modo permanente.
Quando la maggior parte delle persone sente parlare di omeopatia, la loro reazione iniziale è “assolutamente no!”. Curare i sintomi con qualcosa che causa quei sintomi sembra completamente un contro senso, ma è un concetto che è utilizzato nella medicina moderna come nelle cure più antiche.
Le iniezioni utilizzate comunemente per curare le allergie contengono una piccola quantità di quello a cui sei allergico. Molti vaccini contengono una piccola quantità della malattia dalla quale ti devono proteggere.
La medicina omeopatica è non soltanto considerata efficace, ha molti benefici rispetto alla medicina moderna.
Come molte altre cure mediche naturali, la maggior parte dei rimedi omeopatici è totalmente naturale. Questo non li rende necessariamente più sicuri, ma questi rimedi tendono a causare meno effetti collaterali, hanno poche interazioni con i farmaci e sono generalmente migliori per il tuo stato di salute generale.
Anche i medicinali omeopatici sono considerati migliori per il tuo corpo perché lavorano con esso. Molti farmaci moderni lavorano per sopprimere i sintomi come la febbre o la tosse. Questi sintomi sono i modi naturali attraverso cui il corpo si libera di una malattia.
Invece di sopprimere i sintomi, la medicina omeopatica lavora per curare il problema stesso, mentre si rivolge ai sintomi specifici.
Quando si trova la cura giusta, l’omeopatia è ritenuta molto efficace. Il grande problema è che come ci sono migliaia di prescrizioni e farmaci, ci sono anche migliaia di rimedi omeopatici. E se non riesci ad individuare quello giusto, non funzionerà.
Anche se puoi acquistare i rimedi omeopatici senza ricetta medica, proprio come medicine alle erbe o altre medicine alternative, questo non significa che curarti in questo modo sia sicuro al 100%.
Se hai seriamente intenzione di avvicinarti a questo tipo di medicina dovresti parlarne con un dottore esperto di medicina alternativa o prenotare una visita da uno specialista di questo ambito.
Personalmente l’omeopatia la uso spesso e l’ho già testata su diversi problemi di salute, sia su me e mio marito e sia su mio figlio, devo dire con grandi benefici e con risultati evidenti in pochissimo tempo.
Al tuo benessere,
Graziella
RISORSE UTILI:
Libro “Omeopatia per Bambini”. Dedicato a tutti i genitori che desiderano una guida pratica in ogni circostanza.
Libro “Omeopatia in Gravidanza”.
Libro “Omeopatia da Viaggio”. Un prezioso volume di pronto soccorso omeopatico da mettere in valigia.
Libro “Enciclopedia dell’omeopatia”. Il testo più completo e aggiornato sui rimedi omeopatici.
Libro “Manuale di Omeopatia nel cane e nel gatto”. Per i nostri amici a 4 zampe!.
Ciao Graziella!…Da un paio d’anni mi sono avvicinata anche io e la mia famiglia alle cure omeopatiche…Mio marito ad esempio per problemi di allergia alle graminacee…e l’inverno scorso abbiamo curato persino le placche…Però nelle bimbe(dove la dose era dimezzata)non era funzionato!!!…Ci siamo affidati per ora al nostro farmacista di fiducia(che peraltro per le bambine mi ha consigliato di affidarci all’antibiotico prescritto dal pediatra nel caso d’insucesso del rimedio omeopatico utilizzo da me e mio marito)…Quindi,per adesso non sono ancora riuscita a trovare un’alternativa valida all’antibiotico…e durante l’inverno sono stata costretta a somministrar loro l’a.più volte! 🙁
Non so se è possibile citar nomi,marche..in questo ambito…ma per i primi raffreddori,e mal di gola(affinchè non si trasformino in placche ecc..)cosa usi per il tuo bimbo?Il rimedio da noi provato funge da vaccino,è prodotto a Torino,e inizia con l’H….
Ciao Eufemia,
dirti un nome specifico di un rimedio omeopatico non è semplice, perchè i sintomi variano di volta in volta (anche se di poco) e devono essere descritti in modo molto preciso e inequivocabile, in modo da trovare il rimedio omeopatico giusto per quella situazione specifica.
Altrimenti può succedere che il rimedio non funziona.
Io personalmente ho letto e sto leggendo diversi libri sull’omeopatia (e le medicine naturali in generale) per avere un’idea più precisa del rimedio che può fare al caso mio in una determinata situazione, poi mi confronto anche con i consigli del mio farmacista di fiducia (anche se come te a volte mi guarda con aria perplessa e mi chiede se sono sicura di voler “provare” con l’omeopatia – ma questo è un altro discorso!).
Altra cosa che mi sento di suggerirti è che qualsiasi “cura” tu stia mettendo in pratica per te o per le tue figlie, l’alimentazione deve variare e adattarsi al problema da affrontare. Queste due cose devono assolutamente andare di pari passo, altrimenti tu cerchi di curare uno squilibrio che magari dall’altro lato incrementi con un’alimentazione sbagliata!.
Soprattutto se fai ricorso spesso agli antibiotici devi davvero trasformarti in una mamma alchimista. 😉
A presto,
Graziella
Quando prendono antibiotici somministro fermenti lattici…evito uova,latte…insomma le tengo a dieta..(carni bianche,pochi grassi…)….perchè quali altri provvedimenti bisognerebbe prendere?…Grazie!!!
Sei già una mamma attenta, però ci sono anche altri accorgimenti che si possono prendere durante, ad esempio, un raffreddore (cito il malessere più frequente che colpisce i bimbi).
Durante i primi giorni di raffreddore è sempre bene non forzarli mai nel mangiare ( a dispetto di quello che le nostre nonne ci dicevano, “mangia che guarisci prima!”); è meglio avere a disposizione una varietà di pietanze preparate in modo semplice per quando hanno fame.
I cereali sono più buoni quando sono cotti delicatamente nelle zuppe. Il riso tenero (kayu) o il miglio sono molto digeribili così come le zuppe di riso, miglio o di orzo con le verdure.
E’ meglio limitare o evitare il consumo di derivati della farina – incluso il pane, le tartine e i biscotti.
E’ anche meglio evitare il consumo di insalata cruda e anche di troppo olio durante la convalescenza. Le verdure possono essere cotte la vapore, bollite o servite in zuppe e stufati. Le verdure dal sapore dolce, come la zucca, il cavolo, le cipolle, le carote, sono particolarmente adatte quando i bimbi sono malati. Così come i legumi, in particolare i fagioli.
E’ meglio evitare il pesce durante la convalescenza, anche se una piccola quantità di carne bianca (come dicevi tu) con basso contenuto di grassi può tranquillamente essere consumata.
E’ anche meglio evitare la frutta cruda e i succhi di frutta. Puoi sostituirli con dei dessert con mele ed altra frutta di stagione cotta.
Sono sconsigliati anche i cibi e le bevande fredde o ghiacciate (questo sempre veramente! 😉 ), ogni alimento dovrebbe essere molto caldo o a temperatura ambiente.
Poi per carità, alla fine il buon senso di ogni mamma la fà sicuramente da padrona…..queste sono solo indicazioni generali.
Ciao Eufemia,
Graziella
Io ho deciso che uso ed userò quasi eslusivamente l’omeopatia per il mio piccolo bimbo anche se fino ad ora non è stato quasi per nulla necessario utilizzarla.
Informandosi bene da uno specialista Medico Omeopata laureato (e non solo se ha fatto qualche corso post laurea tipo master etc.) sicuramente molti disturbi possono venire curati. Grazie e ciao
Elena
Salve Vorrei chiedervi se sapete dove posso trovare informazioni quali nominativi recapiti telefonici … di medici omeopati e/o pediatri omeopati operanti in Friuli Venezia Giulia (Pordenone , Udine …) …. o è sufficiente parlare con farmacisti di fiducia ? .. Grazie e Ciao Cristina
Ciao Cristina,
le possibilità che hai per trovare un omeopata nella tua zona sono queste a mio parere:
– prova a cercare online recapiti di medici omeopati in siti tipo http://www.omeomed.net/ o questo http://www.pharmaffairs.com/aionet.org/medici.htm.
Questi siti sono solo esempi, puoi mettere su Google una frase di ricerca tipo “omeopati friuli” ecc… e valutare i siti che escono dalla ricerca.
– Chiedere al tuo farmacista di ficucia non è affatto una cattiva idea…personalmente così ho trovato un bravo medico omeopata.
– Invece per mio figlio ho trovato una brava naturopata facendo una ricerca su internet, che tra l’altro mi ha consigliato una brava omeopata pediatrica, quindi ho trovato in questo modo entrambe le figure che mi servivano.
– Chiedi tra le tue conoscenze. A volte sottovalutiamo questo aspetto e le persone da cui meno te lo aspetteresti , si rivelano la chiave per trovarne uno valido.
Cmq, se qualche mamma a qualche nominativo da suggerirti per la tua zona, può usare i commenti per farlo.
Buona giornata e a presto,
Graziella
La ringrazio x i consigli ! … Buon lavoro e a presto