Iscriviti alla Newsletter Gratuita!

Riceverai i nuovi post e subito in regalo per te,
l'estratto della mia guida "Bellezza Secondo Natura"

Il Mondo Sarà Mai dalla Parte Dell’Allattamento al Seno?

articolo pubblicato da il luglio 18, 2010

allattamento in pubblicoE’ capitato che alle madri che allattavano sia stato chiesto di lasciare gli aeroplani. Le mamme bloggers sono state bannate dai network di blog per aver postato immagini discrete di allattamento al seno.

Le mamme che allattano stanno sopportando delle persecuzioni nei ristoranti e sono state buttate fuori da luoghi pubblici!

Ascoltare queste notizie ci porta a pensare che l’allattamento al seno non sarà mai accettato dalla maggior parte della gente.

Avremo mai una società dalla parte dell’allattamento al seno?

Alcuni esperti ritengono che l’allattamento al seno sia una delle cose più importanti che una mamma possa fare per dare a se stessa ed al suo bambino la migliore possibilità di un’ottima salute.

Sembra che anno dopo anno si facciano sempre più scoperte sui benefici dell’allattamento al seno per la madre, per il bambino e perfino per l’ambiente.

L’allattamento è sicuramente una di quelle cause per cui vale la pena lottare.

Cosa possiamo fare noi individualmente per sostenere l’allattamento al seno?

Una delle cose da fare è prestare attenzione a come noi, come sostenitrici dell’allattamento al seno, comunichiamo il nostro messaggio. Ogni persona ha una provenienza differente e possiede idee differenti.

Anche le persone che sostengono l’allattamento al seno sono diverse l’una dall’altra.

Ad esempio, alcune donne che allattano i loro bambini, non si sentono a loro agio nel farlo in pubblico. Possono sentire molto chiaramente che l’allattamento al seno è la scelta migliore per loro, ma allattano nel bagno o comunque nascoste dalle altre persone.

Per alcune madri, l’allattamento avrebbe costituito la scelta migliore, ma a causa della scarsa informazione o dello scarso supporto, non sono state in grado di portarla a termine.

Così sentono dolore o senso di colpa, che vengono fuori come critiche nei confronti dell’allattamento al seno.

Il punto focale del supporto nei confronti dell’allattamento al seno sta nel non far sentire le donne colpevoli, ma allo stesso tempo non possiamo essere disonesti.

Come i medici  sanno perfettamente che non usare un seggiolino per bambini in macchina è pericoloso, così hanno anche l’obbligo di far sapere alle donne che la scelta di non allattare avrà i suoi rischi.

Buone capacità comunicative sono importanti, in particolar modo con i membri della famiglia che non capiscono i benefici dell’allattamento al seno.

È una buona idea per i neo-genitori parlare delle loro decisioni con i membri più stretti della famiglia, ai quali può capitare di passare del tempo con il bebé. Imparare a stabilire i giusti confini, aiuterà le famiglie a rispettare le scelte della coppia di genitori.

La stessa cosa si verifica con i perfetti sconosciuti. Invece di usare il sarcasmo per rispondere a qualcuno che è infastidito dal fatto che allatti in pubblico, prova ad usare la diplomazia e le gentilezza. Faranno molto più effetto.

Al tempo stesso le donne che continuano ad allattare in pubblico i loro bambini con impenitente dignità, contribuiscono enormemente a far diventare l’allattamento al seno la normalità.

Alcuni studi hanno dimostrato che le donne spesso prendono la decisione di allattare (o di non allattare) molto prima di rimanere incinta, forse da ragazzine o adolescenti.

Un modo per creare un mondo dalla parte dell’allattamento al seno è aiutare i nostri stessi bambini a vederlo come una pratica normale e come il modo biologicamente appropriato per nutrire un neonato.

Così come i bambini che seguono le fasi della gravidanza e poi della nascita di un fratellino si avvicinano meglio alla normalità della nascita, allo stesso modo i bambini che osservano la loro mamma che allatta al seno un fratellino assimileranno il concetto che l’allattamento al seno è normale ed è la modalità preferibile di dar da mangiare ad un neonato.

Fortunatamente, possiamo acquistare dei libri con foto di mamme, mammiferi e perfino bambole che allattano al seno.

La buona notizia è che la gran parte delle mamme nota che la maggioranza delle volte nessuno è infastidito dal fatto che allatti in pubblico.

Alcune volte ricevono anche degli apprezzamenti positivi dai genitori i cui figli sono stati svezzati da molto tempo o hanno già lasciato il nido.

Allo stesso tempo, la azioni di ogni singola mamma possono cambiare in meglio il modo in cui le persone che le circondano vedono l’allattamento al seno.

Quali sono i tuoi pensieri e la tua esperienza in merito a questo discorso? Condividili nei commenti! 😉  

 

Buon Allattamento,

Graziella

 

Ti possono anche interessare i seguenti articoli:

10 Consigli per Allattare con Successo

4 Consigli per Evitare Problemi di Allattamento

I Benefici dell’Allattamento

Ecco cosa ti consiglio

10 consigli per Allattare con successo
Allattare è così difficile?
I Benefici dell'Allattamento
4 Consigli per Evitare Problemi di Allattamento
Accessori Allattamento: Sono Davvero Necessari?
Mastite: Come Trattarla Naturalmente

Comments (14)

 

  1. Peonia scrive:

    Sono estremamente a favore all’allattamento al seno.

    Tuttavia, e parlo di me perchè è una mia opinione personale, non allatterei mai in pubblico non per una questione di normalità o meno, ma per pudore.
    Il fatto di allattare non significa che deva mostrare il mio seno. Mi sentirei scomoda se a guardare o vedere fosse chiunque altro che non sia mio marito.

    Comunque non rinuncerei mai all’allattamento, ha innumerevoli benefici, anche perchè è la Natura ad averci dotato di questa possibilità. E la Natura non lascia niente al caso 🙂

    Un saluto 🙂

  2. Ciao Peonia,

    mi rendo conto che allattare in pubblico possa essere in alcune situazioni (tipo in un centro commerciale o quando fai la spesa) vissuto con un pò di imbarazzo, anche se non è assolutamente “necessario” mostrare il seno per allattare.

    Ormai ci sono maglie e reggiseni, che davvero ti permettono di allattare senza far vedere neanche un centrimetro di seno a nessuno e in tutta comodità! 😉

    Personalmente poi se non avessi allattato mio figlio ovunque, non avrei fatto praticamente più nulla per mesi, perchè era sempre attaccato al mio seno, soprattutto se non era nel suo ambiente! 😉

    Ciao e a presto,
    Graziella

  3. sue scrive:

    Ciao SONO Sue..ho 25 anni e due bimbi una di 3 anni e il piccolino ha 7 mesi e mezzo.. e ho allattato entrambil’allattamento al seno x me è importantissimo..mi ritengo fortunatissima perchè ho dato e sto’ ancora dando a mio figlio l’alimento migliore..insostituibile poi, si crea un legame fortissimo e unico..bellissimo..mi è capitato di doverlo allattare in pubblico e all’inizio avevo paura degli sguardi anche perchè essendo una ragazza molto giovane la gente guardava con sorpresa..ma non me ne importa piu di tanto xk’ preferisco quello e non che mio figlio pianga perchè ha fame…in alcune occasioni mi metto dapparte e mi copro cosi’ si evitano sguardi..e tutto senza problemi…cmq è un vero problema xk’ la gente non capisce e ti guardano come se fosse una cosa stranissima e anormale…iio morirei se dovessi dare del latte artificiale a mio figlio!!

  4. Ladyhawkk scrive:

    Ciao! sono mamma di una piccola cucciola di 11 mesi e 1 giorno allattata esclusivamente al seno. Tutt’ora prende il mio latte a colazione, prima di nanna e quando non sta bene o è molto agitata. Quello che posso dirvi è che per me è sempre stato importante allattare la mia piccola per due motivi principali ( ma ve ne sono un’infinità!): la genuinità del latte della mamma e il momento UNICO che vivi con il tuo cucciolo.
    Basta! non credete alle campagne delle case produttrici di latte artificiale che dicono solo cose a loro favore!! il latte della mamma nè diventa acqua o poco nutriente con il tempo, nè non arriva montata lattea se si è partorito con cesareo!
    NON C’è COME IL LATTE DELLA MAMMA!!! Altrimenti l’uomo come avrebbe fatto a nascere ed arrivare fino ai nostri giorni senza il latte artificiale???semplice? il latte umano è insostituibile! certo ci vuole costanza, disponibilità e voglia di crederci!

  5. Grazie, bella energia e grande determinazione…due ingredienti che arricchiscono ulteriormente il tuo latte! 😉

    La tua bimba è molto fortunata. Brava…

    A presto,
    Graziella

  6. lory scrive:

    ciao sono lory, la mia alessia ha 7 mesi e la sto ancora allattando…..
    Non mi è mai importato nulla degli sguardi della gente, quando allatto in pubblico.
    non c’eè niente di più dolce che vedere una mamma che allatta il proprio cucciolo…….IL MONDO è PIENO DI INVIDIA….quindi mamme godiamoci questi momenti più a lungo possibile.ciao ciao

  7. Grazie Lory per il tuo commento…è vero non c’è niente di più dolce di una mamma che allatta il suo pupetto.
    Brava, continua così…;)

    Buona giornata,
    Graziella

  8. Stefania scrive:

    Donne allattate!! non c’è niente di più magico, dolce e perfetto!

  9. lavinia salvi scrive:

    Ciao! volevo solo dire che non c’è niente di meglio del latte naturale! si cresce meglio e, francamente, si spende anche meno. Per me tutte dovremmo allattare cosi! un bacio
    Lavinia

  10. Grazie Lavinia e Stefania per il vostro incitamento all’allattamento naturale! 😉

    Un abbraccio,
    Graziella

  11. simona scrive:

    Ciao a tutte, vi consiglio di visitare http://www.lllitalia.org il sito della Leche League. Si trovano consigli, ma anche sostegno e aiuto nei momenti di difficoltà. Allattare è il dono più grande che possiamo fare ai nostri figli, ma non è sempre così facile ed è per questo che ancora oggi molte donne non riescono a farlo anche se lo desiderano. Quante volte si sente la frase “avrei voluto allattare ma non avevo latte?” quando in realtà in natura è praticamente impossibile che una donna non produca il latte per il proprio bambino. Spesso occorre dare sostegno alla neo mamma, ma negli ospedali stessi non sono preparati. La Leche League ha consulenti in tutto il mondo, pronte a rispondere ad ogni domanda e organizzano degli incontri mensili. Io sto ancora allattando il mio terzo figlio che ha due anni. L’ho allattato praticamente ovunque e personalmente provo un po di imbarazzo solo ora perchè visto che è grandicello sento un po la disapprovazione della gente, anche se poi noto che comunque suscita tenerezza. Ribadisco, se si desidera allattare non esitate a chiedere aiuto, consiglio, sostegno. Noi donne abbiamo “perso” la capacità di tramandare l’allattamento (quante di noi sono cresciute con latte alrificiale!) ma per fortuna c’è la Leche League! Buon allattamento a tutte

  12. Sonia scrive:

    È vero…quel sito e fantastico! Ti sentì coccolata,incoraggiata e sostenuta . Trovi tutte le risposte ai dubbi e paure che possono prendere a una mamma in allattamento…ciao ciao!

  13. Grazie davvero di cuore Simona per i tuoi preziosissimi suggerimenti e per aver segnalato il sito della Lega del Latte, che trovo anch’io prezioso ed utile in un momento così particolare come l’allattamento.

    Buona vita!
    Graziella

  14. alice scrive:

    Io ho sempre avuto un seno abbondante e me ne sono sempre vergognata, in spiaggia mai senza costume, neppure dove era normale farlo, da quando allatto tetta fuori ovunque e senza vergogna, non ha più nulla di sessuale nel mio cervello e pazienza se lo è nelle teste di altri, non è un problema mio , ma loro , il mio compito è nutrire mia figlia ( di 2 mesi) che io sia in fila in comune , o a spasso in centro 🙂 grazie all’allattamento è migliorato il rapporto che ho con il mio corpo 🙂

Lascia un commento

;