I Pericoli del Fumo Passivo in Gravidanza
articolo pubblicato da Graziella Tortorelli il luglio 10, 2010
Negli ultimi 20 anni o giù di lì abbiamo sentito parlare di un aspetto diverso del fumo: il fumo passivo. Si tratta del fumo di sigaretta respirato da altri che si trovano nelle vicinanze del fumatore.
Per le donne in stato di gravidanza, questa minaccia può riguardare la salute del nascituro.
Comunque, cos’è il fumo passivo? L’abbiamo accennato nell’introduzione. Quando una persona fuma, accende l’estremità e fa un tiro dalla sigaretta. Il fumatore aspira gli agenti chimici presenti nella miscela di tabacco attraverso un piccolo filtro presente sulla sigaretta.
Il filtro trattiene alcune sostanze, ma non tutte. Nel momento in cui la sigaretta brucia e la persona fa uscire il fumo, si forma una sorta di nuvoletta. Quelli a cui non piace l’odore di fumo la allontanano sventolando la mano oppure si spostano.
Ma, all’interno di quella nuvoletta di fumo ci sono centinaia di particelle che possono causare il cancro e sono velenose per il corpo.
La cosa peggiore è che questi agenti chimici non sono filtrati, aspettano solo che qualcuno nei paraggi li aspiri di nuovo.
Il fumo passivo è stato collegato al cancro e ad altri rischi per la salute nei non fumatori. È raro ma non inusuale vedere un cancro, specialmente cancro ai polmoni, che si verifica in questi individui.
E quindi cosa succede alle donne incinta?
Le donne in stato di gravidanza sono incoraggiate a smettere di fumare (se fumano) prima di rimanere incinta.
Sappiamo che il fumo può portare problemi di salute e quando stai provando ad ospitare una vita, non vuoi che i tuoi organi ed i tuoi apparati siano compromessi.
Una nuova ricerca ha inoltre scoperto che il fumo passivo ha effetti negativi anche sul feto. È stato dimostrato che gli effetti su coloro che respirano il fumo di sigaretta sono dannosi quasi come gli effetti che ha chi la accende davvero.
Quindi cosa può succedere al tuo bambino? I bambini nati da madri esposte al fumo passivo possono nascere sottopeso. Il peso troppo basso può influire sulle possibilità di sopravvivenza.
Un altro rischio di sopravvivenza è lo sviluppo di un feto handicappato. I bambini possono sviluppare mutazioni che si estendono ai loro geni.
L’aspirazione del fumo di sigaretta può passare attraverso il corpo della mamma ed attraversare la placenta, fino al bambino.
Quest’ultimo potrebbe addirittura sviluppare una dipendenza da nicotina prima della nascita.
Il fumo passivo può anche aumentare i problemi di salute infantili dopo la nascita.
I bambini esposti possono avere più problemi alle orecchie, al naso ed alla gola (infezioni auricolari, malattie respiratorie, mal di gola che portano a problemi alle tonsille ed asma, giusto per citarne qualcuno).
Anche se non fumi, il tuo bambino può raccogliere gli effetti dannosi se ti trovi intorno a qualcuno che fuma. Il fumo passivo si sta dimostrando dannoso tanto quanto quello diretto.
A me personalmente sta parecchio a cuore questo argomento, perchè quando ero incinta di Manuel, dove lavoravo fumavano tranquillamente e senza criterio, quindi ho passato la mia gravidanza, sino alla maternità respirando fumo passivo per 8 ore al giorno!.Â
Â
Alla tua gravidanza,
Graziella
in: Gravidanza
Ciao anch’io ho lo stesso problema..in azienda fumano tutto il giorno e purtroppo io lo respiro…il tuo bimbo come sta? hai avuto problemi per questo? Grazie
Ilaria
Sono rimasto incinta da poco e ank io lavoro in una sala slot abbiamo la parte fumatori, ma io sn in cambina ma 3 volte al giorno passo x dare un occhiata in sala .. e sono molto preoccupata su questo argomento