Riduci, Riutilizza e Ricicla: Come Mettere in Pratica le 3 R in Famiglia
articolo pubblicato da Graziella Tortorelli il giugno 28, 2010
In materia di ambiente le 3 R sono riduci, riutilizza e ricicla.
E’ importante che le famiglie che vogliono rispettare l’ambiente le conoscano e le tengano in considerazione nella vita quotidiana, dal momento che spesso costituiscono le fondamenta di obiettivi ecologici e di ideali familiari.
Tutte e tre dovrebbero essere tenute presenti quando portiamo fuori la spazzatura o quando acquistiamo nuovi oggetti per la casa.
Â
Fondamentalmente ridurre significa eliminare le cose di cui non hai bisogno; di conseguenza produrre meno rifiuti.
Quando si fanno delle compere è importante stabilire se ciò che stai acquistando ti è davvero necessario.
Molte volte ci accorgiamo di comprare molti beni di lusso che vanno oltre le nostre necessità .
Â
Non c’è niente di male nel volersi viziare ogni tanto, ma come norma generale, la semplicità è la cosa migliore. Se decidi di acquistare qualcosa, puoi comunque ridurre il tuo contributo alla generazione di rifiuti scegliendo dei prodotti che dureranno molto tempo o che in futuro potranno essere utilizzati in altri modi.
Â
Comprare oggetti riutilizzabili che non devono essere gettati via è un altro modo per evitare la sovrapproduzione di rifiuti.
In termini ambientali è sconsiderato utilizzare prodotti usa e getta che possono essere usati soltanto una volta prima di essere buttati. Questo pone un carico opprimente sulle risorse planetarie e crea rifiuti inutili.
Â
Il riciclaggio è il processo attraverso il quale i diversi materiali vengono raccolti ed utilizzati come base per nuovi prodotti o nuovi materiali.
Riciclare gli oggetti che altrimenti butteresti via riduce la sovrapproduzione di rifiuti e ci dà una mano a risparmiare energia e denaro.
Acquistare prodotti derivati da materiali riciclati incoraggia ancora di più il riciclaggio.
Â
Ecco alcuni modi in cui tu e la tua famiglia potete rispettare l’ambiente mettendo in pratica le 3 R:
1. Usa piatti, stoviglie e bicchieri tradizionali, al posto dei loro equivalenti usa e getta.
2. Apparecchia con i tovaglioli di stoffa per i pasti quotidiani.
3. Per i bambini utilizza pannolini lavabili e salviettine di stoffa.
4. Inizia un compostaggio per gli avanzi della cucina.
5. Chiediti se quell’oggetto che hai davanti agli occhi è una necessità o una cosa superflua.
6. Regala i giocattoli e gli indumenti che non usi più a chi può utilizzarli.
7. Invece di comprare articoli nuovi, dai prima un’occhiata nei negozi di seconda mano o sulle bacheche online.
8. Crea un orticello biologico per ridurre la lista della spesa ed il tempo passato al supermercato.
9. Acquista batterie ricaricabili.
10. Investi in buste della spesa riutilizzabili e smetti di usare quelle di plastica o carta fornite dai negozi.
11. Inizia a scambiare libri e vestiti.
12. Ricicla i tuoi vecchi telefoni cellulari e gli occhiali.
13. Utilizza i ritagli di carta e di giornali vecchi per i lavoretti dei tuoi bambini.
14. Non acquistare biglietti di auguri e di invito tradizionali; preferisci quelli digitali.
15. Utilizza i vestiti consumati per fare una coperta che verrà tramandata come ricordo alle generazioni future.
Â
Questi sono solo alcuni esempi che puoi facilmente mettere in pratica per fare davvero un gesto concreto e significativo nei confronti dell’ambiente.
Se hai altre piccole grandi idee per mettere in pratica le 3 R, condividele nei commenti con tutte noi!.
Â
Al benessere dell’ambiente e al tuo,
Graziella
in: Ambiente
Grazie, bellissime idee, soprattutto la coperta da fare con gli abiti usati!
Una realtà che sta prendendo piede in alcuni negozi, e che spero si svilupperà al più presto, è l’acquisto di prodotti sfusi: pasta, cereali, persino detersivi possono venir comprati a peso secondo necessità , e l’involucro è riciclabile. Inutile dire che per latte e detersivi è possibile portare il proprio contenitore da casa, acquistato magari la prima volta. Mi intriga questa nuovo sistema: meno soldi, meno sprechi, meno spazzatura! 😉
Da noi in Ticino è appena arrivato, nel supermercato dove vado di sloito, un distributore di latte; penso però che dovrebbe costare un pochino meno per essere davvero competitivo…
Anche da noi sta prendendo piede questo nuova concezione di fare la spesa….e la trovo anch’io un’idea molto intelligente!.
E vero però, che alcune cose non le trovo particolarmente convenienti e molto spesso i prodotti sfusi è difficile che siano biologici.
Però, come si dice, un passo alla volta ci arriveremo…..
Grazie Antonella, ciao
Graziella