Iscriviti alla Newsletter Gratuita!

Riceverai i nuovi post e subito in regalo per te,
l'estratto della mia guida "Bellezza Secondo Natura"

20 Modi Eccezionali di Usare l’Olio dell’Albero del Té (Tea Tree)

articolo pubblicato da il giugno 24, 2010

olio tea treeNel 2006 nel mondo sono stati consumati quasi 4 miliardi di litri di olio al giorno. Gran parte di quell’olio ha causato danni ambientali e conflitti tra le nazioni.

Ma c’è un tipo di olio che è verde, sostenibile, salutare e, per quanto ne sò, non ha mai causato interventi militari: l’olio dell’albero del tè. 

L’olio dell’albero del tè, spiega il gruppo di ricerca sull’olio dell’albero del tè dell’Università dell’Australia Occidentale, è un olio essenziale distillato dalla pianta australiana Melaleuca Alternifolia (tipica dell’Australia e nativa del nuovo Galles del Sud).

L’olio di Melaleuca in genere và da un colore chiaro ad un dorato chiarissimo ed emana un odore fresco, che ricorda la canfora. 

Kathi Keville dice che questo olio spesso viene definito come un “armadietto dei medicinali in bottiglia” ed è “efficace contro batteri, funghi e virus e stimola il sistema immunitario”.

Qui sono elencati 20 modi per usare questa formula magica per la salute e per la casa.

 

Ma prima 2 note importanti:

*Assicurati che sia in una bottiglia di vetro scuro con un contagocce. Questo eviterà il contatto diretto con la luce, che potrebbe ridurre l’efficacia dell’olio.

*Non ingerirlo.

*Mia nota personale: questo articolo non sostituisce le indicazioni mediche. 

 

20 MODI ECCEZZIONALI DI UTILIZZARE L’OLIO TEA TREE

 

PER LA SALUTE

1. Picchiettane un po’ per trattare l’acne.

2. Un antimicotico per trattare il piede d’atleta, l’eczema, varie infezioni da candida, ecc…

3. Un antisettico da utilizzare su tagli e scottature.

4. Un antivirale: può alleviare i sintomi di raffreddore ed influenza. Prova ad aggiungerne qualche goccia nell’acqua della vasca da bagno.

5. Aggiungine un po’ all’apparecchio per l’aerosol per diminuire la congestione toracica.

6. Aggiungine una piccola quantità allo shampoo per distruggere i pidocchi della testa.

7. Una piccola quantità aggiunta all’acqua della vasca da bagno può aiutare anche a combattere i cattivi odori corporei.

8. Aiuta a trattare la sinusite.

9. Per la forfora e la secchezza del cuoio capelluto.

10. Sottoforma di aromaterapia, l’olio dell’albero del tè è utilizzato per trattare il raffreddore, la tosse persistente, l’acne, il mal di denti e le scottature solari. 

 

PER LA PULIZIA 

11. Per creare un detersivo universale, mescola 2 cucchiaini di olio tea tree con 2 tazze d’acqua in una bottiglia con spruzzatore.

12. Un’altra versione sarebbe 400 ml di acqua con 30 ml di sapone vegetale e 10 gocce di olio dell’albero del tè.

13. Mescola quest’ultima soluzione con sale per pulire la vasca e le piastrelle del bagno.

14. Mettine qualche goccia nel dispenser della lavastoviglie, poi aggiungi il normale detersivo.

15. Qualche goccia aggiunta ad ogni carico di bucato lascia sui tuoi vestiti un buon odore di pulito.

16. Tieni sotto controllo la muffa con uno spray a base di olio tea tree.

17. Rimuovi la muffa con lo stesso spray.

18. Per tenere alla larga i germi, spruzzalo sui seggioloni, sui sedili dell’auto ed altri punti a rischio.

19. 15 gocce in 250 ml di acqua possono essere un efficace insettifugo.

20. Assicurati di portarlo con te durante le escursioni ed i campeggi per applicarlo direttamente sulle punture degli insetti o sulle bolle.

 

Al tuo benessere,

Graziella

Ecco cosa ti consiglio

4 Passi Per Una Stanza Dei Bambini Salutare
Affrontare le Sfide per Crescere Bambini Sani
Fluoro al Tuo Bambino? E' Tossico, Non Darglielo!
Come Farti a Casa Prodotti Naturali per la Pelle di Tuo Figlio
5 Suggerimenti per una Cucina Senza Plastica
Pavimento Pelvico e Perineo: Cos'è e Come Prendersene Cura

Comments (23)

 

  1. EleVi scrive:

    Grazie per i suggerimenti! Ora preparerò qualche nuovo spruzzino 🙂

  2. eufemia scrive:

    ANCH’IO UTILIZZO SOVENTE IL TEA TREE IN OLIO O IN CREMA…PERò NON SONO SICURA CHE SIA DEL TUTTO BIOLOGCO…ANCHE SE è NATURALE E FA PARTE DI QUELLA LINEA SVIZZERA CHE SI ACQUISTA SOLO TRAMITE PRESENTATRICI A CASA…NON VORREI FARE PUBBLICITà..MA SICURAMENTE MOLTE LA CONOSCERANNO…MI PIACEREBBE PERò TROVARE DEI PRODOTTI BIO…

  3. eufemia scrive:

    TIPO QUELLO CHE HAI MESSO IN FOTO è BIO, VERO?IN QUESTO PERIODO AD ES.LO USO MOLTO SULLE PUNTURE DI ZANZARE SULLE BIMBE…SONO SINCERA:NON HO ANCORA PROVATO A PRODURRE L’ANTIZANZARE…E MI VIENE PIù COMODO PASSARE LA CREMA SULLE PUNTURE,DOPO…E COMUNQUE SGONFIA,DISINFIAMMA E TOGLIE LA SENSAZIONE DI PRURITO CHE ALTRIMENTI PROVOCHEREBBE ANCHE PICCOLE FERITE DALLO SFREGAMENTO CHE LE BAMBINE SI FANNO CON LE UNGHIE…

  4. Ciao Eufemia,
    ho capito a quale crema ti riferisci, perchè qualche anno fà l’ho acquistata anch’io attraverso un’amica che le promuoveva. Effettivamente riprendendo in mano la confezione non sembra neanche a me che sia un prodotto bio….non c’è scritto da nessuna parte, e se lo fosse stato lo avrebbero scritto a caratteri cubitali!.

    Cmq., ho un’altra idea da darti per farti l’antizanzara senza troppa “fatica”. Ti basta usare una base di olio, come l’olio di mandorle dolci o l’olio di vinaccioli e miscelare insieme una quantità di gocce di olio essenziale che non superino il 5% (se usi l’olio di mandorle, che è meno assorbito dalla pelle), e fino al 2,5% se invece vuoi usare l’olio di vinaccioli che è più assorbito dalla pelle.

    Quindi, ad esempio, in 95 ml di olio di mandorle sarà sufficiente aggiungere 120 gocce di oli essenziali, mentre in 97,5 ml di olio di vinacciolo meglio non superare le 60 gocce.

    Per i bambini il più indicato è l’olio essenziale di citronella.

    Ciao e a presto,
    Graziella

  5. Anna Tornago scrive:

    Io ed altre amiche acquistiamo oli essenziali bio sul seguente sito
    http://www.aroma-zone.com, sono molto veloci, nel giro di 4/5 gg arriva tutto comodamente a casa. Acquistiamo in gruppo, perchè se superi un certo importo non paghi spese di spedizione.
    ciao a tutte!

  6. Federica Salvatici scrive:

    Domanda: quali sono gli oli esssenziali da avere in casa per ogni evenienza…cioè..in pratica i must have degli oli essenziali, in modo da avere a casa quelli necessari per le varie preparazioni, per la pulizia, la cosmesi etc…mi puoi fare un breve elenchino? Perchè le idee sono tante ,e mi sto perdendo in tutti questi bellissimi articoli…aiutoooo!!
    Il tea tree oil già lo conoscevo, io lo usavo per le impurità della pelle, non sapevo che avesse tutte queste proprietà…buono a sapersi!! Graziella..comunque complimenti per il tuo magnifico lavoro!

  7. Ciao Federica,
    sai che con la tua domanda mi hai mandato in crisi….scherzo è che per me gli oli essenziali fanno così parte del mio quotidiano, che per me è davvero difficile dirti a quali dare la precedenza rispetto ad altri: per me sono tutti fantastici!!!.

    Comunque ci provo…:
    – gli oli agli agrumi (limone, arancio dolce, lime, lemongrass…)
    – tea tree
    – eucalipto
    – lavanda
    – timo
    – pino
    – citronella
    – menta piperita
    – rosmarino

    Ok questi sono quelli che così di getto mi viene da dirti, però come ti ho detto c’è ne sono davvero tanti altri. Io piano piano ho creato quello che mi piace definire “il mio arsenale da guerra!”, perchè ne ho proprio tanti per tutte le esigenze della mia famiglia….pulizia, salute, bellezza, ecc…ci faccio davvero di tutto.

    Un’altra cosa che ti consiglio di non far mancare in casa (anche se non è un olio essenziale) è l’estratto di semi di pompelmo. Nel sito troverai diversi articoli in cui viene menzionato…è assolutamente fantastico!.

    Grazie per i tuoi complimenti, lusingata! 😉

    Ciao
    Graziella

  8. Chiara scrive:

    Ciao Graziella, ti chiedo un’informazione: per quanto riguarda la muffa…in che modo posso utilizzare il tea tree oil? Miscelato con acqua? E se sì in quali quantità? Grazie mille

  9. Ciao Chiara,

    l’olio essenziale di tea tree è un ottimo antimuffa. Ti basta preparare uno spruzzino con 1 tazza e mezza di aceto bianco, 1 tazza di acqua e 2 cucchiaini di olio essenziale di tea tree. Spruzza con cura sulle superfici, senza risciacquare e lascia agire per qualche ora. Pulisci poi con un panno morbido, quindi spruzza nuovamente e lascia asciugare senza risciacquare.

    Buona serata, a presto.
    Graziella

  10. MARIA TORTORELLA scrive:

    Ciao
    volevo chiederte se ci sono controindicazioni all’utilizzo dell’olio di malaleuca nel bucato in lavatrica (per disinfettare) visto che sono incinta e non vorrei usare candeggine delicate ecc.
    GRAZIE!!!

  11. Ciao Maria,

    dai miei libri questo olio essenziale risulta assolutamente innocuo e addirittura consigliato in gravidanza, quindi non dovrebbero esserci problemi per te al suo utilizzo. Qui trovi un altro articolo sull’argomento: “12 Erbe Fantastiche per la Gravidanza”, dove trovi anche l’olio essenziale di tea tree.

    Auguri per la tua gravidanza! 😉
    Graziella

  12. max scrive:

    Fantastico tea tree. Io lo uso sopratutto per punture di insetti. Zanze in primis. io usavo quello svizzero. Ma quello bio di Flora e’ molto meglio.
    Grazie Graziella. Preziosi consigli.

  13. Giusy scrive:

    Ciao….l’olio è fantastico io lo uso per tutto….domandona????? Ma posso utilizzarlo anche sulla mia bimba di tre mesi…per esempio per il raffreddore??? Grazie mille!!!

  14. cristina scrive:

    vorrei sapere quest olio non si trova in erboristeria?

  15. antonella scrive:

    ciao graziella,
    al punto 8 scrivi: Aiuta a trattare la sinusite. Come lo posso usare? puro o aggiunto all’acqua, devo massaggiare la fronte o inalare?
    grazie per i preziosi consigli

  16. Ciao Giusy,

    scusa il ritardo con cui ti rispondo…a volte mi sfugge qualche commento per strada scusa! 😉
    Puoi utilizzare l’olio essenziale sulla bambina…valgono le stesse precauzioni come per gli adulti, quindi si può testare una goccina di OE a livello dell’avambraccio per verificare eventuali fenomeni irritativi. Se compare un arrossamento intenso o vescicole è ovviamente sconsigliato l’uso di quel determinato OE.

    Spero di averti aiutata…a presto.
    Graziella

  17. Ciao Cristina,

    gli oli essenziali li trovi sicuramente in erboristeria, compreso questo. Altrimenti li puoi comprare tranquillamente online…io li compro qui:
    http://www.macrolibrarsi.it/_oli_essenziali_.php

    Buona giornata,
    Graziella

  18. Ciao Antonella,

    puoi utilizzarlo mediante diffusione o inalazione. Quindi puoi mettere 5/6 gocce nel diffusore di olio essenziale, oppure metti 20 gocce di OE in mezzo litro di acqua e inali per circa 20 minuti per 3 volte la giorno.

    Buona giornata e a presto,
    Graziella

  19. Emy scrive:

    Ciao, è possibile sostituire l’antiparassitario per i cani con un olio essenziale veramente efficace?
    Grazie

  20. Gaia scrive:

    Ciao a tutti,
    a me e’ stato consigliato di prenderne tre gocce in una tazza di te’ o tisana quando ho il raffreddore, oppure diluita solo in acqua calda…
    ma nel blog leggo che non va ingerito.
    Quindi cosa devo fare?

  21. Valeria scrive:

    Ciao graziella,volevo un’informazione,per la candita si puo’ utilizzare l’olio essenziale di albero del te’ per fare delle lavande vaginali?grazie

  22. barbara canuti scrive:

    mi sto avvicinando all uso degli olii essenziali!!!contenta di avevi trovati!!ultimamente soffro spesso di cistite e curiosavo sulle proprietà dell tea three!!un saluto

  23. Barbara scrive:

    Ciao, sto scoprendo tutte le virtù di questo olio essenziale e mi piacerebbe sapere se si può usare anche nel lavaggio nasale col rinowash per curare il catarro tubarico, dal momento che c’è il rischio che qualcosa venga ingerito con questo metodo. Grazie in anticipo!

Lascia un commento

;