Olio Anti-Cellulite:Alternativa Naturale alle Creme in Commercio
articolo pubblicato da Graziella Tortorelli il giugno 16, 2010
Divertiti a fare in casa il tuo olio anti-cellulite come alternativa alle creme in commercio.
La cellulite può essere eliminata, ma ci vuole un po’ di tempo. Ci sono numerosi oli essenziali che sono utili come anti-cellulite. Il concetto è quello di migliorare la circolazione e rafforzare il tessuto connettivo.
La cellulite, che è localizzata proprio sotto la pelle, alla quale conferisce l’aspetto a buccia d’arancia, non è data da un tipo differente di cellule adipose, ma da un accumulo di cellule gonfie che schiacciano i capillari facendo diminuire la circolazione sanguigna.
Trattamenti anti-cellulite come vigorosi massaggi quotidiani con un olio anti-cellulite, attività fisica e un’alimentazione corretta possono far migliorare l’aspetto della tua pelle.
L’azione astringente degli oli essenziali tende i tessuti, riduce la ritenzione idrica ed aiuta a privare il sangue dalle tossine.
UN CONSIGLIO: Bere molta acqua ogni giorno aiuta ad eliminare le tossine dal sangue, reduce la costipazione, il che aiuta a far sì che le tossine non si trasformino in cellule adipose, perciò riduce l’aspetto a buccia d’arancia.
RICETTA PER OLIO ANTI-CELLULITE:Â
- ¼ di tazza di olio di nocciola (lo trovi Qui)
- ¼ di tazza di olio di jojoba (lo trovi Qui)
- 10 gocce di olio essenziale di cannella (lo trovi Qui)
- 10 gocce di olio essenziale di ginepro (lo trovi Qui)
- 10 gocce di olio essenziale di rosmarino (lo trovi Qui)
- 10 gocce di olio essenziale di cipresso (lo trovi Qui)
- 5 gocce di olio essenziale di arancio (lo trovi Qui)
- ¼ di tazza di olio di nocciola
- ¼ di tazza di olio di jojoba
- 10 gocce di olio essenziale di cipresso
- 8 gocce di olio essenziale di pompelmo (lo trovi Qui)
- 7 gocce di olio essenziale di legno di cedro (lo trovi Qui)
- 5 gocce di olio essenziale di arancio
- 5 gocce di olio essenziale di limone (lo trovi Qui)
- 5 gocce di olio essenziale di lime (lo trovi Qui)
Versa gli oli in una bottiglia di vetro richiudibile e mescolali per bene. Conserva in luogo fresco e asciutto; utilizza gli oli entro 6 mesi. Prima dell’uso mescola energicamente.
Attenzione!
L’olio anti-cellulite alla frutta contiene oli di agrumi, i quali causano fotosensibilità in caso di esposizione della pelle al sole. Questo può provocare sgradevoli macchie scure sulla pelle, che spariscono solo dopo molto tempo. Quindi non utilizzare mai questo olio prima di esporti ai raggi solari.
Â
ATTIVITA’ FISICA
La cellulite è una condizione cronica che richiede cure continue. Reagisce bene all’esercizio fisico intenso, ma ridurla è un procedimento lungo. Diversi tipi di attività possono far diminuire la cellulite. Andare in bicicletta, camminare, fare le scale e pattinare fanno lavorare molto la parte inferiore del corpo, in cui in genere tende a formarsi la cellulite.
Oltre a ciò, anche l’allenamento con i pesi è estremamente utile: rinforza e tonifica i muscoli e, se praticato ad esempio un giorno sì e un giorno no, i risultati arriveranno dopo poche settimane.
Anche lo yoga è un buon modo per rinforzare i muscoli e le articolazioni. Allenati per almeno 30 minuti al giorno, aumentando questo tempo gradualmente. Inoltre ricordati di bere moltissima acqua.
Â
APPLICAZIONE
Fai una doccia o un bagno caldo, poi risciacquati con acqua fredda. Utilizza una spazzola di sisal oppure un guanto di crine e massaggia le zone affette dalla cellulite, iniziando dai piedi e risalendo verso l’alto, finché la tua pelle non sarà leggermente arrossata.
Inizia quindi un energico massaggio con l’olio anticellulite che hai preparato, sempre iniziando dai piedi, fino a completo assorbimento.
BENEFICI DEGLI INGREDIENTI:
Olio di nocciola per una pelle più morbida. Per merito della sua consistenza leggera, l’olio di nocciola penetra in profondità ed ammorbidisce la pelle.
Olio alla cannella per rinforzare: l’olio essenziale prodotto dalle foglie e dai rami dell’albero della cannella aiuta a rinforzare il tessuto connettivo ed a stimolare il flusso sanguigno.
Oli di ginepro e rosmarino per la circolazione: sia l’olio di ginepro che quello di rosmarino sono stimolanti e rinfrescanti. Aiutano a migliorare la circolazione, decongestionano i tessuti lenti ed inattivi e stimolano il metabolismo corporeo.
Oli agli agrumi per un’azione astringente: gli oli essenziali di limone, lime e pompelmo hanno una potente capacità astringente. Rinforzano i capillari, tendono i tessuti e riducono la ritenzione idrica cellulare. Dal momento che migliorano anche la circolazione, prevengono l’accumulo di linfa.
L’olio di arancio è un po’ meno astringente, ma per il resto ha le stesse proprietà degli altri ed è più delicato sulla pelle. Ha anche un effetto calmante.
L’olio di jojoba è un conservante: anche se è costoso, non irrancidisce, anzi, aiuta a conservare gli altri oli e rende più semplice la loro applicazione. L’olio di jojoba ammorbidisce la pelle e riequilibra la produzione di sebo.
L’olio di cipresso è per eliminare le tossine: l’olio essenziale di cipresso, distillato dagli aghi e dalle pigne di questa pianta ha una potente azione astringente che riduce la ritenzione idrica, stimola la circolazione, rassoda i tessuti ed elimina le tossine dal sangue.
Questo olio speziato, che profumi di pino o di cedro, aiuta a trattare le vene varicose ed è anche un eccellente olio anti-cellulite.
Se vuoi essere sicura ti ciò che ti spalmi addosso e vuoi ricevere un ebook con tante ricette di bellezza naturali e facili da fare, iscriviti gratis alla newsletter di NaturalmenteMamma per ricevere subito il mio ebook “Bella Naturalmente”.
Alla tua bellezza,
Graziella
in: Bellezza
Ciao Graziella,ti ringrazio per questa splendida ricetta!Mi chiedevo: è possibile utilizzare questo olio in gravidanza?
Oppure è preferibile aspettare?
Complimeti per il sito!!
Ciao Sara,
gli oli essenziali hanno delle proprietà terapeutiche straordinarie, però vanno usati con prudenza sopratutto in gravidanza e con i bambini.
In ogni caso (questo vale per tutti), dato che alcuni oli essenziali possono indurre fenomeni irritativi o allergici a livello cutaneo, è sempre meglio testare la potenziale sensibilità versando una goccia di essenza a livello dell’avanbraccio. Se compaiono segni di arrossamento intenso o vescicole, ovviamente è sicuramente meglio evitare l’uso di quell’essenza.
Ti elenco gli oli essenziali che, dalle mie ricerche e letture, risultano da EVITARE in gravidanza: Anice, Basilico, Canfora, Cedro, Cipresso, Cisto, Chiodi di Garofano, Coriandolo, Cumino, Ginepro, Issopo, Maggiorana, Mirra, Rosmarino, Salvia, Timo, Verbena.
Quindi per farti questa ricetta, ti conviene sicuramente aspettare di non avere più il pancione! 😉
Ciao,
Graziella
Ciao Graziella,
grazie mille per la risposta!!Immaginavo che in gravidanza non si potessero usare determinati olii essenziali,ma non sapevo quali…Seguirò il tuo consiglio e aspetterò il post gravidanza per provare questa ricetta.Meglio essere prudenti che ritrovarmi con degli sfoghi allergici..:-D!
Grazie ancora
Ciao
Sara
Ciao Graziella,
io sono allergica al cipresso, c’è un altro olio essenziale con cui posso sostituirlo?
Grazie mille!
Grazie ciao
Eleonora
Ciao Eleonora,
ti consiglio di omettere semplicemente l’olio essenziale di cipresso e di seguire il resto della ricetta…andrà benissimo lo stesso non preoccuparti! 😉
Buona giornata,
Graziella
[…] Cellulite, pelle a buccia d’arancia, e contro le smagliature. In questo caso miscela 20 gocce di olio essenziale di lavanda con olio di nocciola. Questo è un olio base nutriente ma con proprietà astringenti, adatto per pelli atoniche e rilassate con presenza di cellulite e smagliature. […]