Iscriviti alla Newsletter Gratuita!

Riceverai i nuovi post e subito in regalo per te,
l'estratto della mia guida "Bellezza Secondo Natura"

Antizanzare Naturale Fatto in Casa

articolo pubblicato da il giugno 2, 2010

antizanzare naturale

Ogni primavera aspettiamo l’arrivo della stagione calda, della dolce brezza e delle lunghe giornate estive. Ma con il caldo arriva anche l’invasione di quei fastidiosi insetti, le zanzare, che pungono e causano segni pruriginosi e dolorosi.

Gli antizanzare che si trovano in commercio spesso contengono agenti chimici tossici che possono causare problemi alla pelle ed al sistema nervoso.

Nonostante le punture delle zanzare a molte latitudini non siano considerate pericolose per la salute, un sempre più alto numero di persone ha sviluppato allergie a questi insetti (come mio figlio).

Una puntura di zanzara può trasmettere il virus West Nile o altre malattie.

Realizza il tuo antizanzare naturale fatto in casa, che è più sicuro, più delicato e altrettanto efficace di quelli comunemente venduti.

CONSIGLIO: L’antizanzare naturale si mantiene per circa 2 mesi. Per estendere la sua durata a 3 mesi, conservalo in frigorifero.

RICETTA PER L’ANTIZANZARE

Repellente naturale per pelli normali    

  • 2 cucchiai e ½ di olio di vinacciolilavanda (io lo compro QUI)
  • 1 cucchiaio di burro di karitè (io lo compro QUI)
  • 1 cucchiaio di cera d’api (io la compro QUI)
  • 2 cucchiai e ½ di acqua distillata o idrolato di lavanda (io lo compro QUI)
  • 8 gocce di olio essenziale di citronella (io lo compro QUI)
  • 5 gocce di olio essenziale di lavanda (io lo compro QUI)
  • 5 gocce di olio essenziale di tea tree (io lo compro QUI)
  • 2 gocce di olio essenziale di salvia (io lo compro QUI)

 

Per pelli sensibili

  • 2 cucchiai e ½ di olio di vinacciolisalvia
  • 1 cucchiaio di burro di karitè
  • 2 cucchiai e ½ di idrolato di lavanda
  • 5 gocce di olio essenziale di citronella
  • 5 gocce di olio essenziale di lavanda
  • 3 gocce di olio essenziale di tea tree
  • 2 gocce di olio essenziale di salvia

 

Per pelli grasse

  • 2 cucchiai e ½ di olio di enoteracitronella (io lo compro QUI)
  • 1 cucchiaio di burro di karitè
  • 1 cucchiaio di cera d’api
  • 2 cucchiai e ½ di idrolato di lavanda
  • 8 gocce di olio essenziale di citronella
  • 5 gocce di olio essenziale di lavanda
  • 5 gocce di olio essenziale di salvia
  • 2 gocce di olio essenziale di tea tree

 

1. In un recipiente metti a scaldare a bagnomaria l’olio di vinaccioli o l’olio di enotera con il burro di karitè e la cera d’api finché gli ingredienti non si siano sciolti ed amalgamati. Quindi togli dal fuoco.

2. Versa l’acqua distillata o l’idrolato di lavanda nel composto di olio caldo e mescola per formare un’emulsione. Lascia raffreddare finché non diventa tiepido; ora aggiungi gli oli essenziali.

3. Conserva in luogo fresco in un recipiente adatto tramite il quale potrai applicare l’unguento antizanzare al momento del bisogno.

 

APPLICAZIONE:

Poco prima di uscire, applica l’antizanzare appropriato per il tuo tipo di pelle su tutte le parti scoperte del tuo corpo. Ripeti l’applicazione dopo 2 o 3 ore. Nel caso in cui dovessi sudare molto, ricordati di ripetere l’applicazione più frequentemente, per una protezione più completa.

 

BENEFICI DEGLI INGREDIENTI:

Olio di vinaccioli per nutrire la pelle. Questo olio ha un effetto nutriente e protettivo sulle pelli normali e sensibili. La consistenza leggera dell’olio di vinaccioli non occlude i pori.

L’olio di enotera per calmare l’infiammazione. Antinfiammatorio naturale, l’olio di enotera aiuta a dare sollievo alla pelle irritata, giovando anche alle persone con imperfezioni e problemi della pelle.

L’idrolato di lavanda per pelli sensibili. L’idrolato di lavanda, un liquido leggero ed acquoso, che è un sottoprodotto della produzione dell’olio di lavanda, può aiutare la pelle sensibile o leggermente screpolata a ristabilirsi e può proteggerla contro gli irritanti ambientali.

Gli oli essenziali tengono alla larga gli insetti che pungono. Gli oli essenziali nell’antizanzare naturale sono i componenti che aiutano ad allontanare gli insetti. L’olio dell’albero del tè (tea tree), che è un olio essenziale con potenti capacità antisettiche ed antibatteriche, ha un odore che ricorda vagamente quello di un medicinale. Il leggero profumo floreale dell’olio di lavanda ha un effetto rinfrescante ed emolliente, mentre la fragranza agrumata dell’olio di citronella è un regolatore dell’umore. Infine, l’olio di salvia agisce come antisettico e tonico per la pelle.

Ingredienti naturali per una consistenza migliore. La consistenza leggera dell’antizanzare può essere addensata aumentando un po’ la quantità di cera d’api e di burro di karitè, che rendono l’applicazione più semplice.

Idrolato. E’ l’acqua condensata che deriva dalla distillazione delle piante nella produzione dell’olio essenziale. Per certi versi simile all’acqua di rose o di lavanda o di altre piante, ma più pura e un po’ più concentrata. Puoi produrre da solo le tue acque, immergendo le erbe in acqua calda e poi filtrandole. Oppure puoi acquistare gli idrolati già pronti.

 

RICETTA ALTERNATIVA VELOCE:

Puoi usare una base di olio di mandorle dolci (io lo compro QUI) o olio di vinacciolo. Se usi l’olio di mandorle che è poco assorbito dalla pelle puoi aggiungergli fino al 5% di gocce di oli essenziali, mentre se usi l’olio di vinacciolo, che al contrario penetra molto facilmente ( e quindi lascia la pelle meno unta), meglio non superare il 2,5% di gocce.

Quindi in 95 ml di olio di mandorle saranno sufficienti circa 120 gocce di oli essenziali, mentre in 97 ml di olio di vinacciolo meglio non superare le 60 gocce.

Puoi utilizzare gli oli essenziali che ti ho consigliato nelle ricette sopra, oppure puoi acquistare una miscela già pronta di oli essenziali utili proprio per questo scopo. Io ti consiglio questo: Zanzarep, che è adatto per tutta la famiglia, bambini compresi.

Per prolungare la durata della “pozione” sono sufficienti una goccia di geranio, citronella e tea tree, da applicare all’interno dei polsi, o nella parte posteriore delle orecchie e ginocchia.

Per i bambini il più indicato è l’olio essenziale di citronella o quello di neem (oppure Zanzarep).

 

Altro Suggerimento: se vuoi evitare che nei sottovasi si sviluppino le larve delle zanzare aggiungi qualche goccia di olio di Neem è questo impedirà alle larve di raggiungere il pieno sviluppo.

 

Se sei stato punto da un insetto, metti una goccia di olio essenziale di lavanda o di tea tree sulla puntura. Questo aiuta ad alleviare il prurito, diminuisce il gonfiore ed evita che la puntura di insetto si possa infettare o infiammare.

 

Al Tuo Benessere,

Graziella

P.s.: Se vuoi essere sempre sicura di cosa ti spalmi sulla tua pelle e su quella di tuo figlio, scarica una copia del mio ebook “Bellezza Secondo Natura”, dove troverai 116 ricette per fare a casa e con semplici ingredienti i tuoi prodotti di bellezza, di igiene personale e rimedi naturali per i problemi più comuni come acne, herpes, verruche, psoriasi, dermatite, eczema ecc…SCARICALA CLICCANDO QUI

Cover 3d

Ecco cosa ti consiglio

5 Rimedi Naturali per Igienizzare le Superfici della Cucina
14 Modi di Curarsi con il Miele
Rimedi Naturali e Semplici per i Più Comuni Malanni Familiari
Rimedi Naturali di Pronto Soccorso da Mettere in Valigia
Come Fare un Tè per il Mal di Gola Incredibile
12 Modi Alternativi di Usare l'Aglio

Comments (11)

 

  1. Antonella scrive:

    Che bell’idea! Almeno si riescono a bypassare tante porcherie… e ieri ho già visto una zanzara sulla fronte di Elidsa…!
    Gli ingredienti si trovano in erboristeria?

    Grazie per l’articolo!

  2. Ormai il loro arrivo è imminente….meglio farsi trovare pronte! 😉

    Gli ingredienti li trovi praticamente tutti in erboristeria….tranne la borace che puoi trovare in ferramenta, in alcune farmacie, in negozi tipo drogherie (anche se devo dire che ho fatto fatica a trovarla in questi canali). Il modo più semplice di procurarsela è acquistarla su internet, in negozi tipo ecosalute.it, o comunque in altri siti dove vendono prodotti del protocollo della Dott.ssa Clark (lei lo usa e lo consiglia in tutti i suoi libri!).

    Ciao e a presto,
    Graziella

  3. maria scrive:

    figo! me ne fai un po’?

  4. Quando vuoi amica mia!!! Ormai a casa ho una specie di laboratorio del piccolo chimico e ne produco per tutti!!! 😉
    Baci….

  5. monica_g scrive:

    Ciao Graziella, volevo chiederti che tipi di oli essenziali mettere nella soluzione con l’olio di mandorle dolci o vinacciolo e in che proporzioni. Ti specifico che questo repellente lo vorrei usare sulla mia bimba di 14 mesi.
    Grazie infinite

  6. Ciao Monica,

    Gli oli essenziali più indicati per i bambini sono quello di citronella e il neem, però anche quello di lavanda, tea tree e geranio vengono usati nei repellenti naturali per adulti e bambini.

    Il mio consiglio è quello di testare sul polso di tua figlia una goccia degli oli essenziali che intendi usare (anche tutti se ti và) per vedere se le provoca una qualche reazione (questo andrebbe sempre fatto anche per gli adulti), dopodichè componi la tua miscela usando le proporzioni che ho indicato nella parte di articolo intitolata “Ricetta Alternativa Veloce” e il tuo repellente è pronto per l’uso!.

    Buona giornata,
    Graziella

  7. simona scrive:

    Buona idea, solo che io fatico a reperire alcuni ingredienti, come ad esempio la borace (che mi servirebbe anche per altre ricette per la pulizia della casa), ho chiesto in diverse erboristerie ma mi rispondono che non sanno neanche cosa sia. Io abito in provincia di Torino, mi sai indicare dove trovarla? altrimenti proverò via internet. Grazie

  8. Ciao Simona,

    per la borace devi provare nelle ferramenta e anche nelle farmacie. In erboristeria non lo trovi…

    A presto,
    Graziella

  9. gloria scrive:

    Ciao!intanto ti ringrazio perché sono felicissima di far parte di qst mondo meraviglioso che ho scoperto grazie a te…e poi volevo chiederti se anke per chi,ha sviluppato ipersensibilità olfattiva a causa di detersivi chimici,vanno bene gli oli essenziali…perché so che hanno odori molto forti…ti ringrazio 🙂

  10. Ciao Gloria,

    ti ringrazio di cuore per il tuo commento… 😉
    Per la tua domanda credo che con gli oli essenziali non dovresti avere problemi, perchè non sono profumi di derivazione chimica, però ti invito a fare una prova prima di utilizzarli “su larga scala”. E’ vero i loro profumi sono forti perchè estremamente concentrati, e può capitare che non tutti li tollerino.

    Fammi sapere…a presto!

    Graziella

  11. Alice scrive:

    Ciao Graziella,
    Vorrei preparare l’anti zanzare naturale ed utilizzarlo anche per mio figlio che ha 4 mesi
    Quale ricetta mi consigli di utilizzare?quella per pelli sensibili o quella “alternativa veloce”?

    Grazie

Lascia un commento

;