Iscriviti alla Newsletter Gratuita!

Riceverai i nuovi post e subito in regalo per te,
l'estratto della mia guida "Bellezza Secondo Natura"

La Dieta Migliore per le Mamme che Allattano

articolo pubblicato da il maggio 13, 2010

Allattamento e dietaSembra che quando un lattante è agitato o ha dell’aria nel pancino, si tenda a dare la colpa di ciò alla dieta della mamma. Andiamo a scoprire se questa credenza è corretta.  

Vero o falso?

  • 1) Le mamme che allattano devono evitare i cibi che gonfiano.
  • 2) Le mamme che allattano non devono assolutamente bere alcolici, bibite gassate né contenenti caffeina.
  • 3) Le mamme che allattano devono tenersi alla larga dai cibi piccanti.
  • 4) Le mamme che allattano dovrebbero eliminare dalla dieta i cibi allergizzanti, come le noccioline, ecc…

 

Ti sorprenderebbe apprendere che tutte queste affermazioni sono false? Smantelliamo una dopo l’altra queste leggende metropolitane riguardo l’allattamento al seno e la dieta.

 

1) Per anni, le donne che allattano sono state messe in guardia sul fatto che i cibi che gonfiano la pancia come i fagioli, i cavoli, le cipolle, i broccoli ed altre verdure appartenenti alla famiglia delle crucifere avrebbero causato coliche gassose ai loro bambini.

Quest’affermazione non soltanto limita ingiustamente la varietà della dieta di una neomamma, ma denota anche una mancanza di comprensione del semplice meccanismo dell’allattamento.

Alcuni degli alimenti sopraelencati possono causare gonfiore nella mamma, ma la causa è un accumulo di carboidrati non digeriti (comunemente conosciuti come fibre!) nel suo apparato digerente. Questi carboidrati non riescono a passare attraverso i dotti galattofori e non riescono quindi ad arrivare al suo latte, pertanto è davvero impossibile che questi alimenti possano creare del gas nel bambino, a meno che non sia allergico a tali alimenti, ma la cosa è estremamente rara per questa tipologia di cibi (gli allergeni più comuni sono le uova, i latticini, la soia ed il grano).

Il gonfiore e l’agitazione potrebbero essere dovuti ad un riflesso di emissione troppo forte nella mamma. Il bambino fa fatica a gestire il flusso di latte e così ingoia molta aria. Un bel ruttino potrebbe aiutare, come anche tenere il bambino in posizione verticale durante e dopo la poppata, magari avvalendosi di una fascia porta bebè.

 

2) Ovviamente non è il caso che le mamme che allattano bevano grosse quantità di alcolici, soprattutto perché questo comprometterebbe la loro capacità di prendersi cura del bambino in maniera corretta. Comunque, un bicchiere di vino durante i pasti non sarà nocivo per il lattante.

Allo stesso modo, la maggior parte dei bambini non avranno fastidi quando la mamma beve un paio di caffè o bevande contenenti caffeina. Tieni d’occhio il piccolo per vedere se mostra segni di irritabilità ed elimina la caffeina se noti che il bambino è sensibile a questa sostanza.

Dal momento che non riescono a passare nel latte neanche le bollicine delle bibite gassate, queste ultime (anche se non particolarmente salutari) non creeranno problemi al bambino che viene allattato. Le mamme non possono produrre latte frizzante!  😉

 

3) La terza affermazione, la quale suggeriva di evitare i cibi speziati e piccanti, sembra palesemente ridicola se ci pensa un attimo su. Per quanti milioni di donne in tutto il mondo i cibi piccanti e speziati costituiscono la parte principale della dieta? Hanno per caso bambini agitati che soffrono di coliche gassose? L’evidenza smentisce l’affermazione di cui stiamo parlando.

Anzi, la verità potrebbe addirittura essere dalla parte opposta! In più di uno studio è accaduto che in realtà i bambini hanno preferito il sapore di aglio nel latte della mamma ed hanno succhiato più a lungo assumendo più latte. Non c’è assolutamente alcun motivo per il quale una mamma che allatta dovrebbe seguire una dieta leggera.

 

4) E per quanto riguarda  le noccioline e gli altri allergeni comuni? Molti esperti di allattamento al seno ritengono che le mamme che allattano non devono necessariamente limitare la loro dieta. La vita con un neonato è piena di sfide. Imparare ad allattare e rimettersi in forma dopo il parto può essere stressante. Perché aggiungere altro stress sostenendo che le neomamme devono fare dei cambiamenti radicali?

Gli unici fattori che potrebbero costringere la mamma a seguire una rigida dieta priva di allergizzanti potrebbe essere il fatto di avere una storia familiare di allergie alimentari e che il bambino mostri segni di allergia, come eczema, agitazione eccessiva, vomito, muco, feci schiumose o con presenza di sangue ed altri sintomi.

Tenere un diario dettagliato delle proprie abitudini alimentari potrebbe essere il miglior modo per arrivare a capire quali cibi possano causare problemi al proprio bimbo.

 

Un’ultima cosa: nonostante spesso alle mamme che hanno appena partorito venga consigliato di continuare ad assumere le vitamine prenatali anche dopo la nascita dei loro bambini, questo può causare al neonato, ed a volte effettivamente accade, dei fastidi.

Questo è spesso dovuto alla presenza di ferro negli integratori, il quale causa dolori al bimbo. Se hai l’impressione che il tuo bambino abbia dei dolori prova a sospendere le vitamine per una settimana e vedi se noti qualche differenza.

In conclusione diciamo che le mamme che allattano al seno possono continuare a seguire la loro dieta sana, mangiando soprattutto i cibi che amano, proprio come facevano durante la gravidanza.

Perchè, se durante la gravidanza, tu eri abituata a mangiare, ad esempio, aglio o cavoli, il tuo bimbo avrà già ricevuto questo “sapore” attraverso il liquido ammiotico e lui lo ha quindi tradotto come sapore materno.

Quando lo riceverà con il tuo latte, lo riconoscerà  come un “antico sapore” e sarà  sicuro che “questo è proprio il latte della mia mamma!”.

Ovviamente, resta il fatto che se tu noti, che un certo alimento ha portato dei problemi di digestione al tuo bimbo, allora puoi attuare delle limitazioni, e vedere cosa succede…

Ascolta il tuo corpo e mangia e bevi secondo la tua fame e la tua sete e farai sì che si assicurino i nutrienti necessari a prendersi cura di te stessa e del tuo bambino.

Buon Allattamento,

Graziella

Ecco cosa ti consiglio

10 consigli per Allattare con successo
Allattare è così difficile?
Mastite: Come Trattarla Naturalmente
Il Mondo Sarà Mai dalla Parte Dell'Allattamento al Seno?
Come Aumentare la Produzione di Latte Materno
Alimenti che Prevengono e Curano le Malattie Infantili

Comments (3)

 

  1. eufemia scrive:

    Tema interessante!..Ricordo che qualche giorno prima del Battesimo della mia secondo genita avevo preparato per una cena tra amici un risotto allo zafferano…il giorno dopo Sofia era completamente ricoperta di puntini rossi su tutto il corpo…ma per fortuna lo sfogo si è manifestato solo in una giornata…aveva 2mesi…oggi non le fa più reazione..Grazie!

  2. questo modo di mangiare x i bambini mi sembra + che giusto

  3. Dieta mamma scrive:

    Articolo molto interessante.
    Nella fase di allattamento mi sono accorta che mio figlio era allergico alle proteine del latte. Appena mangiavo la mozzarella, il formaggio o altri prodotti derivati dal latte, la pelle del viso di mio figlio diventava grinzosa.
    Saluti
    Sara

Lascia un commento

;