Iscriviti alla Newsletter Gratuita!

Riceverai i nuovi post e subito in regalo per te,
l'estratto della mia guida "Bellezza Secondo Natura"

Mastite: Come Trattarla Naturalmente

articolo pubblicato da il aprile 18, 2010

mastiteSe hai già allattato al seno il tuo bambino, allora sai che a volte possono sorgere dei problemi. Uno di questi problemi è la mastite. Può essere dolorosa e alterare la tua esperienza di allattamento con il tuo bambino.

Ma, la buona notizia è che ci sono modi per trattarla! 😉

La mastite è una condizione nella quale i condotti che portano il latte al capezzolo sono intasati. L’infezione che nè consegue può far insorgere sintomi simili all’influenza, e farti sentire troppo stanca per continuare ad allattare.

Però, mentre succede tutto questo il tuo latte va ancora bene per il tuo bambino anche con questa infezione in corso.

Quando devi scegliere il trattamento più adatto, prova anche a rivolgerti alla tua nonna. Ti potrà sembrare strano, ma se ci pensi, quando ancora cercavano di trattare questa condizione con la medicina tradizionale ed erano ancora incerti dei risultati, le nostre nonne usavano diversi rimedi naturali per dare sollievo alla madre.

Un dottore probabilmente ti prescriverà gli antibiotici, ma in luce del fatto che stai allattando, è meglio lasciarlo come ultimo appiglio. Però non è l’unica cosa che tu puoi fare.

Ecco alcuni trattamenti naturali che puoi provare:

* ALLATTA PIU’ SPESSO

Allattare più spesso può aiutare l’infezione a seguire il suo corso più velocemente. Non è sicuramente piacevole per te, ma cerca di incoraggiare il tuo bambino ad attaccarsi più spesso, perchè questo può veramente aiutarti a sbloccare i condotti. Se all’inizio tuo figlio non si vuole attaccare così spesso, usa un tiralatte per svuotare completamente il seno dopo ogni poppata.

* TIENI I SENI AL CALDO

Mettere qualcosa di caldo direttamente sul seno può dar fastidio, ma puoi fare una doccia calda fino al punto in cui tu riesci a resistere. Mentre la fai massaggiati il seno. L’acqua calda ti può venire incontro nel rimuovere le ostruzioni dei dotti.

* PROVA UN IMPACCO FREDDO

No non sono impazzita (prima caldo ,poi freddo…), non parlo del classico impacco freddo. Usa una testa di cavolo (oppss. 😉 ) fredda, come ad esempio il cavolo verza. Molte donne hanno trovato che questo rimedio è molto efficace. Dopo che il cavolo si è sufficientemente raffredato, rimuovine una foglia e applicala sul seno dolorante.

Questa tecnica ammorbidisce i tessuti e porta sollievo dal dolore.

* USA L’AGLIO

L’aglio, insieme ad altri vegetali, contiene proprietà antibiotiche. Invece di usare un rimedio prescritto dal medico, mangiando l’aglio puoi aiutare a migliorare la situazione dell’infezione al tuo seno. E’ vero, il latte può avere per un pò di tempo un gusto non proprio idilliaco per il tuo bambino, ma tu ti sentirai meglio e a lui non farà alcun male. 

* INCREMENTA IL TUO SISTEMA IMMUNITARIO

Ci sono diverse vie naturali per aumentare la tua immunità per combattere le infezioni e prevenire futuri “incidenti” con la mastite. Consuma Vitamina C. Puoi mangiare tanta frutta che la contiene ad esempio (agrumi, fragole, melone, kiwi, frutta selvatica, ecc…) o prendere un supplemento.

Prendere 1 cucchiaio di aceto di sidro di mela ti aiuta ad aumentare l’immunità e a combattere l’infezione.

Consulta sempre il tuo medico prima di usare i rimedi naturali, per essere sicura che non interferiscano con altri farmaci o cure in atto.

Usare i rimedi naturali per trattare la mastite ti permette di trovare sollievo, di continuare a coltivare il legame con il bambino attraverso l’allattamento e di evitare i trattamenti medici tradizionali!. 😉

Al tuo benessere,

Graziella

Ecco cosa ti consiglio

5 Rimedi Naturali per i Disturbi più Comuni del Tuo Bambino
Rimedi Naturali per l'Eczema nei Bambini
Il Tuo Bimbo Non Vuole Dormire Nella Sua Stanza? Soluzioni Pratiche Suggerite dal Feng Shui per la C...
7 Suggerimenti Utili per Mamme Stressate
La Mia Bibbia Degli Oli Essenziali: Scopri Tutti i Segreti, Benefici e Usi Degli Oli Essenziali
12 Modi Alternativi di Usare l'Aglio

Comments (5)

 

  1. Antonella scrive:

    Mastite… sono dolori!
    Ho allattato mio figlio Stefano per 23 mesi, e sono incorsa in numerosî episodi di ingorgo con febbre alta e sintomi influenzali. In quei momenti passavo le giornate attaccando il bimbo al seno e facendo impacchi caldi. Temevo che con Elisa (che ora ha 8 mesi ed è ancora allattata mattina e sera) sarebbe stato lo stesso, e in effetti ho iniziato con due ingorghi nel corso delle primissime settimane di allattamento…
    È successo però che il mio atteggiamento si è modificato, diventando più rilassato, e ho iniziato a vivere più serenamente l’allattamento, forte della prima esperienza con Stefano. Ho iniziato a convincermi che tutto sarebbe andato bene, dovevo stare tranquilla… e non ho più avuto ingorghi.
    Un caso? O forse è vero che questi problemi, questi “blocchi” sono in parte causati dalle nostre resistenze, dai nostri dubbi? Io credo che tutto ciò abbia un certo peso!
    Quindi un valido sistema per evitare mastiti e ingorghi è RILASSARSI e godere dell’allattamento senza porsi troppi problemi, il che significa imparare ad ascoltare meno chi ci sta intorno e ci assilla con dubbi e timori (“Ma mangerà abbastanza?”, “Sei sicura di avere abbastanza latte?”).
    L’allattamento s’impara, coraggio! 😉

  2. Sagge parole Antonella, la nostra mente può essere davvero un’arma a doppio taglio!.
    Non credo affatto che il tuo sia un caso….imparare a “nutrire” la mente con pensieri stimolanti e positivi è sicuramente un ottimo consiglio.
    Grazie…

  3. eufemia scrive:

    Anche io credo sia essenziale il modo con cui ci poniamo alle cose,agli eventi ecc…Ho imparato ultimamente a cercare di essere più neutra possibile nei confronti di ogni cosa,grazie ad un corso di Osteopatia Fluidica:Armonizzazione, corpo cosciente!…è una disciplina nata in Francia da un osteopata tradizionale…mia cognata tiene le sedute e insegna i corsi qui in Italia…mettendo su motore di ricerca Google “osteopatia fluidica”si trova il suo sito dove spiega esattamente.A me sta servendo in special modo per i miei disturbi alla colonna vertebrale…ma sto scoprendo un modo nuovo appunto di vedere le cose…e perciò trovo fondamentale l’approccio positivo,anzi neutrale anche nei confronti dell’allattamento,o di ogni problematica…Ho avuto 3 figlie che si passano una dall’altra un anno…ma posso affermare che niente è stato uguale per tutte e tre…ogni gravidanza è diversa da un’altra…per cui l’unica cosa che possiamo fare è assumere 1attegiamento neutrale nei confronti di ciò che accade!…e l’intuito…che in Osteopatia Fluidica si traduce in INTENZIONE!

  4. ilda scrive:

    io credo di avere la mastite però ho allattato 4 mesi dopo ho preso una compressa di dostinex per smettere l’allattamento dopo 7 mesi,ho fatto i soliti controlli per vedere se usciva qualcosa dal seno e ho notato che dal seno destro fuoriusciva del liquido giallognolo sul fazzoletto era chiaro sono andata dalla mia ginecologa che mi a fatto la palpazione al seno e ha mandato ad analizzare il liquido,dopo un mese mi ha dato i risultati, non ti preoccupare niente di grave è solo un infiammazione dopo l’allattamento può capitare!mi ha dato la cura per 2 settimane ma sembrava non funzionare la quarta settimana non avevo più fuoriuscite ora le dinuovo!mi sono prenotata per l’ecografia al seno ma ci vuole agosto!si privati non ce ne sono nei dintorni come posso fare datemi un consiglio…sono preoccupata!

  5. Ciao Ilda,
    mi spiace per quanto ti è accaduto e comprendo che tu sia preoccupata. Sinceramente è una situazione che ha del particolare e quindi il mio consiglio personale è quello di rivolgerti ad un medico omeopata.

    Nel frattempo puoi provare ad applicare localmente una miscela creata con almeno 2 oli diversi diluiti in parti uguali in crema base neutra o in uno dei seguenti oli vegetail (aloe vera, arnica, calendula, iperico, jojoba, sesamo), insieme ad una di queste essenze: arancio dolce, camomilla romana, lavanda, ylang ylang (poche gocce).

    Nelle infiammazioni questi oli svolgono un’azione calmante ed addolcente, così puoi fare concretamente qualcosa nel frattempo che trovi un omeopata o un naturopata che possa seguirti. Io non sono un medico…posso solo darti qualche suggerimento.

    Fammi sapere, a presto.
    Graziella

Lascia un commento

;