Iscriviti alla Newsletter Gratuita!

Riceverai i nuovi post e subito in regalo per te,
l'estratto della mia guida "Bellezza Secondo Natura"

Brodo Vegetale Biologico: La Prima Pappa del Tuo Bambino

articolo pubblicato da il marzo 29, 2010

pappa1Verso il sesto mese di vita tu e tuo figlio iniziate una nuova avventura: lo svezzamento!. Una delle prime pappe che  proporrai al bimbo è il brodo di verdure, che sarà la base per fargli diversi tipi di pappa.

E’ molto importante utilizzare verdura biologica per prepararlo, in quanto i neonati ed i bambini sono particolarmente sensibili agli effetti nocivi dei prodotti chimici estranei.

I motivi di questa più alta sensibilità sono diversi:

Tanto minore è la superficie corporea, tanto maggiore è l’azione tossica dei residui chimici;

– Le sostanze chimiche di sintesi sono tanto più pericolose quanto più veloce è il ritmo di accrescimento delle cellule (e questo è molto più rapido durante l’infanzia che nell’età adulta).

  Per i neonati, l’organismo ancora immaturo incontra maggiori difficoltà a eliminare le sostanze tossiche.

Per preparare il brodo vegetale sono necessari mezzo litro di acqua e 50 g. di verdure di stagione: zucchine, patate, sedano, carote, fagiolini verdi ecc…, evitando (almeno inizialmente) quelle maggiormente aromatiche (cavolo, cipolla, bietole, asparagi), che potrebbero dare al brodo un sapore troppo forte.

Fai bollire l’acqua in una casseruola e aggiungi le verdure. Lasciale sul fuoco fino a completare la cottura e poi passa il brodo con un setaccio fine, evitando di schiacciare gli ortaggi che metterai da parte.

Questo brodo può essere usato come base per la preparazione dei pasti del tuo bambino. La verdura conservata può essere aggiunta frullata alle pappe.

Puoi aggiungergli, ad esempio, 1 cucchiaio di tapioca ed 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva e hai così ottenuto una pappa molto facile da preparare, ma molto ricca. Inoltre questa ricetta farà sì che il passaggio dall’alimentazione liquida a quella solida risulti molto più semplice per il tuo bimbo. 😉

Il brodo di verdura può essere congelato, ed è molto comodo farlo. Sotto il profilo igienico, è senz’altro meglio congelare il brodo piuttosto che conservarlo liquido in frigo anche solo per un paio di giorni.

E’ bene suddividerlo in porzioni prima di congelarlo, in modo da scongelarne di volta in volta solo la quantità necessaria.

Al benessere del tuo bambino,

Graziella

Ecco cosa ti consiglio

Vellutata di Asparagi in 15 Minuti
Dolci per la Festa della Mamma da Fare con Tuo Figlio
Insalata di Patate con Rucola
5 Condimenti per Insalata Poco Calorici, Deliziosi e Salutari
Ghiaccioli Sani e Naturali Fatti in Casa
Come Fare a Casa in 2 Minuti Bevande Vegetali Naturali

Comments (2)

 

  1. Francesca scrive:

    ciao, è meglio, secondo te, surgelare il brodo o le verdure per il brodo?
    te lo chiedo perchè ho acquistato una buona quantità di verdure biologiche (punto vendita lontano) e nn so come è meglio fare. grazie, ciao

  2. Ciao Francesca,

    il mio consiglio è quello di congelare le verdure. Quando avevo il mio bimbo piccolo e non avevo tanto tempo, compravo un pò più verdure, le pulivo, le tagliavo a tocchetti e le mettevo in congelatore.

    Quando dovevo preparare il brodo prendevo quello che mi serviva delle varie verdure, aggiungevo quelle fresche e voilà!.

    E’ ovviamente sempre meglio e consigliato usare le verdure fresche….però se si ha poco tempo (o come dicevi tu è lontano il punto vendita), e soprattutto se l’alternativa sono verdure piene di pesticidi, erbicidi e chi più ne ha più ne metta, è sicuramente un ottima alternativa. Brava!.

    Buona giornata,
    Graziella

Lascia un commento

;