Iscriviti alla Newsletter Gratuita!

Riceverai i nuovi post e subito in regalo per te,
l'estratto della mia guida "Bellezza Secondo Natura"

5 Semplici Passi per Ridurre la Plastica nella Tua Vita

articolo pubblicato da il marzo 24, 2010

E’ un tema di attualità scottante, quindi ho pensato di condividere con te delle semplici possibilità da adottare per ridurre al minimo l’uso della plastica nel tuo quotidiano.

1. Evita di usare i sacchetti di plastica al supermercato. Questo vale sia per i sacchetti con i quali viene imbustata tutta la spesa, sia per quelli dove si mettono i prodotti sfusi, come frutta e verdura. Per fare questo ci sono due modi molto semplici e convenienti che è possibile utilizzare per non avere più scuse!. 😉 borsaspesa

  • Sacchetti per la spesa riutilizzabili – Ormai è possibile acquistare presso la maggior parte dei negozi di alimentari, grandi e piccoli, per pochi spiccioli delle borse di stoffa o spendendo un pò di più trovi delle borse di qualità che ti dureranno per anni. Inoltre possono essere utilizzate anche in altri modi, ad esempio borsa per il week end, oppure durante l’estate la uso quando andiamo in piscina, per metterci gli asciugamani e i giochi di mio figlio. Insomma il limite è la tua fantasia!.

 borsaspesa2

  • borsaspesa1 Borse di rete e di cotone – Quando ti serve una borsa per mettergli dentro mele, verdura fresca, funghi ecc… evita i sacchetti che ti offrono nei negozi o al mercato. Puoi portarti con te delle borse fatte a maglie e di cotone (di mussola). Sono super leggere e molto meglio per il pianeta, rispetto a quelle di plastica. Quelle di cotone vanno anche bene per i legumi ed i cereali.

 

2. Usa i contenitori e piatti di vetro per conservare i cibi.

E’ vero che è molto semplice e siamo più abituate a comprare piatti e contenitori di plastica a buon mercato anche solo per conservare gli avanzi di pranzi e cene. Ma per il prezzo di una confezione di piatti puoi comprare uno o due piatti di vetro, anche decorati, e questo richiede solo di lavarli più spesso!. Inoltre, adesso, molto spesso si trovano offerte nei supermercati di contenitori di vetro e di pirex di tutte le forme e dimensioni….c’è solo l’imbarazzo della scelta!.

3. Invece di comprare alimenti preconfezionati avvolti nella plastica, acquistali sfusi. I funghi possono essere acquistati in contenitori di polistirolo espanso e avvolti nella plastica oppure possono essere acquistati sfusi e portati a casa nei tuoi bei sacchettini a rete o di cotone. Lo stesso vale per le verdure e molti frutti.

Ti potrebbe costare un pò più di lavoro e scomodità comprare gli ingredienti sfusi, ad esempio per fare un’insalata, piuttosto che comprarla già confezionata, ma i benefici per la tua salute e quella dell’ambiente valgono la “fatica”.

Invece di comprare il latte confezionato nei contenitori in tetra pak (che contiene materiale plastico) o nelle bottiglie di plastica, cerca di comprare quello sfuso da mettere nella bottiglia di vetro (adesso ci sono sempre più distributori dove è possibile farlo), oppure trova delle aziende agricole che lo vendono.

4. Per la tua pulizia della tua casa.

Invece di comprare decine di prodotti di pulizia della casa tutti confezionati in contenitori di plastica, prova a farli da sola con semplici ingredienti e riutilizza le bottiglie in cui li metti, invece di comprarne altre. Puoi anche etichettare i contenitori in modo da sapere a colpo d’occhio cosa c’è dentro. Tutto può essere fatto in casa in modo economico e sostenibile. Iscriviti alla newsletter di naturalmente mamma per ricevere il mio ebook “Casa Naturale” con alcuni consigli per coccolare la tua casa in modo naturale.

Se non vuoi farti i detersivi in casa, per quelli per il bucato, utilizza almeno i distributori di detersivi sfusi che si stanno moltiplicando nei supermercati, in modo da limitare al massimo almeno l’impatto dei contenitori di plastica.

5. Prendi l’abitudine di pensare agli acquisti “plasticosi” che fai.

Questo articolo è contenuto nella plastica? Posso acquistarlo sfuso? E’ riciclabile? Posso acquistarlo usato?.

Quando ci si pone queste domande, di solito si può trovare una buona alternativa non di plastica, un’alternativa usata, o si può decidere di non compare affatto.

Quando, invece, non ci si pone queste domande, non ci si ferma mai a riflettere veramente su come le nostre decisioni di acquisto hanno un profondo impatto sul mondo che ci circonda.

L’unico modo per interrompere l’abitudine alla “dipendenza” dalla plastica è quello di fare piccoli passi e porsi domande che possono risultare un pò ostiche inizialmente.

 

E a proposito di buste al supermercato guarda questo video divertente e significativo…..

Tu cosa fai per ridurre il consumo di plastica nel tuo quotidiano?. Condividi con noi i tuoi suggerimenti o racconti utilizzando i commenti.

Al tuo benessere e quello del pianeta,

Graziella

Ecco cosa ti consiglio

Modi Ecologici per Pulire il Tuo Forno
Come Pulire il Tuo Bagno in Modo Ecologico
Come Fare in Casa il Detersivo per i Piatti
Pulizia Ecologica
Decorazioni Natalizie dalla Natura per un Tocco di Euforia Festiva
Auguri di Buon Anno

Comments (3)

 

  1. valeria scrive:

    salve graziella,se possibile volevo sapere dove si trova l olio di neem………..e per tener lontano insetti scarafaggi, hai qualche rimedio naturale? ciao grazie

  2. Ciao Valeria,

    l’olio di Neem lo puoi trovare in erboristeria, in farmacie fornite, in negozi di prodotti naturali e su internet. Io lo acquisto qui: http://www.ilgiardinodeilibri.it/prodotti/__olio-di-neem-da-semi.php

    Per quanto riguarda gli scarafaggi quello che posso suggerirti è la borace (la trovi in farmacia e nelle ferramenta) da mettere negli angoli che credi siano più a rischio, oppure la sciogli in acqua e la spruzzi nei posti dove passano gli scarafaggi.

    Anche l’aglio e le foglie di alloro sono un buon deterrente per questi insetti.

    Ti auguro di riuscire a risolvere il problema.

    Buona giornata,
    Graziella

  3. katiuscia scrive:

    Ciao Graziella e ciao anche a Valeria, io l’olio di neem lo vendo, è della UMICA , azienda che vende anche profumi naturali e cosmesi 100% naturali e non testati sugli animali. Potete vedere il sito anche su facebook, ciao

Lascia un commento

;