5 Rimedi Naturali per i Disturbi più Comuni del Tuo Bambino
articolo pubblicato da Graziella Tortorelli il marzo 7, 2010
Molto spesso noi mamme ci troviamo impotenti di fronte a piccoli e grandi disturbi che colpiscono i nostri piccoli. Ma come sempre la natura ci viene incontro e ci aiuta a risolvere o ad attenuare il malessere del nostro bambino.
Ecco alcuni possibili disturbi e i rimedi naturali che puoi adottare:
1. Mal di Pancia
Il male al pancino può essere molto fastidioso, per eliminarlo nei bimbi più grandicelli, prendi del sale grosso, fallo arrostire in una padella o direttamente nel forno, poi mettilo in un panno abbastanza spesso e appoggialo sul pancino di tuo figlio per 10-15 minuti, assicurandoti che non sia troppo caldo da scottarlo.
E’ un rimedio naturale che viene consigliato anche in macrobiotica. Ricorda sempre che il mal di pancia è un disturbo spesso legato a disordini alimentari, infatti i bambini che seguono una dieta alimentare equilibrata raramente soffrono di mal di pancia!.
Per i bimbi ai primi mesi, invece, in caso di coliche preparagli una tisana al finocchietto leggermente zuccherata (usa lo zucchero integrale di canna biologico, mai quello raffinato!).
2. Intestino Biricchino
La carota rappresenta, fin dai primi mesi di vita, un valido aiuto sia in caso di stipsi che di diarrea. Puoi usarla sia cruda che cotta, magari preparardo delle golosissime zuppe e minestre aggiungendo altre verdure arancioni e dolci come la zucca e la patata.
Per non disperdere la vitamina C contenuta nelle patate, falle bollire sempre con la buccia, così non perderai questa importante vitamina che è contenuta sotto la buccia!. 😉
3. Mal di Gola e Tosse
Per combattere il mal di gola puoi usare del succo di ananas: ti basta centrifugare un ananas maturo e somministrarne qualche cucchiaino al tuo piccolo nell’arco della giornata.
Se , oltre al mal di gola , il tuo bambino ha anche la tosse che non lo lascia riposare tranquillo, puoi fargli bere del succo di limone addolcito con 1 cucchiaio di miele.
4. Mal di Testa
La lavanda ha delle grandi virtù medicinali. E’ efficace contro il mal di testa, le emicranie e vertigini. Si dice che un mazzetto di lavanda posto sotto il cuscino procuri un dolce sonno! 😉
Se invece il tuo bimbo è un pò più grandicello da “resistere”, puoi fargli passare il mal di testa ponendogli sulla fronte delle fette di patata cruda fermandogliele con un foulard.
5. Nasino Screpolato e Bruciature
Usa il meno possibile le creme ed i prodotti industriali per la cura della pelle del tuo bambino. Per esempio, per il nasino screpolato di tuo figlio ti basterà spalmare un pò di olio d’oliva, prima di andare a letto: lo aiuterà a respirare meglio ed eviterà di far seccare troppo la pelle per le innumerevoli “soffiate di naso”.
In caso di bruciature, per lenire il dolore, fai un impacco di olio d’oliva mescolato con 1 bianco dell’uovo.
Inoltre, sempre parlando dell’olio d’oliva, massaggiarlo sulle gengive aiuta a rinforzarle.
Questo è solo un piccolo assaggio di quello che si può fare per curare o lenire i disturbi più comuni dei nostri bambini: se ne conosci altri ti invito a condividerli con tutte noi mamme, usando lo spazio destinato ai commenti! Grazie.
Graziella
Fonte foto: ‘Not a happy end‘
in: Rimedi Naturali
Ciao carissima,sai mica indicarmi un rimedio alternativo e naturale all’antistaminico e cortisone che il pediatra ha prescritto per la mia bimba di 2 anni a causa di un’orticaria?!(purtroppo mi son fatta tentare dalle fragole qualche giorno fa al mercato..ma probabilmente non essendo ancora proprio il periodo…avranno avuto un sacco di pesticidi,e lei rispetto alle altre mie figlie,nonstante ne abbia mangiate molto meno ha avuto la reazione allergica) 🙁
Ciao Eufemia,
mi spiace per la tua bimba…quello che posso consigliarti sono una serie di accorgimenti che puoi adottare per alleviare il fastidio e favorire la guarigione della tua bimba, ma ovviamente non ho la pretesa di sostituirmi alle cure del suo pediatra!.
Molto probabilmente come hai pensato tu l’orticaria è stata provocata dalle fragole, sono tanto buone ma a volte anche un pò fetenti… ;). Per quel che riguarda l’alimentazione cerca di evitare i cibi che spesso determinano intolleranze alimentari come le uova, il latte, i crostacei, il grano e ovviamente le nostre amiche fragole!).
Come integratori puoi dare alla tua bimba della Vitamina C che possiede anche proprietà antinfiammatorie, dell’olio di semi di lino che è ricco di acidi essenziali molto utili per la salute della pelle.
Il mirtillo nero è in grado di ridurre e limitare gli effetti delle reazioni allergiche sull’organismo.
Come oli essenziali ti consiglio quello di camolmilla, di lavanda e rosmarino che possiedono proprietà calmanti e aiutano a combattere lo stress (il prurito è veramente fastidioso!). Questi oli puoi usarli singolarmente o insieme, per effettuare impacchi o bagni rilassanti che riducano l’infiammazione e il prurito. Ricordati solo di iniziare con piccole quantità e di non eccedere mai nelle quantità; inoltre gli oli essenziali non devono mai essere applicati direttamente sulla pelle, ma devono essere diluiti in acqua o in altro tipo di olio!.
Altra cosa che mi sento di dirti e di non vestirla troppo da farla sudare e di tenere in casa un riscaldamento moderato, perchè con il calore il prurito aumenta…
Spero di esserti stata utile, tienimi aggiornata! 😉
A presto,
Graziella
Ciao Graziella!
grazie mille per i consigli…Oggi la situazione è migliorata senza alcun rimedio particolare,anzi,ti dirò che ho seguito il mio istinto materno:non le ho somministrato alcuna medicina,l’ho fatta bere più sovente e ieri sera lel ho massaggiato dorso e ventre con una crema alla lavanda…questa mattina il rossore è svanito,non si è grattata più di tanto anche se le “pustoline”sotto pelle si avvertono ancora…agirò come mi hai consigliato,GRAZIE ancora molte!un cordiale saluto.
Sono contenta che la tua bimba stia meglio…l’istinto materno colpisce ancora! 😉
Ciao e a presto,
Graziella
ho scoperto da pochi giorni che mio figlio è allergico alla polvere ,sapete se c’è un rimedio per evitare l’antistaminico?grazie
Ciao Simonetta,
fossi in te mi rivolgerei ad un omeopata per tuo figlio, e vedrai che gli darà sicuramente delle valide alternative all’antistaminico.
In bocca al lupo per tutto,
Graziella
Ciao a tutti! HO UNA BIMBA DI 8 MESI CHE DALLA NASCITA HA UNA BRUTTA DERMATITE ATOPICA IN TUTO IL CORPO. vORREI SAPERE SE AVETE DEI RIMEDI NATURALI PER SOSTITUIRE L’USO DEL CORTISONE E QUALCOSA CHE FACCIA RIDURRE GLI ATTACCHI DI PRURITO. GRAZIE MILLE!!!
Ciao Felicia,
mi spiace per il problema della tua bimba! Sinceramente credo che questo problema possa essere affrontato con buone probabilità di successo utilizzando l’omeopatia…quindi il mio consiglio è quello di trovare un buon pediatra omeopatico. Puoi anche trovare buone indicazioni di come procedere nel modo corretto seguendo le indicazioni di un buon libro. Ad esempio questo:
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__disturbi-del-bambino.php
In bocca al lupo e buona giornata,
Graziella
Ciao sono Maria Grazia , anche io ho sto problema, mia figlia di quasi 4 anni ha passato tutto l’inverno col raffreddore , il pediatra mi dava fisso l’antistaminico Formistin ho notato che dopo un paio di giorni di somministrazione faceva effetto , passati i giorni di cura tornava alla scuola materna una sett e nuovamente a casa malata , le ho dato anche dei sciroppi per le difese imm , ma zero risultati. Ora come è arrivata la primavera ha il naso sempre colante , vorrei un consiglio con qualcosa di omeopatico ….. Grazie cordiali saluti
Ciao Maria Grazia,
mi spiace per il problema della tua bimba e ti ringrazio di cuore per la fiducia che riponi in me…ma quello che tu mi chiedi è una “prescrizione” che io non mi sento assolutamente di fare. Ti posso dire volentieri quello che farei io al tuo posto.
Premesso che l’omeopatia può essere davvero un grande aiuto e addirittura la soluzione al problema, io anzitutto cercherei un omeopata che possa visitare ed eventualmente far fare accertamenti alla bambina e mi affiderei ai suoi consigli.
Personalmente noi in famiglia utilizziamo molto spesso l’omeopatia. Mi affido ad alcuni libri molto ben fatti, che ti aiutano a capire in base al sintomo, a quale o quali rimedi omeopatici affidarsi. La maggior parte delle volte risolviamo tutto velocemente…vedi uno dei vantaggi dell’omeopatia è che se trovi il rimedio giusto risolvi e anche in fretta (ovviamente parliamo di sintomi lievi) e se non hai preso il rimedio giusto, semplicemente non funziona, ma senza nessun effetto collaterale (come accade con i farmaci)
Ecco dove puoi trovare ottimi libri sull’argomento:
http://www.macrolibrarsi.it/_omeopatia_.php
Ti auguro una splendida giornata,
Graziella
GRAZIE SCUSATE IL RITARDO PER IL COMMENTO, SEGUORO’ IL SUO CONSIGLIO , QUI NEL PAESE DOVE VIVI C’E’ UN MEDICO OMEOPATICO HA APERTO LO STUDIO DA POCHI GIORNI, LA RINGRAZIO NUOVAMENTE , LE FARO’ SAPERE COME PROCEDE E SE FUNZIONA…..