Iscriviti alla Newsletter Gratuita!

Riceverai i nuovi post e subito in regalo per te,
l'estratto della mia guida "Bellezza Secondo Natura"

Come Crescere un Bambino Amico dell’Ambiente

articolo pubblicato da il febbraio 13, 2010

I bimbi sono piccoli, ma sono grandi consumatori!. Dai pannolini, alle tettarelle, ai giocattoli di plastica, i bambini possono realmente “incidere” sul tuo portafoglio e colpire il pianeta. Ma, noi genitori possiamo fare delle scelte “amiche dell’ambiente” che ci faranno anche risparmiare soldi. Ecco dei suggerimenti:

baby1. Allattando a lungo il tuo bambino riduci gli sprechi e i rifiuti. Se pratichi l’allattamento materno “ecologico”, puoi non investire in succhiotti, biberon, contenitori vari e tutti quegli articoli dannosi, che non possono essere riciclati o riusati. Pensa a quello che puoi risparmiare al tuo portafoglio e all’ambiente allattando almeno per 6 mesi, o più.

2. I pannolini lavabili possono sembrare “strani” a chi non è abituato a loro, ma i pannolini  veramente “strani” sono quelli usa e getta industriali, ammucchiati nelle nostre discariche! 😉

Inoltre i pannolini usa e getta contengono agenti di candeggio e sostanze chimiche che migliorano l’assorbenza e “attirano ” così i genitori all’acquisto di una comodità che però può costare cara alla salute dei propri figli, al portafoglio e all’ambiente!.

Usare i pannolini di cotone che possono essere lavati e riusati e di gran lunga meglio per il tuo bambino e per l’ambiente. Se ti preoccupi delle fuoriuscite, ci sono copri pannolino fatti di lana naturale appositamente concepiti.

3. La stanza dove il bambino passerà più tempo – e l’intera abitazione, se puoi – dovrebbe essere tinteggiata con una vernice ecologica, così come i mobili ed il pavimento (i bambini passano molto tempo sul pavimento!). Cerca una vernice libera da sostanze volatili tossiche e dei mobili più naturali possibili, preferibilmente fatti di legno eco-sostenibile, naturale.

4. La culla ed il lettino dei bimbi sono spesso aree ad alta concentrazione di sotanze chimiche, come plastiche, prodotti ignifughi, tinte ed altri materiali sintetici che saturano il materasso e coperte. Cerca materassi in lattice naturale e biancheria da letto organica così che il tuo bambino possa respirare tutta la notte aria pulita.

5. I vestiti vanno direttamente a contatto con la pelle del bambino, così vuoi sicuramente usare stoffe libere dal chimico. A causa del fatto che la pelle dei bimbi ha una natura più porosa, rispetto a quella degli adulti, loro sono più predisposti ad assorbire le tossine attraverso essa. Tra le scelte naturali che puoi fare ci sono il cotone biologico e la lana, comunque qualsiasi materiale purchè sia organico e confortevole. 

6. Tenere un bambino pulito non dovrebbe comportare l’uso di sostanze irritanti per la pelle o cancerogene, ma purtroppo, alcuni dei saponi per i bimbi e shampoo contengono sostanze chimiche potenzialmente dannose. Utilizza saponi naturali e lozioni con ingredienti semplici, organici e asciuga il bimbo con un asciugamano di cotone biologico.

7. Tenta di ignorare i giocattoli di plastica in favore di quelli di legno non trattato. Ci sono molti giocattoli di legno sicuri sul mercato oggi, per tutte le età, ed inoltre sono molto durevoli. In più i giocattoli naturali (come quelli in cartone, legno ecc…) non richiedono batterie – un’altra fonte di rifiuto domestico in meno. 

Graziella

Fonte foto: Image: ‘0251

Ecco cosa ti consiglio

Vivere Naturale
Il Tuo Bambino Soffre del "Disturbo da Deficit di Natura"?!
Inquinamento Ambientale: Proteggiamo il Futuro dei Nostri Bambini!
Idee per Prevenire il Disturbo da Deficit di Natura
Le Mamme e L'Ecologia
Come Liberare la Cameretta dei Bambini dalle Sostanze Tossiche

Lascia un commento

;