4 Passi Per Una Stanza Dei Bambini Salutare
articolo pubblicato da Graziella Tortorelli il gennaio 21, 2010
Prendersi cura dell’ambiente è una cosa importante per molti di noi.
Tentiamo di includere uno stile di vita più sano ed ecologico in molte aree della nostra vita quando possibile.
In special modo poniamo particolare attenzione sulle cose che hanno un effetto sulla salute dei nostri bambini: il cibo che mangiano, i giocattoli con cui si divertono, ed altre cose che usano.
Â
Questo spesso inizia con il progettare una stanza dei bambini più ecologica e naturale possibile.
Di seguito trovi alcune strade che puoi seguire per farlo, in 4 semplici passi:
Passo 1: pensa ai materiali usati nel tuo arredamento.
Cerca e rimuovi tutto ciò che è stato fatto con materiali contenenti piombo, formaldeide, o altri materiali pericolosi.
Cerca invece di porre la tua attenzione sull’utilizzo di legno naturale e articoli di tessuto.
Fortunatamente ci sono fabbricanti che seguono la crescente saggezza dei neo genitori, e ci sono quindi molte possibilità di trovare pitture non tossiche e arredi naturali.
Puoi trovare mobili che non contengono sostanze chimiche tossiche e biancheria fatta con cotone biologico. Tuo figlio avrà così una cameretta carina e salutare.
In più puoi cercare dei semplici vecchi giochi, perchè i giochi classici sono spesso i migliori. I blocchi di legno, le bambole di pezza, i trenini di legno suscitano l’immaginazione molto più dei giochi elettronici, che invece si rompono facilmente e vengono così gettati presto nel dimenticatoio.
Inoltre i giochi di plastica contengono spesso agenti chimici dannosi.
Una buona regola da seguire: se quando togli dalla confezione un gioco senti un forte odore di sostanza chimica, è sicuramente impregnato di schifezze. Tieni alla larga il tuo bimbo da questi giochi, soprattutto perchè loro mettono tutto in bocca. :O
Passo 2: uno sguardo al biologico.
Sarai sorpresa della disponibilità e varietà di articoli biologici che puoi trovare per la stanza del tuo bambino. Dal letto ai materassi per bimbi, ai pannolini, al corredino.
Ci sono una grande varietà di possibilità  biologiche tra le quali scegliere oggi nel mercato. Molti dei migliori articoli sono fatti da mamme che lavorano da casa.
Se le finanze sono un pò strette invece, concentra i tuoi acquisti sugli articoli che sono a contatto con la pelle del bambino per la maggior parte del tempo.
Quindi la biancheria per il letto – se il bimbo dorme nel suo lettino – i pannolini di stoffa che devono essere biologici o perlomeno non trattati, di cotone grezzo.
Passo 3: Dire “sì” al vecchio.
Forse hai ancora alcuni articoli del tuo precedente figlio che possono ancora essere utili. O forse un’amica o un membro della tua famiglia vuole regalarti o prestarti vestiti ed altri oggetti .
Accetta con l’unica condizione che l’articolo in questione sia ancora sicuro. Riciclare i vecchi oggetti e comprare roba usata è un ottimo modo rendere la stanza di tuo figlio più ecologica e risparmiare anche un sacco di soldi.
Passo 4: Pulisci in modo ecologico.
Una volta che avete creato una bella cameretta, amica dell’ambiente e di tuo figlio, non rovinare tutto utilizzando detergenti chimici tossici e deodoranti. Assicurati di acquistare prodotti per la pulizia ecologici.
I neonati ed i bambini sono particolarmente vulnerabili alle tossine presenti nell’aria della nostra casa.
Non solo i loro polmoni respirano queste sostanze tossiche, ma il loro cervello è ancora in via di sviluppo, e questo si traduce quindi in un impatto maggiore sulla loro salute.Â
Prendere queste precauzioni è un buon inizio per far sì che la stanza dei bambini sia più salutare e sicura.
Al benessere del tuo bambino,
Graziella
Bellissimo articolo! Da quando sono diventata mamma anche io sono stata molto più attenta allo stile di vita che seguiamo e che seguirà la mia piccola Alice. Proprio per questo ho trovato insostituibile la pula di farro. Ne ho fatto un bel materasso su cui lei dorme sogni beati. Piccoli passi per una vita più sana!
Brava….anch’io come te ho scoperto e cominciato ad apprezzare il “mondo del naturale a 360° C” con l’attesa di Manuel.
A volte penso che sono ri-nata un pò anch’io insieme a lui, e a dirti la verità , nè sono molto contenta! 😉
Ciao e a presto
Graziella