Iscriviti alla Newsletter Gratuita!

Riceverai i nuovi post e subito in regalo per te,
l'estratto della mia guida "Bellezza Secondo Natura"

Unguento Balsamico Naturale Fai da Te Tipo “Vicks VaporRub”

Pubblicato da - 22 ottobre , 2015  |  18 Commenti

Unguento Balsamico fai da te

La stagione fredda spesso porta con se raffreddori, tosse, influenza, congestione, bronchite e non c’è niente di meglio di un buon unguento balsamico naturale per alleviare questi fastidiosi sintomi e come coadiuvante alla guarigione.

Se poi aggiungi che gli unguenti balsamici in commercio solitamente contengono ingredienti a dir poco discutibili, come petrolati (derivati del petrolio), trementina (una sostanza tossica che può essere fatale per i bambini in quantità piccole come 3 cucchiaini – Nota Qui), parabeni, diazolidinyl urea (un conservante che rilascia formaldeide, una sostanza tossica per…inalazione! – Nota Qui), PEG-100 Stearate (spesso contaminata con diossina), la conclusione è stata per me semplice: W l’autoproduzione! 😉

La versione casalinga di questo unguento balsamico conterrà quindi tutti i principi attivi provati e funzionali dei marchi famosi, senza però tutte le sostanze tossiche che ti ho appena elencato e con un’efficacia maggiore…e non mi sembra poco!

Di seguito troverai due formule: una per gli adulti e bambini sopra i 3 anni e una che può essere utilizzata sui bambini dai 6 mesi ai 3 anni. Ti consiglio, per potenziarne l’effetto ed i benefici,  di spalmare questo unguento balsamico naturale sia sul petto e schiena, per aiutare la respirazione ed alleviare i sintomi, sia sulle piante dei tuoi piedi (o del tuo bambino). Presta particolare attenzione a spalmare gli oli proprio sotto le quattro dita più piccole – questo permetterà alle proprietà curative degli oli di essere assorbite nel flusso sanguigno, dove possono aiutare il corpo con la loro opera. Nota: non applicare queste formule direttamente sotto il naso.

Questa ricetta richiede cinque minuti per essere preparata una volta che hai gli ingredienti. Sei pronta per iniziare?

 

INGREDIENTI UNGUENTO BALSAMICO NATURALE FAI DA TE

PER ADULTI E BAMBINI SOPRA I 3 ANNI

 

* 6 cucchiai di olio di cocco (io lo compro QUI)

* 1 cucchiaio e 1/2 di cera d’api (io la compro QUI)

* 2 cucchiai di burro di karitè (io lo compro QUI)

* 30 gocce di olio essenziale di eucalipto radiata (io lo compro QUI)

* 10 gocce di olio essenziale di rosmarino cineolo (io lo compro QUI)

* 10 gocce di olio essenziale di lavanda officinale o vera (io la compro QUI)

* 10 gocce di olio essenziale di ravintsara (io lo compro QUI)

* 5 gocce di olio essenziale di timo tujanolo (io lo compro QUI)

 

PRODECIMENTO

1) Sciogli a bagnomaria il burro di karitè, la cera d’api e l’olio di cocco, mescolando spesso (io uso uno spiedino di legno).

2) Quando gli ingredienti sono sciolti togli dal fuoco e lascia raffreddare il composto per 5 minuti.

3) Aggiungi gli olio essenziali e mescola bene.

4) Versa in un barattolo di vetro pulito con coperchio a chiusura ermetica (QUI puoi trovare contenitori adatti a questo utilizzo).

 

Unguento balsamico fai da te1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INGREDIENTI UNGUENTO BALSAMICO NATURALE FAI DA TE

PER BAMBINI DAI 6 MESI AI 3 ANNI

 

* 6 cucchiai di olio di cocco (io lo compro QUI)

* 1 cucchiaio e 1/2 di cera d’api (io la compro QUI)

* 2 cucchiai di burro di karitè (io lo compro QUI)

* 15 gocce di olio essenziale di eucalipto radiata (io lo compro QUI)

* 10 gocce di olio essenziale di lavanda officinale o vera (io lo compro QUI)

* 10 gocce di olio essenziale di ravintsara (io lo compro QUI)

 

PRODECIMENTO

1) Sciogli a bagnomaria il burro di karitè, la cera d’api e l’olio di cocco, mescolando spesso (io uso uno spiedino di legno).

2) Quando gli ingredienti sono sciolti togli dal fuoco e lascia raffreddare il composto per 5 minuti.

3) Aggiungi gli olio essenziali e mescola bene.

4) Versa in un barattolo di vetro pulito con coperchio a chiusura ermetica (QUI puoi trovare contenitori adatti a questo utilizzo).

 

Le applicazioni sotto forma di massaggi sono particolarmente adatte ai bambini. Infatti, il gesto rassicurante, il massaggio distensivo, la presenza del “terapeuta” mamma o papà, sicuramente favorisce la guarigione.

 

Con queste quantità otterrai circa 80 ml di unguento balsamico fai da te. Si conserva a temperatura ambiente fino a 12 mesi.

 

FOCUS SUGLI OLI ESSENZIALI UTILIZZATI NELL’UNGUENTO BALSAMICO NATURALE

La fonte di queste informazioni è il libro “La mia Bibbia degli Oli Essenziali” che è la guida più completa all’aromaterapia che puoi trovare QUI.

 

EUCALIPTO RADIATA (Eucalyptus radiata): favorisce la salute e l’igiene delle vie respiratorie, dei bronchi, della gola e del naso. Facilita l’evacuazione delle secrezioni perchè fluidificante (espettorante e mucolitico). Impedisce al naso di colare (anticatarrale). E’ antivirale. Stimola l’immunità, indicato quindi per prevenire le influenze. E’ un eccellente antibatterico, antinfettivo e antisettico delle vie respiratorie e urinarie. Calma la tosse. E’ un notevole decongestionante respiratorio delle mucose e dei seni.

Controindicazioni: Non ci sono controindicazioni per questo olio essenziale poiché l’organismo lo tollera bene ma, come precauzione estrema, è sconsigliato alle donne incinte durante il primo trimestre di gravidanza e in allattamento. E’ privo di tossicità ed è una varietà notevole di eucalipto, facilissimo da usare, anche dai più piccoli. Lo preferiamo all’eucalipto comune, che è invece vietato ai bambini. Tuttavia, prima di applicarlo sui bambini, va diluito al 50% con olio vegetale. Può essere somministrato in tutti i modi.

 

LAVANDA OFFICINALE O VERA (Lavandula officinalis o angustifolia o vera): E’ un buon antisettico polmonare e modifica le secrezioni bronchiali per facilitare la loro espettorazione. Antisettico e antibatterico, disinfetta in profondità e attiva notevolmente la cicatrizzazione. E’ un notevole antidolorifico. Antidepressivo. Sedativo, regola il sistema nervoso. Calma l’eccitabilità. Combatte l’emicrania. Calma i nervi e distende i muscoli. E’ antinfiammatorio e contrasta tutti i tipi di spasmi di qualsiasi origine. Cicatrizzante, rigenera la pelle in modo eccezionale.

Controindicazioni: Nessuna. E’ il portabandiera dell’aromaterapia, la panacea universale. Tuttofare, è indispensabile in tutte le farmacie di casa. Dall’efficacia notevole, viene ben tollerato e non costa caro. Non essendo tossico, è perfetto per i bambini, anche i più piccoli. Può essere utilizzato puro sulla pelle, per via orale e per diffusione. E’ perfettamente innocuo.

Qui trovi un articolo utile con “10 Usi Straordinari dell’Olio Essenziale di Lavanda”

 

RAVINTSARA (Cinnamomum camphora): Eccezionale antivirale, soprattutto per le vie respiratorie (bronchi, polmoni…), è notevole contro l’herpes, favorendo la cicratrizzazione locale. Notevole antinfettivo con un’efficace azione antibiotica, elimina i rischi di infezione secondaria nei casi di malattia virale. Rinforza l’immunità in modo eccezionale stimolando le ghiandole surrenali (organi essenziali della risposta immunitaria). Contrasta il naso che cola e facilità l’espettorazione. Particolarmente neurotonico, è energizzante ma non eccitante. Aiuta a ritrovare l’equilibrio nervoso, stimola le funzioni psichiche dell’individuo, combatte la depressione. Antidolorifico e antispasmodico. Rilassa i muscoli.

Controindicazioni: Nessuna. Tutte le modalità di somministrazione vanno bene. E’ estremamente efficace, innocuo, assolutamente non tossico e non irrita la pelle: lo possono usare tutti. E ‘il miglior antivirale e anche il più sicuro.

 

ROSMARINO CINEOLO (Rosmarinus officinalis cineoliferum): Tutte le infezioni respiratorie (prima, durante e dopo). Consigliato per via respiratoria e cutanea. E’ uno dei pochi oli essenziali che si possono utilizzare prima, durante e dopo una malattia ORL. Prima, disinfetta l’aria e previene la propagazione della malattia. Durante, aiuta i polmoni – senza essere un antibiotico – e stimola le vie respiratorie: è indicato in caso di asma, bronchite, tosse e raffreddore. Dopo, è un potente stimolante, perfetto per la convalescenza!

Controindicazioni: Da non confondere con l’olio essenziale di Rosmarino Verbenone e Rosmarino Canfora che sono invece controindicati durante tutta la gravidanza, l’allattamento e ai bambini.

 

TIMO TUJANOLO (Thymus vulgaris thujanoliferum): Malattie virali difficili. Tutte le infezioni, a partire dall’infanzia fino all’età adulta. Importante antibatterico, impedisce lo sviluppo dei batteri e li elimina (battericida). Antivirale. Utile contro tutte le affezioni batteriche e virali, soprattutto quelle respiratorie: rinofaringite, angina, bronchite, sinusite, otite, rinite, influenza. Stimola il sistema immunitario e protegge in particolare gli apparati respiratorio, genitourinario e digerente. Efficace contro le micosi. Stimolante fisico e psichico, è un buon tonico generale. Anti fatica, antidepressivo. Combatte i problemi psicologici post partum. Durante il periodo invernale alcuni hanno l’abitudine di diffondere questo olio essenziale. Raramente si ammalano ed attribuiscono il fatto all’uso preventivo di questo olio.

Controindicazioni: Nessuna. Da non confondere però con l’olio essenziale di Timo Timolo che invece è vietato ai bambini, alle donne incinte e alle mamme che allattano. Può essere invece sostituito con l’olio essenziale di Timo Linalolo (che io compro QUI)

 

Come puoi notare, gli oli essenziali che ho scelto per preparare questo unguento balsamico naturale fai da te hanno proprietà singole davvero fantastiche, immagina quindi la loro potenza di efficacia quando lavorano sinergicamente! Ne resterai stupefatta.

 

Cover 3d

Se questa ricetta ti è piaciuta allora adorerai le 116 ricette e rimedi di bellezza fai da te contenute nella mia guida “Bellezza Secondo Natura”.

===> CLICCA QUI PER SCARICARLA

 

 

 

 

 

 

 

 

Se questa ricetta naturale ti è piaciuta, lascia un commento qui sotto e condividila sul tuo social preferito.

 

Al tuo benessere,

Graziella

Unguento Balsamico Naturale Fai da Te Tipo “Vicks VaporRub”

22 ottobre , 2015   |  18 Commenti

La stagione fredda spesso porta con se raffreddori, tosse, influenza, congestione, bronchite e non c’è niente di meglio di un buon unguento balsamico naturale per alleviare questi fastidiosi sintomi e come coadiuvante alla guarigione. Se poi aggiungi che gli unguenti balsamici in commercio solitamente contengono ingredienti a dir poco discutibili, come petrolati (derivati del petrolio),… continua a leggere

;