Iscriviti alla Newsletter Gratuita!

Riceverai i nuovi post e subito in regalo per te,
l'estratto della mia guida "Bellezza Secondo Natura"

Come Trattare Uno Svogo Cutaneo da Calore Naturalmente

Pubblicato da - 5 maggio , 2010  |  Nessun Commento

irritazione pelle neonatoCi avviciniamo alla stagione calda, e ti può essere utile sapere, sia per te che per tuo figlio, come comportarti in caso di eruzione cutanea dovuta al caldo.

Nel trattamento di un sfogo cutaneo dovuto ad una eccessiva sensibiltà al sudore, l’attenzione dev’essere posta sul raffreddamento della pelle.

Ecco alcuni consigli e suggerimenti per il trattamento naturale delle eruzioni cutanee.

1) GHIACCIO

Semplice ma efficace, un impacco di ghiaccio può lenire e raffreddare la pelle in modo molto efficace. Invece di sfregare direttamente la pelle con il ghiaccio, metti i cubetti di ghiaccio in una bustina di plastica un pò spessa, o usa dei sacchetti di plastica per congelare l’acqua già in cubetti , e avvogili in un panno prima di applicarla sulla pelle.

2) BICARBONATO DI SODIO

Un bagno tiepido (un pò fresco sarebbe meglio), in cui hai sciolto 1/4 di tazza di bicarbonato, aiuta ad alleviare un’irritazione cutanea da calore. Per i bambini, ti bastano 2-3 cucchiaini di bicarbonato in quanto la vasca avrà meno acqua. Per i neonati, ti basta aggiungerne solo 1 cucchiaino. Ricordati di asciugarlo con un’asciugamano morbido; non sfregare la pelle con vigore o l’irritazione peggiorerà.

Un’altra possibilità è quella di applicare il bicarbonato sull’irritazione sotto forma di impacco. Su di un panno di cotone umido cospargi generosamente il bicarbonato. Piega il panno in modo che il bicarbonato rimanga nella parte interna, e poni l’impacco freddo sulle zone colpite.

Potrebbe essere necessario preparare più di un panno, perchè l’applicazione dev’essere ripetuta. Raffredda l’impacco nel congelatore o nel frigorifero tra un’applicazione e l’altra, e/o ri-inumidisci il panno con acqua fredda.

3) BOROTALCO ALLA MENTA PIPERITA

Puoi fare questo borotalco rinfrescante da sola. Miscela 1 parte di bicarbonato con 3 parti di amido di mais. Aggiungi 2-3 gocce di olio essenziale di menta piperita per ogni tazza di questa miscela. Agita vigorosamente per miscelare bene l’olio. Hai così ottenuto una polvere rinfrescante che puoi applicare sull’eruzione cutanea come fosse un borotalco.

E’ molto efficace anche come prevenzione per questo tipo di infiammazione, e /o da applicare dopo una doccia tiepida o un bagno.

4) TE’ ALLA MENTA

Tutti i tipi di menta – menta verde, menta piperita, ecc…- hanno proprietà rinfrescanti. Aggiungi 1 bicchiere o 2 di tè alla menta nell’acqua del bagno tiepido o fresco. Puoi anche applicare il tè alla menta direttamente sullo svogo cutaneo, come una lozione. Mettere in amollo un panno nel tè alla menta e applicarlo sull’infiammazione come un impacco è ugualmente efficace.

5) AMAMELIDE

Un batuffolo di cotone imbevuto di estratto di amamelide (Hamamelis Virginiana – lo puoi trovare in farmacia e nelle erboristerie), tamburellato sulla pelle aiuta a lenire l’eruzione cutanea provocata dal caldo.

6) ALOE

Questo antico rimedio è molto efficace nel trattamento delle scottature, e anche se uno svogo cutaneo non è una bruciatura, una pelle irritata risponde molto bene al gel di aloe vera.

Puoi prendere il gel direttamente dalla pianta; ti basta creare una fessura nella lunghezza della foglia e far fuoriuscire il succo direttamente sulla pelle, e massaggiarlo senza troppo vigore per non irritare ulteriormente la pelle.

7) FARINA D’AVENA

Le proprietà anti-infiammatorie della farina d’avena sono un portento per le infiammazioni della pelle. Può essere applicata come impacco, seguendo il metodo spiegato al punto 2; ti basta sostituire il bicarbonato con l’avena finemente macinata o direttamente con la farina d’avena.

E’ anche possibile aggiungere una tazza di farina d’avena dentro l’acqua tiepida del bagno, ma dovresti metterla dentro un sacchettino o una garza per evitare di intasare la fuga dell’acqua quando svuoti la vasca. 

Spero che tu o il tuo bambino non abbiate mai bisogno di utilizzare questi rimedi naturali, ma è sempre utile conoscerli! 😉

Al vostro benessere,

Graziella

Mastite: Come Trattarla Naturalmente

18 aprile , 2010   |  5 Commenti

Se hai già allattato al seno il tuo bambino, allora sai che a volte possono sorgere dei problemi. Uno di questi problemi è la mastite. Può essere dolorosa e alterare la tua esperienza di allattamento con il tuo bambino. Ma, la buona notizia è che ci sono modi per trattarla! 😉 La mastite è una… continua a leggere

5 Rimedi Naturali per i Disturbi più Comuni del Tuo Bambino

7 marzo , 2010   |  11 Commenti

Molto spesso noi mamme ci troviamo impotenti di fronte a piccoli e grandi disturbi che colpiscono i nostri piccoli. Ma come sempre la natura ci viene incontro e ci aiuta a risolvere o ad attenuare il malessere del nostro bambino. Ecco alcuni possibili disturbi e i rimedi naturali che puoi adottare: 1. Mal di Pancia… continua a leggere

Come Rinfrescare l’Alito con le Erbe

22 febbraio , 2010   |  Nessun Commento

Per la maggior parte di noi l’alito cattivo è un problema provvisorio. Sempre che il tuo alito cattivo non sia causato da disturbi digestivi, problema paradontale, o altri problemi medici,ri usare le erbe e i rimedi naturali per rinfrescare l’alito è un modo efficace e sicuro. Ecco alcune idee per farlo con le erbe. 😉 1) Cardamomo Questa è un… continua a leggere

5 Rimedi Naturali per Igienizzare le Superfici della Cucina

5 febbraio , 2010   |  16 Commenti

Spesso le malattie derivanti da prodotti alimentari iniziano proprio dalla cucina. I batteri che vivono nella nostra cucina comprendono lo stafilococco (che può provocare bolle e infezioni nelle ferite), la salmonella (che provoca diarrea grave), la shigella (che provoca anch’essa diarrea forte), e l’e-coli (che provoca diarrea con sangue). Questi germi tendono a proliferare su… continua a leggere

Introduzione Ai Rimedi Omeopatici

22 gennaio , 2010   |  Nessun Commento

Molte persone hanno scelto di utilizzare i rimedi omeopatici come alternativa alla medicina tradizionale o in combinazione con essa. I rimedi omeopatici attraggono molte persone perchè sono un sistema non tossico di curarsi. L’omeopatia è stata introdotta intorno al 18° secolo ed è oggi praticata da medici autorizzati e da altri medici qualificati. Questo approccio… continua a leggere

;