“Gioco Libero”: Importante per lo Sviluppo Sociale di Tuo Figlio
Pubblicato da Graziella Tortorelli - 12 aprile , 2010 | 3 Commenti
Cos’é esattamente il “gioco libero”? Fondamentalmente, il gioco libero descrive un momento di gioco di uno o più bambini non strutturato, di immaginazione. Quindi il gioco in sè, viene organizzato direttamente dai bambini che partecipano, e mai dagli adulti.
Uno sport, ad esempio, non può essere considerato gioco libero se c’è un allenatore adulto che programma lo svolgimento dello stesso.
Ma giocare a pallone, nel cortile dietro casa con gli amici, invece, è considerato “gioco libero”.
Probabilmente anche tu da bambina (come me) hai preso parte a questo tipo di giochi, ma i bambini di oggi possono trovare più difficile poterlo fare. Il tempo del gioco per i bimbi moderni è spesso strutturato, ma consentire loro il gioco libero è importante per lo sviluppo sociale del bambino.
Alcuni psicologi hanno formulato una teoria per cui, la società stessa dipenda dall’abilità di bambini e giovani adulti di giocare. E’ una parte essenziale per imparare il comportamento cooperativo, ed una società che sà come cooperare è una società più stabile.
Quando ai bambini vengono solo insegnate le attività competitive, non possono sviluppare il senso di connessione interpersonale che è fondamentale per la struttura sociale.
CONDIVISIONE
I bambini che giocano insieme liberamente imparano a condividere. Da soli arrivano a capire che nessuno giocherà con loro se non condividono, e impareranno anche come ci si sente quando un altro bambino condivide (o non lo fà) con loro.
RISOLUZIONE DEI CONFLITTI
I bambini che giocano insieme, specialmente in gruppi con età miste, imparano a chiarire i conflitti e a venire a compromessi. Le loro abilità linguistiche si valorizzano, quando “lavorano” per risolvere situazioni di gioco e i vari scenari che si presentano.
RELAZIONE
Imparare a funzionare in un rapporto è fondamentale per lo sviluppo sociale. Il gioco libero offre un’ oppurtunità ai nostri figli di formare delle amicizie e imparare come dare e prendere.
IMMAGINAZIONE
Il gioco libero “catapulta” il bambino in un mondo immaginario. Questo può sembrare una cosa che riguarda solo l’età infantile, ma un’immaginazione attiva può dare dei grandi benefici anche in età adulta. Gli artisti, gli scrittori, gli inventori, ed altri hanno sicuramente potuto contare su un’immaginazione attiva per avere successo nei loro rispettivi campi.
UMORISMO
Un buon senso dell’umorismo può essere un valido antidoto ai colpi bassi della vita. Il gioco libero è un mezzo attraverso il quale il bambino attinge e sviluppa il suo senso dell’umorismo. Uno degli aspetti più belli del gioco è la risata che porta con sè! 😀
Secondo i dati raccolti da diversi psichiatri, sembra che la mancanza di gioco nell’infanzia sia un fattore rilevante nella formazione di criminali violenti. Anche se certamente, non ogni bambino a cui viene negato il gioco libero crescerà fino ad essere coinvolto in comportamenti criminali, una grande percentuale di criminali violenti si sono visti negare la possibilità di giocare liberi da bambini!.
Chi conosce qualcosa di così divertente, che in modo assolutamente semplice e naturale, può risultare così utile? Anzi, in realtà, sembra che il gioco libero non sia solo utile, ma fondamentale! 😉
Al benessere di tuo figlio,
Graziella