Detersivo Lavatrice Naturale Fai da Te: Semplici Ricette
articolo pubblicato da Graziella Tortorelli il aprile 8, 2011
Potresti rimanere sorpresa dall’apprendere che puoi farti in casa il detersivo per il bucato.
Un ottimo modo per risparmiare tempo e denaro.
Ma soprattutto, puoi farti in casa il detersivo per un bucato ecologico. Ottimo per te e ottimo per il pianeta! 😉
Ecco come fare in casa il detersivo per un bucato “verde”.
Prima di tutto diciamo che in realtà qui hai due opzioni a disposizione. Puoi fare un detersivo in polvere oppure liquido.
Di seguito le istruzioni per entrambi.
Cosa ti serve per il detersivo liquido:
- Una grattugia per il formaggio (anche un robot da cucina con la possibilità di grattugiare o un frullatore possono andare bene)
- Una casseruola ampia (deve contenere almeno un litro e mezzo di acqua)
- 230 g di sapone (da preferire la glicerina o un altro sapone naturale – marsiglia o Alga, ad esempio)
- 2 tazze di soda per bucato (reperibile al supermercato)
- 2 tazze di borace o di bicarbonato di sodio
- Un secchio capiente (Deve contenere circa 7 litri)
- Acqua
- Un contenitore per conservarlo
Indicazioni:
1. Grattugia circa 230 g di sapone
2. Accendi il fornello a fuoco medio basso. Scalda un litro e ½ di acqua nella casseruola. Aggiungi lentamente i fiocchi di sapone. Lascia che si sciolgano prima di aggiungerne altri.
3. Aggiungi la soda e la borace. Continua a mescolare. Il composto si addenserà. Toglilo dal fuoco.
4. Versa nel secchio 1 litro di acqua calda. Aggiungi a questa acqua il composto con il sapone. Mescola per amalgamare.
5. Aggiungi altri 3 litri e ½ di acqua. Se stai usando un secchio da 7 litri sarà sufficiente riempire il resto del secchio. Mescola accuratamente. Lascia riposare per tutta la notte.
6. Versa il composto in un flacone. Quando è il momento di fare il bucato usa circa 60ml di detergente per ogni carico di lavatrice.
Puoi anche evitare questo passaggio “in cucina”, se utilizzi al posto del panetto di sapone intero da sciogliere, quello liquido di Marsiglia e l’acqua calda. Sicuramente il panetto di sapone rispetto a quello liquido ti costa di meno.
Versi tutti gli ingredienti in un contenitore robusto e agiti bene.
Cosa ti serve per il detersivo in polvere:
- 1 tazza di borace o di bicarbonato di sodio
- 1 tazza di soda per bucato
- Due tazze di fiocchi di sapone (usa la glicerina o un sapone naturale grattugiati con una grattugia per il formaggio o con un frullatore)
- Un contenitore ampio o un secchio per mescolare
- Un contenitore per conservarlo
Indicazioni:
Fare un detergente ecologico in polvere è facile. Basta mescolare gli ingredienti in un recipiente ampio. Conservalo nel contenitore che hai scelto.
Al momento del bucato usa circa una mezza tazza di detergente per un carico normale.
NB: le proporzioni per il detersivo in polvere sono: una parte di borace o di bicarbonato, una di soda e due di fiocchi di sapone.
Quindi puoi raddoppiare o triplicare questa ricetta con facilità. L’importante è mantenere le proporzioni indicate.
Formula per il bucato dei bebè
Per il bucato dei bimbi piccoli troverai dei validi alleati nella borace e nell’aceto. Ti aiuteranno a candeggiare ed ammorbidire i tessuti.
Occorrente:
- 2 cucchiai di sapone di Marsiglia liquido
- 1/4 di tazza di soda
- 1 tazza di bicarbinato di sodio
- 1/4 di tazza di borace
- 2 gocce di olio essenziale (facoltativo)
Miscela tutti gli ingredienti insieme e procedi come d’abitudine per fare il bucato.
Candeggiante per pannolini lavabili:
Versa mezza tazza di borace in un secchio d’acqua calda, un quarto di tazza di aceto bianco e dalle 6/8 gocce di olio essenziale.
Lasciali in ammollo per venti/trenta minuti, quindi procedi per fare il bucato.
Fare un detersivo ecologico per il bucato è semplice. Puoi trovare al supermercato tutti gli ingredienti che servono.
Gli ingredienti ti costeranno meno di un flacone di detersivo normalmente in commercio.
Inoltre, una dose di quello fatto in casa durerà per parecchio tempo. Risparmierai soldi e farai un gran bene all’ambiente ed alla salute della tua famiglia.
Se vuoi ricevere altre ricette per coccolare la tua casa con semplici ricette naturali fai da te, iscriviti alla newsletter di NaturalmenteMamma.it e potrai scaricarti subito il mio ebook “Casa Naturale”.
Al tuo benessere,
Graziella
in: Casa Bio
Ciao Graziella, spero tutto bene. Volevo salutare anche tutte le mamme che come me e te hanno a cuore il benessere dei propri bimbi a 360 gradi. Non mi basta sapere se mia figlia mangia,voglio sapere cosa mangia, cosa respira, con che cosa viene a contatto quando la vesto etc. Tutto questo, però, da molti non viene capito anzi spesso criticato come una perdita di tempo. La cosa peggiore è che gli scambi più infuocati avvengono con la mia di mamma cioè la nonna di una bimba che ama immensamente…figuratevi amici e conoscenti. Per questo quando sono qua tra voi mi sento bene, in un’isola felice sperando che quest’isola diventi il mondo….
Volevo chiederti, Graziella, un consiglio. Da mamma che lavora trovo una valida alternativa al detersivo fatto a mano le noci di sapone. Come posso smacchiare, però, i capi colorati? Posso fidarmi ad usare il percarborato anche sui colorati o no? Non dirmi, per favore, di fare pretrattamenti che impiegano tempo perchè non ne ho.
Grazie e buona giornata a tutte
Ciao Monica,
il tuo commento è purtroppo lo specchio del malessere generale di cui molte persone oggi sono vittime, molto spesso inconsapevolmente.
La consapevolezza che tu hai acquisito a 360°C è una benedizione per te, ma anche per la tua famiglia e per l’ambiente in cui la tua bambina crescerà e farà i suoi passi.
Non te la prendere se intorno a te ti sembra che nessuno capisca o ti critica, io personalmente ho imparato ad evitare di creare conflitti su questi argomenti (il conflitto genera solo altro conflitto), ma piuttosto portando avanti il buon esempio in tutti gli ambiti e ti assicuro che così facendo ormai non è affatto raro che amici, conoscenti, parenti o semplicemente altre mamme che incontro all’asilo di mio figlio, mi chiedano consiglio perchè, ad esempio, si rendono conto che difficilmente io o mio figlio stiamo male e rimangono sconcertate quando dico loro che non uso medicinali ne tantomeno antibiotici per curare eventuali malesseri di stagione….
Il voler approfondire questi argomenti accrescendo la propria consapevolezza dev’essere una scelta individuale, tu puoi fare del tuo meglio per far capire le ragioni che giustamente ti spingono in questa direzione, ma è la persona in questione che deve volerlo in prima persona…è un pò come elencare ad un fumatore tutta la miriade di buone ragioni per smettere di fumare, ma se la scelta non parte da lui restano parole al vento!.
Spero anch’io che l’isola di NaturalmenteMamma diventi il mondo, è il mio più grande desiderio e mi impegno ogni giorno per realizzarlo.
Per la tua domanda invece, ti dico che io uso tranquillamente il percarborato anche sui colorati senza problemi e con ottimi risultati (puoi ben immaginare i vestiti di mio figlio dopo una giornata all’asilo e magari al parco!).
Quando hai delle macchie “speciali” piuttosto che pretrattare lava prima che puoi il capo usando appunto il percarborato e sei apposto.
Io lo acquisto qui: http://www.ilgiardinodeilibri.it/prodotti/__percarbonato-sbiancante-puro-kg-1.php
A presto Monica, buona giornata.
Graziella
Grazie per le tue parole, per i tuoi consigli e per gli spunti di riflessione che dai al mio cervello. Ho letto attentamente il tuo articolo sul latte di vaccino. Non ho smesso di darlo alla mia bimba perchè non sono pronta. Mi sto informando, sto valutando e quando sarò pronta prenderò la mia decisione che potrà essere anche quella di continuare come ho fatto finora. Però Graziella grazie comunque perchè anche allora la scelta sarà una consapevolezza e non una delle tante eredità che si passano da genitore a figlio. Penso comunque che la creazione di questo sito non sia stata fatta per trasformare le persone a tua immagine ma quella di dar loro la possibilità di scegliere, di sapere che c’è qualcos’altro.
Grazie e buona giornata a tutte.
Grazie Monica…hai perfettamente capito qual’è la mission di NaturalmenteMamma e l’hai esposta come meglio non avrei saputo fare! 😉
Ti abbraccio,
Graziella
A proposito del detersivo per bucato(Che ho fatto e sono entusiasta), ho letto su alcuni blog che il sapone di marsiglia intasa gli scarichi secondo voi che lo state usando è vero??
Ciao Elena,
personalmente non mi è mai successo di intasare gli scarichi usando il sapone di marsiglia. Preferisco renderlo liquido, quindi preferisco fare ed usare il detersivo liquido, però se faccio quello in polvere cerco di grattugiarlo finemente, in modo che si sciolga meglio.
Evidentemente questa inconsapevole accortezza non mi ha mai creato questo problema…
Buona giornata,
Graziella
Carissima Graziella, è sempre un piacere entrare nel tuo blog… che ben vengano persone dall’animo semplice ed altruistico come il tuo.
Grazie per i consigli del bucato ecologico… e per ogni suggerimento che ci offri per il benessere generale.
Resto del parere che persone belle come te siano parte di un grande disegno… venute per aiutare gli altri… testimoni che il bene… ” E’ e Sarà”.
Un abbraccio Katia.
Wow Katia!
Mi hai lasciato senza parole, grazie grazie e ancora grazie!!.
Ti abbraccio e ti auguro tutto il meglio,
Graziella
ciao graziella, grazie di esistere! Adesso so che non sono più sola in questa lunga ed ardua battaglia nel proteggere Madre Natura! Uso già da un pezzo aceto per disinfettare casa e ambienti, aceto per ammorbidente, produco il mio detersivo per piatti con aceto sale e limoni, percarbonato per la lavatrice e faccio il mio detersivo in polvere con sapone naturale grattugiato e miscelato con soda e bicarbonato, ora non mi resta che provare il tuo detersivo liquido per lavatrice! Presto ti farò sapere. Ho anche recuperato la ricetta del sapone fatto in casa della mia mamma (che purtroppo è venuta a mancare 1 anno fa) e ho deciso di cimentarmi in questa impresa a settembre quando il clima sarà idoneo. ecco ti sarei grata se avresti un’idea di come produrre un detergente antisettico liquido per la doccia, un abbraccio e grazie ancora di esistere!
Ciao Maria,
grazie di cuore per le tue parole e benvenuta! 😉
A giudicare da quello che già fai sei sicuramente nel posto giusto e con la mentalità giusta, brava davvero e complimenti.
Riguardo al detergente antisettico da creare quello sò essere ottimo come base idrosolubile nel quale sciogliere gli oli essenziali è (guarda caso) proprio l’aceto.
L’aceto possiede un’ottima azione antisettica, lenisce efficacemente le infiammazioni cutanee, riequilibra il ph naturale della pelle ed è un buon tonico-astringente.
E’ ottimo anche nella cura di dermatiti e di alcune forme di eczema. L’unico inconveniente è che è indicato per fare il bagno questa ricetta.
Altrimenti per creare un ottimo bagno doccia per le tue necessità puoi usare 1 cucchiaino di farina di avena (integrale o setacciata), 2 cucchiaini di olio di riso e 2 gocce di olio essenziale di lavanda.
Per prepararlo aggiungi lentamente l’olio alla farina, mescolando con attenzione. Unisci al composto omogeneo l’olio essenziale.
Poi inumidisci la pelle e lo applichi con un massaggio circolare delicato. Risciacqua sotto la doccia e voilà. 😉
Ciao Maria e grazie ancora.
Graziella
Ciao,
vorrei provare a fare il detersivo liquido per lavatrice… Leggendo in internet però molti dicono che la soda solvay scolorisce molto i capi colorati, perciò volevo chiederti:
questo detersivo può essere utlizzato anche sui capi neri e colorati o c’è il pericolo che sbiadiscano?
Ti ringrazio
Marta
Ciao Marta,
io la uso da diverso tempo e personalmente non ho riscontrato questo problema. Sicuramente devi evitarla sui capi delicati (tipo lana ecc…), però se preferisci puoi metterla all’occorrenza direttamente nella vaschetta del lavaggio, nella misura di 1-2 cucchiai, a seconda del grado di sporco.
Buona giornata,
Graziella
Ciao finalmente ho visitato il tuo splendido sito, mi piace molto complimenti!!!!
un abbraccio fortissimo Roberta
Grazie Roby!!
Mi ha fatto tanto piacere il tuo commento, sei un tesoro. 😉
Ti abbraccio anch’io forte,
Graziella
Ciao Graziella,
Ho visitato il tuo sito ed essendo molto favorevole alle cose naturali ma anche al risparmio, ho deciso di fare il detersivo per lavatrice sia in polvere che liquido.
Nel liquido ho notato che sul fondo della bottiglia c’è un pò di posa e quindi automaticamente sopra si ha la maggioranza di acqua.
Quindi al momento di versare il composto nel misurino devo agitare la bottiglia per reintegrare il tutto?
Poi un’altra domanda, in commercio si vende il sapone di marsiglia fatto in granelli sarebbe L’alternativa giusta al panetto da grattuggiare e quindi avere già il sapone da mescolare con gli altri ingredienti?
Nell’attesa di una tua risposta, ti mando un saluto grande.
Veronica
Ciao Veronica,
grazie per il tuo commento e benvenuta.
Per la prima domanda, sì, agita la bottiglia prima di usarlo, mentre per la seconda domanda il sapone di marsiglia fatto in granelli non lo conosco, so di quello in scaglie che va comunque sminuzzato. Se lo trovi già in granelli piccoli allora sì va bene mescolarlo direttamente agli altri ingredienti.
Ciao a presto,
Graziella
Ciao Graziella,
il detersivo che ho visto è sapone di marsiglia in granelli tipo polvere.
Quindi ok può andare bene, così magari non c’è bisogno di grattarlo come quello a pezzi.
Grazie e alla prossima
Veronica
Buongiorno a voi amiche della natura 🙂
ho appena fatto la mia dose di detersivo liquido per bucato e sono elettrizzata all’idea di provarlo!
Grazie, grazie, grazie infinite per le ricette ecologiche disponibili, non vedo l’ora di contagiare parenti e conoscenti con l’iniziativa “Save our children’s future”!
Una domanda, non a tutti può piacere l’odore di marsiglia, cosa suggerire? Gocce di olii essenziali? Stecca di vaniglia in ammollo?
Ciao Valentina,
benvenuta! 😉
Mi è piaciuto molto il tuo commento, “Save our children’s future” non è niente male…complimenti! 😉
Nemmeno a me fa impazzire l’odore del sapone di marsiglia, infatti preferisco usare il sapone Alga, che è un sapone in panetti, derivante dall’olio di cocco, che si vende in molti supermercati. Comunque credo che la tua idea di usare alcune gocce di oli essenziali possa funzionare. Prova e facci sapere…
Ciao Valentina, buona giornata.
Graziella
Ciao Graziella 🙂
mi fa piacere che tu abbia trovato simpatico lo slogan xD
Dunque, ho messo alla prova il detersivo liquido eco: SUBLIME!
Ho pre-trattato le macchie secche per scrupolo e sia gli scuri che i bianchi sono lindi e splendenti 🙂
L’odore è gradevole, per nulla forte a proverò ugualmente ad aggiungere qualche goccina di olio essenziale la prossima volta.
L’unica pecca riguarda le temibili tovaglie da tavolo: dovrò pretrattare con il percarbonato perchè il sapone con soda e bicarbonato non basta contro il vino =_=
In conclusione, soddisfattissima dell’esperimento riuscito.
Il pianete ringrazia, la tasca pure e l’ego fa la hola 😉
Ciao Graziella,
grazie per questa ricettina ecologica.
Ieri ho provato a fare questo detersivo utilizzando il sapone Alga. Non avendo in casa il borace non l’ho aggiunto.
Oggi la consistenza del detersivo si presenta molto molto liquida. Io credevo che il composto si sarebbe addensato.
Ti volevo chiedere se è questa la consistenza giusta.
Grazie e Complimenti!!!
scusa sono andanta a comprare il borace ma non lo trovo nel supermecato….mmm
Ciao Maria,
scusa se ti rispondo solo adesso, ma in queste ultime settimane ho traslocato di casa e quindi ho avuto un pò di difficoltà nel seguire il sito e rispondere ai commenti…ma adesso ci sono! 😉
Il borace non l’hai trovato al supermercato perchè non lo vendono lì. Lo puoi trovare nelle farmacie (non tutte ce l’hanno), nelle ferramenta oppure on line in siti come questo:
http://www.ecosalute.it/linea_clark/borace_polvere_1_kg_sc_75.htm
Buona giornata,
Graziella
Ciao Simona,
scusami se ti rispondo con così tanto ritardo, ma ho appena traslocato di casa e nelle ultime settimane non ho fatto altro che imballare e sballare di tutto e di più. 😉
Ti ringrazio per i complimenti e per quanto riguarda la consistenza del detersivo, utilizzando il sapone Alga è esattamente quella che hai ottenuto, rimane molto liquida. E’ perfetta! 😉
Grazie ancora e a presto,
Graziella
adesso come posso prendo tutto l’occorente e provero a fare sia il detersivo liquido x la lavatrice equello in polvere e sopratutto quello x il mio bimbo grazie dei cosigli ciao a tutte le mamme che danno delle buone ricette x risparmiare un sacco soldi ciao a presto
Ciao Daniela,
il tuo bimbo ne sarà molto felice…fammi sapere! 😉
A presto,
Graziella
Buongiorno vorrei fare anche io questo detersivo liquido e vorrei sapere se posso usare il sapone di marsiglia coop o che altra marca? e poi posso usarlo per il bucato del bambino piccolo ??il sapone alga non si scogle da solosenza gratuggiarlo??posso usare su tutti capi cottone lana misto … e a quanti gradi??tipo quelle programmi veloci??
grazie
Ciao Tanya,
quello che in molti negozi e supermercati viene chiamato “sapone di Marsiglia” in realtà la maggior parte delle volte ne ha solo il nome. Il trucco sta sempre nel leggere gli ingredienti riportati nell’etichetta e non fermarsi alla facciata. In linea di massima il vero sapone di Marsiglia non dovrebbe contenere profumi aggiunti, additivi, coloranti, fosfati, EDTA…mentre le sostanze principali di cui dovrebbe essere composto devono essere oli vegetali, soda, acqua, a volte acido citrico, glicerina e sale.
Ad esempio questo è un panetto di “vero” sapone di Marsiglia”: http://www.ilgiardinodeilibri.it/prodotti/__sapone-solido-bucato-marsiglia-gr–200.php
Puoi usarlo per tutti i tipi di bucato, di lavaggi e di temperatura…questo vale anche per il sapone Alga, che è forse più facilmente reperibile anche nei supermercati (la Coop lo ha, ad esempio) e costa meno. Ti basta anche solo tagliarlo a tocchetti affinchè si sciolga prima.
Il tuo bimbo ne sarà molto felice, indosserà indumenti puliti, ma soprattutto privi di sostanze tossiche…;)
A presto,
Graziella
salve, vorrei preparare il sapone per bucato in lavatrice liquido e vorrei sapere quanti lavaggi posso eseguire con le dosi indicate, approssimativamente naturalmente. Posso usare sapone di aleppo? Ho appena letto che anche l’alga va bene. E’ difficile preparare il composto?
Grazie
Ciao Cristina,
se ti riferisci al detersivo liquido, più o meno con le dosi indicate riempi un paio di flaconi da 3 litri, quindi il numero dei lavaggi è praticamente uguale ad un flacone di detersivo “classico”. Il sapone di aleppo va benissimo, anche il sapone Alga è ok.
Prepararlo è molto semplice…vedrai che non avrai difficoltà.
A presto,
Graziella
Buon giorno Graziella,
ho eseguito la ricetta e tutto bene fino a quando la mistura raffredandosi è diventata tutto un blocco in superfice separandosi dal liquido.
Dove ho sbagliato?
ciao
Dax
ciao Graziella, voglio ringraziarti per i consigli preziosi e voglio condividere la mia esperienza .
Ho preparato il detersivo liquido con il sapone alga e tutto il resto, il risultato è soddisfacente ma l’odore un pò meno, la mia biancheri non fa un bell’odore di pulito, ho forse sbagliato qualcosa? cosa posso fare per ovviare a questo inconveniente?
Un caro saluto e grazie ancora!
Ciao Dax,
non ho capito a che punto della ricetta ti è successo “l’inconveniente”…avevi già fatto tutti i passaggi fino alla fine, o avevi solo finito la prima parte e dovevi quindi ancora aggiungergli l’acqua calda nel secchio? Che si addensi un pò dopo la prima fase è normale, però poi aggiungendogli l’acqua calda e mescolando bene la questione si risolve. Che sapone hai usato?
Aspetto tue news, buona giornata.
Graziella
Ciao Rita,
grazie per il tuo commento. Per risolvere la questione profumo hai un modo semplicissimo e veloce: gli oli essenziali. Scegli quelli che più ti piacciono e aggiungili al detersivo o all’ammorbidente e voilà il profumo è servito! 😉
Saluti, buona giornata.
Graziella
proverò a farlo….era una vita che volvo averlo ….fatto da me!
Ti assicuro Monika che è senza dubbio una gran bella soddisfazione! 😉
Fammi sapere, buona giornata.
Graziella
Cavoli, un vero peccato, non ho capito l’eventuale errore, nel raffreddamento si è separata la parte solida da quella liquida e si è formato un tappo di pasta semi solida granulare alta circa 15 cm. È rimediabile o butto tutto. Grazie comunque
Gigi
Ciao, Graziella!
Anche a me è successo la stessa cosa di Dax. Fondo liquido separato dal “solido bianco”. Potresti darmi le quantità di soda e bicarbonato in grammi. Temo di aver fatto qualcosa di sbagliato nell’ agiunta di questi due componenti. Sono da aggiungere poco alla volta, giusto? Finirò questi due flaconi e poi riprovo…
Buona giornata,
Junko
Ciao Gigi,
ok gli inconvenienti succedono, non demordere! 😉 Prova a rimettere il composto in pentola aggiungendo gradatamente acqua e fallo scaldare mescolando bene fino ad arrivare fin quasi all’ebollizione, poi spegni e copri. Attendi qualche ora fino al completo raffreddamento e verifica che l’acqua aggiunta sia stata sufficiente. Se per caso il sapone fosse ancora troppo denso aggiungi un’altra parte d’acqua. Facendo così dovresti riuscire ad ottenere la giusta densità salvando il tuo lavoro.
Buona giornata,
Graziella
Ciao Junko,
mi spiace che anche tu abbia trovato delle difficoltà nel seguire la ricetta, ma non preoccuparti, risolviamo tutto! 😉
Pensandoci su credo che la soluzione migliore, onde evitare che ti succeda di nuovo questo problema, è quello di seguire la ricetta senza aggiungere soda e bicarbonato e aggiungere quest’ultimi direttamente nella vaschetta della lavatrice (nella misura di 1 cucchiaio per lavaggio) quando devi effettuare un lavaggio. In questo modo hai semplificato il processo e non dovresti incontrare difficoltà.
Comunque la quantità è di circa 200 gr. su per giù…aggiunti un pò alla volta.
Anche per te vale la risposta che ho dato a Gigi per “salvare” lo spendido lavoro che hai già fatto.
Fammi sapere, buona giornata.
Graziella
Fatto, l’ho dovuto anche frullare per togliere i grumi, adesso mi sembra più stabile, ne sono venuti proprio 7 litri, mi erano sfuggiti un paio di litri di acqua. Grazie sei molto gentile oltre che preparata. Un abbraccio
Gigi
Ciao, ieri mi sono cimentata con il detersivo liquido…… ho però 2 domande da farti
1- per tazze intendi quelle da caffè o + grandi?
2- normale che il detersivo sia molto denso?
Ciao Piera,
per tazze intendo delle tazze da thè o tisana per intenderci…mi rendo conto che come unità di misura non è precisissima, cmq. le tazzine da caffè sono da escludere.
Per la densità segui le indicazioni che ho dato a Gigi e vedrai che risolverai il problema….probabilmente ti basta aggiungere altra acqua o diminuire la prossima volta la quantità di bicarbonato e soda.
Se hai bisogno di altro sono qua… 😉
Buona giornata,
Graziella
ciao Graziella!
anch’io ho provato a fare il detersivo liquido ma quando si é raffreddato è diventato un unico blocco….che sia colpa del bicarbonato? forse ne ho messo troppo?….io ne ho messe due tazzine…meglio metterne meno?.
Ho provato anche a riscaldarlo e ad aggiungere altra acqua ma si addensa lo stesso dopo un po….
Forse é meglio ripartire da zero.
Comunque non demordo…..devo assolutamente riuscirci!
grazie ancora delle belle idee
Ciao
Valdis
Ciao Valdis,
un altro modo che si può usare per evitare la formazione “del blocco” è usare direttamente il sapone liquido…anche usando il sapone Alga non c’è questo pericolo, si scioglie molto bene e rimane liquidissimo. Tu che sapone hai usato?
Buona giornata,
Graziella
ciao,
io ho usato il sapone di marsiglia.
Proverò con quello d’alga.
grazie ancora
Valdis
Puo andar bene anche il sapone di Aleppo?
Ciao Valdis,
il sapone di Aleppo va bene, è un ottimo sapone…per il discorso “densità” comunque quello d’Alga è quello che meno presenta l’inconveniente di solidificarsi troppo, anzi.
Buona giornata,
Graziella
[…] Naturalmente Mamma Se vuoi aggiornamenti su Detersivo per lavatrice fai da te inserisci la tua e-mail nel box qui […]
salve a tutti.
scusate se mi permetto di fare un’osservazione. spero di esservi utile facendo presente il fatto che la borace è pericolosa.
C = cancerogeno
M = mutagenico
R = pericoloso per la riproduzione
credo possa essere sostituita dal perborato.
compliemnti per il vostro impegnarvi a proteggere il pianeta.
http://forum.promiseland.it/viewtopic.php?f=2&t=37753&p=315797&hilit=borace#p315797
http://forum.promiseland.it/viewtopic.php?f=2&t=40524&hilit=borace
Ciao graziella,
io sono una neo mamma e forse col computer non sono un genio ma ti ho inviato due commenti e non ho ricevuto ancora nessuna risposta forse sbaglio qualcosa nell’invio??
Comunque volevo ringraziarti per i consigli di pre lavaggio dei pannolini lavabili effetivamente sono molto piu morbidi, ed ancora per il detersivo per la lavatrice lo provato ed è una bomba ma volevo chiedere se andava bene anche per i delicati ho letto, sulla confezione della soda che non va usata sui capi delicati, io ho fatto quello in polvere.
Grazie Grazie
[…] http://www.naturalmentemamma.it/2011/04/08/detersivo-lavatrice-naturale-fai-da-te-semplici-ricette/ Articoli più lettiCome si viveva. Alla scoperta di ‘tesori’ lontani e sommersi. IL […]
Ciao Rosy,
ti ringrazio per il tuo intervento.
in merito al borace quello che posso dirti è che, dalle mie fonti scritte la borace gode di ottima reputazione
per quanto riguarda l’uso domestico.
In uno dei tanti miei libri dove è menzionata ho trovato scritto così: “…Malgrado la sua bassissima tossicità è stato
recentemente classificato come prodotto potenzialmente pericoloso per la salute umana, a causa delle continue pressioni delle lobby dell’industria petrolchimica, che spinge per declassare i prodotti naturali a favore dei brevetti dei composti di
sintesi.” Il libro in questione è “Pulire al Naturale” di Terra Nuova Edizioni del 2010.
La dottoressa Clark in uno dei suoi libri più famosi “La Cura di tutte le Malattie” che io ho ed ho letto la usa proprio in sostituzione dei detergenti convenzionali tossici praticamente per tutto, compreso la cura della persona a 360 °C.
Tra l’altro l’argomento della fertilità è per me molto importante e l’ho approfondito in ogni suo aspetto e ti
posso garantire che, essendo la fertilità anche condizionata dal nostro stile di vita (compreso con quali prodotti puliamo la
casa), tutti gli esperti che ho seguito che si occupano di aiutare le coppie a ristabilire la fertilità “persa”, consigliano
di usare tra i prodotti alternativi per accudire la casa anche la borace. Insomma sarebbe un enorme assurdità consigliare
a persone che hanno questo problema di usare un prodotto che può renderli infertili.
Comunque sto approfondendo l’argomento ed ho effettivamente riscontrato pareri a volte contrastanti…in definitiva credo che “nel dubbio” possa essere omessa tranquillamente o sostituita con il bicarbonato o, come dici tu, il perborato.
Approfondirò ulteriormente, grazie ancora.
Buona serata,
Graziella
Ciao Sara,
scusa, forse mi sono persa qualche tuo commento per strada, sorry! 😉
Per i delicati effettivamente la soda può risultare a lungo andare troppo aggressiva, sostituiscila con l’amido di mais (fecola di patate) e il tuo detersivo per i delicati è fatto!
Buona serata,
Graziella
Ottimi consigli per risparmiare negli acquisti di detergenti per la casa e il bucato costruendoseli da soli rispettando l’ambiente!.
Ciao prima di tutto devo dirti che trovo fantastico il tuo sito, e ho deciso di eliminare tutti i detersivi da casa (avendo un bimbo di 10 mesi che scorazza in giro per casa).
Tra i commenti che ho letto hai scritto che 1 tazza equivale circa a 200gr, ho capito bene?
Ho già fato il detersivo in polvere e mi sono trovata meravigliosamente, ora voglio provare a fare quello liquido.
Ti devo ringraziare anche per i consigli di pre-lavaggio dei pannolini lavabili ora sono morbidissimi
Grazie grazie e ancora grazie
Help help help!!!!!
ho bisogno di aiuto
ho fatto il detersivo liquido ma si è completamente separato acqua sotto e sopra uno strato semi solido di tutte le polveri.
Ti spiego come ho fatto:
ho scaldato 1litro d’acqua poi piano piano ho aggiunto 230gr di sapone marsiglia tritato col frullatore;
una volta sciolto quasi tutto ho aggiunto 400gr di bicarbonato e 400gr di soda e mi si è adensato subito ma con la stessa velocità è diventato subito liquido e cosi ho spento il fuoco.
Ho scaldato 1 litro d’acqua e lo versata in un secchio, ho versato subito anche il sapone e ho mescolato ma già in questo momento si separava, poi ho scaldato ancora 3,5 litri d’acqua e gli ho versati nel secchio e ho continuato a mescolare; ho lasciato riposare ma i due elementi si sono separati…
Così ho ripreso il composto lo rimesso dentro una pentola e ho provato a scaldare di nuovo il tutto ma non è migliorato niente
Cosa ho sbagliato? Devo buttare tutto?
Grazie
Ciao Sara,
grazie di cuore per i tuoi commenti e brava per il tuo impegno e determinazione nel mettere in pratica le ricette naturali che propongo.
Ok, ora cerchiamo di risolvere i problemi che hai incontrato. Credo che l’intoppo possa essere attribuito a due fattori: il primo riguarda la quantità di soda e bicarbonato. Ho verificato meglio è la quantità migliore si aggira sui 300 gr per ognuno dei due componenti della ricetta (mi rendo conto che utilizzare come unità di misura le tazze a volte non risulta abbastanza preciso…in fondo ognuno ha le sue tazze!) .
Il secondo fattore riguarda il condizionamento della consistenza del sapone in relazione alla temperatura ambientale…mi spiego meglio. La consistenza del sapone è influenzata anche dalla temperatura ambientale, quindi con un clima freddo tenderà ad addensarsi di più, mentre in estate può manifestarsi il discorso opposto. Il potere detergente e la quantità da utilizzare non varia in entrambi i casi.
Per ridurre gli effetti della temperatura o comunque per fluidificare il composto puoi aggiungere al sapone 30 gr. di carbonato di potassio (o potassio carbonato), che oltretutto anche anche la funzione di rafforzare il potere detergente. Si trova solo nelle farmacie o parafarmacie.
Comunque quando il sapone si è solidificato l’unico modo è quello di rimetterlo sul fuoco (lo sò che lo hai fatto) e con il fornello al minimo riportalo fino al punto di ebollizione (se è il caso aggiungi altra acqua), spegni, copri e lascia riposare qualche ora.
Ti do un altro suggerimento nel caso non riuscissi più a rendere liquido il composto. Puoi infatti creare un detergente in tavolette: ti basta sciogliere sul fuoco il tutto quanto basta per metterlo in un contenitore prima che si solidifichi, poi livelli il composto nel contenitore e lo copri parzialmente in modo che si solidifichi. Dopo qualche ora sarà abbastanza duro da poter essere estratto dal contenitore. Lo tagli a tocchetti grandi più o meno come i cubetti di ghiaccio (in modo che si possa sciogliere bene in lavatrice durante il lavaggio). Metti un paio di cubetti direttamente nel cestello della lavatrice insieme al bucato.
Ok, spero di averti aiutata. 😉
A presto,
Graziella
[…] il detersivo liquido, c’è un ottimo metodo che ho messo in pratica seguendo i consigli di naturalmente mamma e che mi ha dato ottimi risultati. Confesso che, per fare prima, ho adoperato il sapone di […]
[…] Naturalmente Mamma detersivi […]
Ciao
grazie per la ricetta del detersivo in polvere è una bomba!!!
Per quanto riguarda il detersivo liquido non riuscito la prima volta e provato a recuperare non è andato a buon fine riproverò con più calma e quando il mio piccolo terremoto mi permetterà di fare un’altra prova
Grazie ai tuoi consigli sto riuscendo ad eliminare i detersivi chimici da casa
Grazie grazie grazie
Carissima,aiutami io ho utilizzato 200gr per la soda e 200gr per il bicarbonato avevo capito male le dosi mi si è, non soloidificato ma quasi.Cosa posso fare per diluirlo? se lo frullo che mi dici? E posso aggingere essenza di lavanda per profumarlo e quante gocce? Attendo tue risposte grazie
Ciao,puoi spiegarmi come fare il burro di mandorla, grazie a presto.
Grazie a te Sara…sono molto felice! 😉
Da sola non posso fare granchè, ma uno alla volta si che si può fare la differenza…quindi grazie per essere una in più!
Un abbraccio,
Graziella
Ciao Graziella, ho preparato il sapone liquido per lavatrice seguendo le tue indicazione ( 1,1/2 acqua in cui ho sciolto le scaglie di 230 gr. di sapone (fatto da me) ho aggiunto 1 litro di acqua calda nel secchio dove ho versato il sapone sciolto 300 gr. di bicarbonato e 300 gr di soda solvay, ho aggiunto 3 1/2 di acqua ho mescolato il tutto e ho lasciato riposare. Il risultato è che il prodotto è diviso in 2 sopra il sapone e sotto l’acqua. Dove ho sbagliato? lo uso ugualmente agitandolo bene, poi mi puoi indicare il nome di un olio essenziale da aggiungere per profumarlo e in che momento della preparazione? grazie
Ciao Graziela,
mi è successa la stessa cosa di Simonetta, ci fai sapere dove abbiamo sbagliato secondo te?
Inoltre anche a me piacerebbe aggiungere una profumazione.
grazie
Ciao Mariagrazia, ciao Simonetta e ciao Alina,
scusate per il ritardo con cui rispondo, ma ho avuto il bambino con la varicella e sono stata quindi completamente presa dalle sue necessità, mi ha praticamente rapita! 😉
Per il problema che avete riscontrato nell’esecuzione del detersivo liquido vi invito a leggere i commenti precedenti, in particolare quello che ho scritto a Sara del 03/05/2012 che ha riscontrato il vostro stesso problema.
In linea di massima comunque ho riscontrato che se si usa il sapone di marsiglia il detersivo tende un pò più a solidificarsi, infatti alcuni consigliano se si vuole usare il marsiglia di comprarlo direttamente liquido e poi di aggiungere il resto degli ingredienti. Il panetto di sapone Alga invece non presenta questo problema, anzi rimane molto liquido.
Per gli oli essenziali li potete aggiungere direttamente nel secchio. Per quale usare dipende sia dal gusto personale e sia dai benefici dei singoli oli. Vi faccio qualche esempio:
– Arancio dolce: contribuisce a eliminare le macchie e a rendere bianco il bucato.
– Camomilla: calmante
– Eucalipto e Menta piperita: ottimo per raffredore e disturbi ai seni nasali
– Geranio: conferisce una fragranza romantica
– Lavanda: rilassante
– Legno di cedro: conferisce un profumo silvestre di pulito
– Limone: stimolante, aiuta a rendere bianco il bucato
– Rosmarino: calmante (ma sovente stimolante, se usato da solo)
– Tea tree: antibatterico e fungicida
Buona serata e a presto,
Graziella
Ciao Graziella,
ho provato a realizzare il detersivo liquido e mi è riuscito! Grazie per le tue indicazioni, ci tenevo tanto a realizzarlo…ho usato delle scaglie di sapone di marsiglia alla lavanda (200 gr) e 200 gr di soda e altrettanti di bicarbonato. Non so se è solo una mia impressione ma i capi risultano anche più morbidi del solito. Sono veramente soddisfatta. Buon pomeriggio. Cinzia
Ne sono molto felice Cinzia, grazie per il tuo commento! 😉
Buona giornata e a presto,
Graziella
Ciao Graziella
ho da chiederti un paio di cose, a volte non riesco a lavare subito la biancheria perchè aspetto di fare lavatrici piene, e capita che le macchie si secchino, soprattutto quelle sui vestiti di mio figlio che ha 1 anno,poi mi rimangono le macchie dopo il lavaggio, come posso trattarle in attesa della lavatrice?
Cosa ne pensi dell’acido citrico aggiunto al detersivo?
Ultima domanda, posso aggiungere il percarbonato di sodio, e se si, quanto per il bucato bianco?
Grazie ai tuoi consigli sto diventando una mamma ecologica al 100% grazie infinite
Ciao Sara,
sono sempre molto felice di sapere come sta andando e ti ringrazio di cuore per rendermene partecipe! 😉
Cerco di rispondere alle tue domande:
-Pretrattare è sicuramente molto importante al fine di eliminare efficacemente le macchie. Il primo consiglio è quello di pretrattare le macchie il prima possibile e di risciacquare sempre le macchie in acqua fredda, perchè quella calda rischia di farle fissare sui tessuti.
Ecco alcune ricette pretrattanti.
Smacchiatore Spray Multiuso
– 1/4 di tazza di sapone all’olio vegetale
– 1/4 di tazza di glicerina
– 2 cucchiai borace
– 10 gocce olio essenziale di menta piperita o tea tree
– un pò meno di 2 tazze d’acqua
Versa tutti gli ingredienti in uno spruzzatore e agita bene. Spruzza abbondantemente sulla macchia e poi procedi a fare il bucato come d’abitudine.
Suggerimento: preparane un flacone in più da tenere in cucina a portata di mano, visto che lì è il luogo dove la maggior parte delle macchie ha origine. 😉
Smacchiatore d’emergenza
– 2 cucchiai di cremor tartaro
– 2 gocce di olio essenziale di menta piperita, di eucalipto o di limone
– acqua
Mescola tutti gli ingredienti in una tazzina, aggiungendo acqua quanto basta a formare una pasta. Applica la pasta sulla macchia e lasciala asciugare completamente prima di lavare.
L’acido citrico a volte lo sostituisco all’aceto e lo uso come ammorbidente. Per crearlo basta seguire le istruzioni sulla sua confezione. Non ha odoro, quindi se preferisci un ammorbidente profumato, basta aggiungergli qualche goccia dei nostri amici oli essenziali.
Il percarborato di sodio personalmente lo uso spesso nei lavaggi, tra le altre cose aiuta anche a smacchiare i capi e a rendere più bianchi i bianchi. Ne metto un misurino ad ogni lavaggio. Comunque sulla confezione trovi le indicazioni d’utilizzo.
Ciao Sara a presto,
Graziella
Ciao Graziella,
ti devo assolutamente ringraziare di cuore dei consigli che ci dai ogni giorno, grazie a te sto diventando una mamma migliore.
Spero di non essere troppo insistente ma volevo chiederti se gli olii essenziali li posso usare anche nel detersivo in polvere e su una dose quante gocce?
Grazie infinite, con affetto Sara
Ciao Sara,
grazie davvero di cuore per le tue parole, ma ricordati che una mamma “migliore” come dici tu lo stai diventando soprattutto grazie a te ed alle tue scelte. Io mi limito a dare delle informazioni, ma sei tu/voi che con il tuo impegno e crescente consapevolezza fai diventare queste semplici informazioni parte integrante del tuo quotidiano…quindi GRAZIE A TE! 😉
Scusa se ti rispondo solo adesso, ma con mio figlio a casa per le vacanze prima, e questa settimana con l’inizio della scuola, non sono riuscita a fare di meglio.
Per la tua domanda, certo che puoi usare gli oli essenziali anche nel detersivo in polvere, ti basta aggiungere al bicarbonato di sodio gli oli essenziali (per una confezione da mezzo Kg aggiungi dalle 15 alle 20 gocce di olio essenziale)
Le puoi mettere direttamente nella confezione e mischi bene il tutto, poi procedi a fare il detersivo in polvere come spiego nella ricetta dell’articolo e il gioco è fatto, hai il tuo detersivo profumato.
Buona giornata,
Graziella
ciao…sono una neo mamma e stò cercando di fare il meglio per usare prodotti naturali per il lavaggio delle cose del bimbo.una cosa però nn ho capito nella spiegazione: se per fare il detersivo liquido posso usare il sapone di marsigliagià liquido per saltare il passaggio “in cucina”…allora vuol dire che esiste in commercio il sapone marsiglia liquido e quindi si fa prima a comprarlo e nn avrebbe senzo farlo!…ma poi mi chiedo se qst marsiglia liquido che si compra è naturale e dove si trova!!!???
Ciao a te. sono una mamma, che ha sempre usato il “sapone” di Marsiglia, tanto a mano, ma anche in lavatrice,per “FARE” quello liquido basta lasciare in un recipiente d’acqua delle scaglie di sapone finchè non si scioglie, e può essere utilizzato anche in lavatrice.E’ ottimo anche quello già pronto (lo trovi in qualsiasi supermercato) ma contiene additivi.
Ciao Paola e ciao lunablu,
è vero Paola il sapone di Marsiglia naturale in commercio esiste eccome, e di seguito trovi il link che ti porta a siti dove è possibile acquistarlo. Il fatto di partire dal panetto anzichè direttamente da quello liquido è anche una questione di costi, perchè il panetto costa meno rispetto a comprare direttamente quello liquido e poi seguire il resto della ricetta per fare il detersivo. Però di può tranquillamente anche fare così se vuoi…
Ecco alcuni siti dove puoi acquistarlo:
http://www.ilgiardinodeilibri.it/ricerca.php?q=sapone+di+marsiglia
http://www.improntaverde.it/risultati.aspx?keywords=sapone+di+marsiglia&pls_go=Vai
Lunablu grazie per il tuo suggerimento. Per quanto riguarda invece il sapone di marsiglia liquido che trovi al supermercato ha davvero solo il nome in etichetta…è un concentrato non solo di additivi, ma anche di profumi aggiunti, coloranti, fosfati, EDTA…mentre le sostanze principali di cui dovrebbe essere composto devono essere oli vegetali, soda, acqua, a volte acido citrico, glicerina e sale.
Buona giornata ad entrambe e grazie per i vostri commenti,
Graziella
COMPLIMENTI!!!
PROVERO’ IL DETERSIVO PER IL BUCATO… MI PIACE L’IDEA (scusa… posso approfittare per chiederti se va bene anche per i colorati?).
GRAZIE E ANCORA COMPLIMENTIII!!!
BUONA GIORNATA!
Buongiorno Graziella,
ieri sera ho provato a realizzare il detersivo liquido alga utilizzando le dosi di bicarbonato e soda che hai indicato in un precedende commento (circa 300 gr). Stamattina il mio detersivo presenta tanti grumi di colore bianco (credo che sia il mix di alga – soda – bicarbonato). Agitando il flacone in cui ho versato il composto i grumi diventano molto molto più piccoli. Ho deciso che lo utilizzerò ugualmente ma quando sarà terminato mi piacerebbe rifarlo con l’aiuto di qualche tuo accorgimento.
Grazie 🙂
Ciao Angela,
certo i detersivi che ho proposto nelle ricette vanno benissimo anche per i colorati! 😉
Grazie per il tuo commento e a presto.
Buona giornata,
Graziella
Ciao Martina,
purtroppo questi sono gli “inconvenienti” delle ricette naturali, allo sguardo sembrano poco gradevoli o con qualche imperfezione, ma nell’efficacia ed innoquità sono quanto di meglio possiamo donarci! 😉
Comunque, a parte tutto, sbatti bene prima di utilizzarlo e la prossima volta prova mettendo un pò meno polveri…per il resto continua così che vai alla grande!
A prestissimo e buona giornata,
Graziella
Ciao Graziella,
la prossima volta proverò diminuendo soda e bicarbonato. Intanto ho iniziato ad utilizzare questo detersivo ed è FANTASTICO!Ha davvero un’elevata azione pulente..il bucato è pulitissimo anche a basse temperature!
Nel ringraziarti ne approfitto per farti un’altra domanda: questo detersivo non necessita di conservanti?
Grazie ancora!
Grazie Martina per il tuo commento! 😉
Stai tranquilla, questo semplice ma efficace detersivo ha già al suo interno tutto quello che gli serve, non necessità l’aggiunta di nient’altro.
Grazie ancora e buona giornata,
Graziella
Ciao. Interessantissimo articolo. Aspetto di finire il mio detersivo bio, nel frattempo mi procuro gli ingredienti e poi divento autonoma. 🙂
Ora sono incinta e non mi fido a produrre il sapone che richiede l’uso della soda acustica ma penso poi produrrò anche quello da me vista la fatica a reperirne di veramente vegetale.
Tra i commenti ho visto anche come fare un detersivo per capi delicati.
Mi chiedevo, visto l’arrivo dell’inverno, se avevi una ricetta da consigliare per i capi in lana.
Grazie per l’impegno
Ciao Francesca,
hai ragione per maneggiare alcuni ingredienti è meglio se aspetti di aver partorito. 😉
Se nel frattempo vuoi comprare sapone naturale, ti suggerisco un sito dove puoi trovarli senza problemi:
http://www.macrolibrarsi.it/_saponi__.php
Per fare il detersivo per i capi delicati o in lana, ti basta sostituire la soda Solvay (che è troppo aggressiva) con la fecola di patate o amido di mais, è il tuo detersivo super delicato è fatto! 😉
Grazie mille per il tuo commento e buona giornata,
Graziella
Ciao Graziella, le tue ricette x il detersivo lavatrice, e fantastico! È già da circa 1 anno che lo faccio e mi trovo molto bene. Ho dato la ricetta a molte mie amiche che lo hanno provato a fare. Così non solo si risparmia soldi ma non inquiniamo la terra. L’unica cosa con le essenze non trovo che profumi un granché. Metto l’aceto come ammorbidente e adesso proverò a mettere le gocce di essenza alla lavanda dentro il litro di aceto e poi ti farò sapere ok? Comunque grazie x tutte le ricette e i buoni consigli. Un bacio. Mary
Ciao Graziella secondo te un detersivo x lavare la lana come si potrebbe fare? Io ad esempio faccio mezza tazza di balsamo capelli 4 cucchiai di sapone di marsiglia e acqua. Agito il tutto è vala’ il detersivo e’ pronto. Ma te come lo faresti? Grazie. Mary
Grazie di cuore Maria per il tuo commento e per aver passato la ricetta alle tue amiche! 😉
Un abbraccio,
Graziella
Ciao Maria,
per fare il detersivo per i capi delicati o in lana, ti basta sostituire la soda Solvay (che è troppo aggressiva) con la fecola di patate o amido di mais, è il tuo detersivo super delicato è fatto!
Buona giornata,
Graziella
Ciao Graziella volevo anche sapere: per fare l’ammorbidente profumato( a parte l’aceto) cosa si può usare o come posso realizzare un ammorbidente a DOC ? Grazie sempre x i tuoi consigli.
Ciao Maria,
a parte l’aceto bianco per fare l’ammorbidente un’altro ottimo prodotto è l’acido citrico. Oltretutto è un prodotto molto versatile, perchè oltre a diventare ammorbidente, lo puoi usare come anticalcare, disincrostante e brillantante.
Non ha profumazione, quindi o lo usi così, oppure aggiungi gli oli essenziali che preferisci (quando lo usi come ammorbidente)
Io lo compro qui:
http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__acido-citrico-anidro-puro-750-ml.php
Buona serata,
Graziella
ho provato a fare il detersivo per lavatrice, l’ho travasato in una tanica, ma le scaglie di sapone marsiglia precedentemente messe,si sono addensate e sono diventate un ammasso di sapone ed ho difficolta’a versarlo nel cassetto della lavatrice.Sai darmi un consiglio?Grazie
Ciao Stefania,
Per il problema che hai riscontrato nell’esecuzione del detersivo liquido ti invito a leggere i commenti precedenti, in particolare quello che ho scritto a Sara del 03/05/2012 che ha riscontrato il tuo stesso problema.
In linea di massima comunque ho riscontrato che se si usa il sapone di marsiglia il detersivo tende un pò più a solidificarsi, infatti alcuni consigliano se si vuole usare il marsiglia di comprarlo direttamente liquido e poi di aggiungere il resto degli ingredienti. Il panetto di sapone Alga invece non presenta questo problema, anzi rimane molto liquido.
Buona serata,
Graziella
Ciao Stefania scusa se ti do un consiglio io che non sono la mitica Graziella. Io è già da più di un anno che uso il detersivo con la ricetta di Graziella sia quello liquido che quello in polvere. X risolvere il problema quando il detersivo e’gia nel secchio x riposare devi passare più volte il minipimer. Vedrai che diventerà una crema omogenea. Questo lo dovrai fare anche prima di mettere il detersivo nei bidoni x conservarlo ok? Provare x credere!! Ciao
ciao graziella sono nuova,e volevo farti una domanda, io sapevo che il borace è tossico puoi confermarlo oppure mi sbaglio?grazie ciao
Grazie Maria, sono ben felice di vedere che partecipi aiutando chi si trova in difficoltà…questa in fondo voglio che sia una community! 😉
Buona giornata,
Graziella
Ciao Cinzia,
mi sono è mi sto ancora documentando bene a riguardo, perchè onestamente trovo molte notizie contrastanti in merito e sto quindi approfondendo a fondo l’argomento. Probabilmente appena raccolgo tutte le notizie farò un articolo dove cercherò di essere più esaustiva possibile.
Credo comunque che sia un prodotto che in linea di massima va molto bene usare, con delle possibili eccezioni che riguardano la cautela in gravidanza e la fertilità.
Vi farò sapere prestissimo! 😉 Grazie per gli spunti che mi date con i vostri commenti…
Graziella
Salve, scusate l’intrusione (non sono una mamma), ma anch’io uso il borace come detersivo e sapone per mani e viso, e stavo giusto cercando qualche suggerimento per renderlo un po’ più “denso” e utilizzarlo meglio, quando mi sono imbattuta nel vostro forum. Intanto: complimenti, trovare tanto buon senso e buona volontà, nel rispetto non solo dei propri figli, ma anche del mondo che li circonda e li circonderà è una cosa che mi ha rimesso in pace col mondo, brave, siete davvero brave. Poi,visto che comunque i vostri suggerimenti circa il borace come detersivo mi sono stati utili, e che vi state preoccupando circa la sicurezza del borace, vorrei un pochino sdebitarmi dicendovi quello che so: sono parecchie le sostanze di cui facciamo uso tutti i giorni ad avere una tossicità riproduttiva maggiore di quella del borace, dal bicarbonato al cloruro di sodio – sale da cucina – ma nessuna di loro è stata testata a dosaggi così elevati come per il boro – in ogni caso stiamo parlando di INGESTIONE di queste sostanze, non di semplice contatto dermico – e non ci sono studi approfonditi sugli umani, ma solo su ratti. Da questi studi comunque si evince che si potrebbero INGERIRE circa due cucchiaini di borace al giorno senza avere effetti collaterali di alcun genere. La soda caustica e l’acido cloridrico sono ben più tossici, eppure la vendita di questi prodotti è libera, mentre il borace viene demonizzato. E’ forte il sospetto che si tratti di una manovra organizzata dalle lobbies farmaceutiche per impedire l’ utilizzo di una sostanza utile, efficace e a basso costo ( cure per artrite, osteoporosi, regolazione rapporto calcio-magnesio, regolazione ormoni sessuali maschili e femminili ), al punto di evitarne anche l’utilizzo come detergente, nonostante il borace sia più ecologico e anti allergico di molti altri detersivi, come ben sapete.Vi do anche il link dell’articolo in lingua originale scritto da W. Last, un biochimico ricercatore nutrizionista: http://www.health-science-spirit,com/borax.htm .Vorrei anche indicarvi una rivista che forse vi potrebbe interessare, non solo per gli articoli che pubblica, ma soprattutto perchè è ricca di annunci riguardante negozi, mercatini e aziende bio, naturali e certificate, che producono dai piumoni agli indumenti, dalle culle ai pannolini, dall’edilizia a…tutto il resto, in versione naturale e atossica, a basso impatto energetico e inquinante. Si chiama “TERRA NUOVA” , e magari già la conoscete, ma offre diversi spunti per fare da sè tante cose ( io infatti sono una che “pasticcia” parecchio per conto suo, mi faccio dal pane con la pasta madre, alla birra, dal formaggio e lo yogurt al dado, e via dicendo…)
…comunque, se qualcuna di voi ha idea di come “rassodare” il mio sapone liquido al borace, vi sarei grata se me lo faceste sapere 🙂 🙂
Ripasserò di qua tra qualche giorno, se posso esservi ancora utile, ben volentieri! Ciao, a presto!
È davvero interessante ma anche sconcertante l articolo sul fluoro. Siamo lasciati nell ignoranza e siamo tutti vittime degli interessi economici..io penso che Dio ci ha creati in maniera tremendamente meravigliosa e non abbiamo bisogno di altro soprattutto i nostri bimbi e soprattutto mentre sono ancora allattati al seno! Comunque grazie ancora Graziella per le giuste informazioni che ci fornisci! Ciao a tutte!
Ciao Mary,
ma quale intrusione, il tuo commento è stato preziosissimo…grazie! 😉
La conosco la rivista che consigli, sono stata abbonata fedele per molto tempo, è molto interessante ed utile!
In genere hanno tutte il problema opposto al tuo, e cioè che il sapone è troppo denso e diventa un blocco unico…in genere consiglio di aggiungere acqua e rimetterlo sul fuoco, a te quindi consiglio di provare ad usarne meno!;)
Facci sapere e grazie ancora di cuore per il tuo commento…
Ti auguro tutto il meglio,
Graziella
Grazie di cuore Sonia per il tuo commento…;)
Ti auguro tutto il meglio,
Graziella
Grazie per l’accoglienza, è stato un piacere. Graziella, il sapone che mi resta troppo liquido è quello che uso per lavare mani e viso, che consiste semplicemente in una diluizione di borace nell’acqua. Ho provato ad addensarlo con un po’ di Marsiglia, ma purtroppo la mia pelle non va d’accordo con questo tipo di sapone, così cercavo un’alternativa, tipo glicerina ( ma sto ipotizzando a casaccio…).
Immaginavo che molte di voi conoscessero già Terra Nuova, avete la giusta lunghezza d’onda.
Un saluto a voi tutte!
E’ un piacere conoscerti Graziella, e ti ringrazio per tutti i consigli che ci proponi!! Vorrei incominciare a fare il detersivo in polvere per lavatrice e la borace l’ho trovata ma ti chiedo la soda per il bucato quale intendi e dove posso trovarla?
Grazie ancora.
Ciao Barbara,
benvenuta! 😉 La soda che intendo è la classica soda per bucato in cristalli (carbonato di sodio) o chiamata anche soda Solvay, che trovi praticamente in quasi tutti i supermercati o in negozi di generi alimentari.
Buona giornata,
Graziella
Cara Graziella
da quando ho conosciuto il tuo sito ( pochi mesi )
lo consigli a tante persone sicura di non “sfigurare ”
infatti trovo tantissime cose utili e ti ringrazio
per il tuo impegno.
un saluto
Lucia
Ciao Graziella
E da poco che conosco il tuo sito, volevo una tua dritta su come posso eliminare il cattivo odore di sudore dai vestiti sia in lavatrice che a mano.
Grazie
Ciao Nadya,
prova una di queste ricette di preammollo per eliminare macchie e odore di sudore.
Prima di lavare metti i capi in lavatrice (o in una bacinella) e coprili con acqua calda. Mescola da parte una tazza di aceto, 1/2 tazza di sale e 3 gocce di olio essenziale di tea tree. Aggiungi la miscela in lavatrice sui capi e lascia in ammollo per un’ora o più e poi lava come d’abitudine. Puoi sostituire il sale con 1/4 di tazza di succo di limone e ottieni così una seconda ricetta efficace.
Spero di averti aiutata, a presto!
Graziella
Grazie Lucia, sei gentilissima!! 😉
Ti auguro tutto il meglio,
Graziella
Cara Graziella
sono in cerca di informazioni , su piante da appartamento che assorbono le onde elettromagnetiche , mi potresti consigliare ?
Buona Pasqua
Lucia
Ciao Lucia,
auguri anche a te e scusa se ti rispondo solo adesso…(ho visto che mi avevi fatto questa domanda giorni fa).
In merito a quali piante assorbono le onde elettromagnetiche sinceramente non mi trovi preparata.
Personalmente conosco molti dispositivi o accessori che aiutano a limitare i danni provocati dalle onde elettromagnetiche…io utilizzo ad esempio la lampada di sale dell’himalaya sulla scrivania del computer. E’ fantastica, l’ho comprata qui:http://www.macrolibrarsi.it/_lampade-di-sale_.php
Per altri dispositivi guarda qui:
http://www.macrolibrarsi.it/search/?search3=onde+elettromagnetiche&pag=1
Buona giornata e a presto,
Graziella
Ciai,ho scoperto questo mondo d poco e mi piace veramente tanto!!!ho provato a fare il detersivo liquido x bucato…ma quando è stato il momento d utilizzarlo era un blocco unico!!cosa devo fare???grazie grazie
Ciao, complimenti per l’articolo, molto interessante !
Stanno aumentando anche le persone che utilizzano l’acido citrico per realizzare i propri detergenti naturali ! (Un tuttofare per la casa, davvero eco e funzionale!)
Noi lo usiamo per realizzare:
1- DISINCROSTANTE PER LAVATRICE;
2- BRILLANTANTE PER LAVASTOVIGLIE;
3- ANTICALCARE PER SUPERFICI LAVABILI;
4- AMMORBIDENTE PER LAVATRICE;
5- DISINCROSTANTE PER MACCHINE DA CAFFE’ E FERRO DA STIRO;
Filosofia “Green” in espansione !
Un saluto da
L’ecoBottega
Ciao Lia!
Benvenuta e grazie per il tuo commento…stai tranquilla, quello che ti è capitato è successo anche ad altre (se leggi i commenti a questo articolo te ne accorgerai), quindi rimetti sul fuoco aggiungendo acqua e vedrai che risolverai tutto.
Questo inconveniente può capitare anche in base al sapone che si usa, se vuoi evitarlo ti consiglio di utilizzare i panetti di sapone Alga (derivante dall’olio di cocco) che trovi anche al supermercato.
Buona giornata,
Graziella
Ciao Graziella,
complimenti per il sito è davvero ottimo con tutti i tuoi consigli.
Ho annotato l’occorrente da prendere per il detersivo bebè.
Posso mettere tutto quello che hai scritto ad esclusione della tazza di borace visto che ho già il bicarbonato?
Come profumazione sarebbe possibile usare anche qualche goccia di limone naturale?
Ti ringrazio anticipatamente
Veronica
Ciao Veronica, grazie per il tuo commento e benvenuta! 😉
Va benissimo il bicarbonato al posto della borace e come profumazione puoi usare qualche goccia dell’olio essenziale che preferisci…magari è meglio la lavanda, che è anche rilassante (il limone favorisce la concentrazione, quindi rende più “eccitabili”)
Ti auguro tutto il meglio e a presto,
Graziella
Grazie per la risposta tempestiva.
Ascolta se volessi fare la quantità per 1 litro di detersivo quanto metto di sapone, soda e bicarbonato?
Eventualmente per capi delicati sostituisco la soda con la fecola di patate giusto?
Ti ringrazio
Ciao a tutte.
Io ho fatto un sapone multiuso(lavatrice, lavastoviglie e qualsiasi superficie – non ho provato il marmo-) a freddo con 1 pannetto di sapone Alga, 100 g di percarbonato e 50g di acido citrico e 3 litri d’ acqua (ispirata dai vari blog e dalla mia terribile pigrizia).
Procedimento: in un contenitore di 5 litri metto il sapone a pezzi con le due polveri e 1 litro d’ acqua e lascio riposare senza tappo finche scende la schiuma che si crea. Dopo un paio d’ ore aggiungo gli altri 2 litri d’ acqua, metto il tappo e capovolgo dolcemente. Per la lavatrice uso 200ml + 100 g di lisciva, in lavastoviglie soltanto 40ml e sulle superfici qualche goccia sulla spugna. Ne sono rimasta entusiasta dei risultati. Nel vater ho buttato un pò di questa miscela e poi poca candegina. Fà una reazione caustica fantastica e non pericolosa che pulisce all’ istante(percarbonato+cloro).
Saluti,
Gaby
Grazie mille Gaby per la tua ricetta!! 😉
Ti auguro una splendida giornata,
Graziella
Ciao! E’ da qualche tempo ormai che mi autoproduco il detersivo per la lavatrice ma ora avrei bisogno di un consiglio…..
Come posso fare per rendere lo stesso più efficace contro le macchie e, naturalmente, evitare di pretrattare a mano? …ho un bimbo che ha sempre qualche “medaglia” sui vestiti….
Grazie