Iscriviti alla Newsletter Gratuita!

Riceverai i nuovi post e subito in regalo per te,
l'estratto della mia guida "Bellezza Secondo Natura"

Comunicazione Non Violenta: Usarla per Rafforzare il Legame Genitore-Figlio

articolo pubblicato da il settembre 20, 2010

MotherAndChildTutti i genitori vogliono rinforzare il legame che hanno con i loro figli.

Formare una connessione con tuo figlio sin dall’inizio può creare un legame durevole ed aiutare ad aprire perfettamente il canale della comunicazione.

Alcuni esperti ritengono che quando si è genitori non c’è miglior forma di comunicazione che la comunicazione non violenta.

Questo articolo tratta le basi della comunicazione non violenta e fornisce suggerimenti utili su come applicarla nella tua vita familiare.

 

COS’E’ LA COMUNICAZIONE NON VIOLENTA?

Cnv sta per comunicazione non violenta è alla base c’è il principio che le persone possono ascoltarsi con empatia e compassione e senza giudizi critici.

Questa forma di comunicazione nasce dalla reale volontà di rispettare i bisogni ed i sentimenti di tutti i membri della famiglia.

Esempi di comunicazione non violenta nella vita di tutti i giorni:

Una situazione tipica in molte case con bambini piccoli è che si crei il caos.

Immagina la fine di una lunga giornata, la mamma ha ancora un milione di cose da fare prima di mettere a letto i bambini.

Entra nella stanza dei bambini e trova pennarelli sul pavimento, carta dappertutto, giocattoli, costruzioni…un disastro.

Nell’immaginario comune sarebbe facile e comprensibile che la mamma si arrabbi e si sfoghi.

Potrebbe dire cose tipo “questa stanza è un porcile e mi fa arrabbiare!” “da dove viene fuori tutto questo disordine? Non ce la faccio più” e “non si va a letto fino a che questa stanza non sarà in ordine!”.

La mamma si stresserà moltissimo e potrebbe perfino urlare e sembrare molto arrabbiata.

Ora immagina lo stesso scenario ma applica la CNV. In questo caso la mamma farebbe un profondo respiro alla vista della stanza.

Poi direbbe a se stessa: “la stanza è in disordine, ma non è la fine del mondo” o “c’è qualche pennarello, foglio di carta e giocattoli sul pavimento, ma tutto si può rimettere a posto in poco tempo e potremo continuare la nostra serata”.

CNV ti aiuta a guardare le situazioni da un’altra prospettiva, perché anche se una stanza è in disordine non è la fine del mondo ma, poiché molti di noi sono stressati dalla vita moderna, è facile perdere la nostra freddezza di fronte ad una stanza in disordine.

CNV ti aiuta a vincere queste emozioni e a guardare tutto da una prospettiva migliore.

 

LEGAMI ATTRAVERSO LA COMUNICAZIONE NON VIOLENTA.

Usare la CNV nella vita di tutti i giorni ti aiuterà in modo naturale a legarti al tuo bambino ed a costruire con lui rispetto reciproco.

Comunque non significa che i bambini possono fare tutto quello che vogliono ma che semplicemente in ogni situazione tu ti fermi a pensare ed a capire perché il tuo bambino si comporta in determinati modi.

Per esempio la sua reazione sarà più bendisposta se tu chiedi ad un bambino “per favore metti a posto i pennarelli ed i fogli di carta, rimarrà tempo per una favola prima di andare a dormire”, che se gli urli “metti immediatamente in ordine la stanza o stasera niente favola!”

Anche se ci sono molti aspetti differenti della CNV, il suo principio fondamentale sta nella costruzione del rispetto, della fiducia e della comprensione all’interno della famiglia – e questa può essere solo una cosa buona, per tutti quelli coinvolti.

 

Al benessere della tua famiglia,

Graziella

 

RISORSE UTILI: 

Libro “Genitori con il cuore”. I bambini si comportano così come vengono trattati.

Libro “Besame Mucho”. Come crescere i vostri figli con amore.

Ecco cosa ti consiglio

Il Tuo Bambino Soffre del "Disturbo da Deficit di Natura"?!
Pannolini Lavabili: Perchè Sceglierli!?
Idee per Prevenire il Disturbo da Deficit di Natura
Come Liberare la Cameretta dei Bambini dalle Sostanze Tossiche
Come Allevare un Bambino in Modo Semplice
Allevare Bambini Senza Catene in un Mondo Moderno

Comments (2)

 

  1. roberta scrive:

    Ciao Graziella, leggo solo ora questo utilissimo tuo articolo e mi serve molto in questo periodo in cui il mio bimbo è molto capriccioso…e veramente ogni tanto penso di non avere piu’ pazienza….è difficile avere fermezza…contare fino a CENTO….
    io faccio quello che scrivi ma …spesso mi sembra di parlare con un muro…
    hai altre fonti che parlino di capricci…come affrontarli….
    grazie ancora x i mille consigli che ci dai
    Roberta

  2. Ciao Roberta!
    Piacere di risentirti!.
    Hai ragione, a volte contare fino a 100 può non bastare…
    Ti passo il link al sito dove io acquisto tutti i miei libri e ti ho già selezionato una serie di libri scritti proprio per risolvere il tuo problema.
    clicca qui
    Buona lettura

    Ciao
    Graziella

Lascia un commento

;