Noci del Sapone o Noci Lavatutto – Detergente Naturale Tuttofare
articolo pubblicato da Graziella Tortorelli il luglio 8, 2010
Le noci del sapone, vengono usate da secoli come detergente naturale.
Le noci del sapone sono i frutti del Sapindus, una pianta appartenente alla famiglia delle Sapindacee. Ce ne sono circa una dozzina di specie ed è originaria dell’India, della Cina, dell’Asia Meridionale e del nord e centro America.
L’albero più ampiamente utilizzato per le sue proprietà detergenti è il Sapindus Mukorossi, conosciuto semplicemente come Albero del Sapone.
Le noci del sapone sono piccoli frutti dal colore bruno-dorato di 2-3 cm di diametro, che contengono al loro interno un seme scuro.
Nel guscio è presente una sostanza chiamata saponina, in percentuali che vanno dal 10 al 15%.
La saponina si scioglie nell’acqua per formare la schiuma e può sciogliere il grasso e l’unto ed aiuta ad eliminare lo sporco.
Le noci del sapone sono adatte anche all’uso in sistemi di riciclo di acque grigie e nere.
LAVAGGIO DEGLI INDUMENTI
Qualche guscio messo in un sacchetto di cotone o 2-3 cucchiaini di noci del sapone in polvere possono sostituire il tuo normale detersivo e ammorbidente.
Un sacchetto di cotone contenente qualche guscio sarà sufficiente per 3-4 lavaggi (con circa 5 mezzi gusci puoi lavare per 3 volte 5 Kg. di biancheria).
E’ anche più economico – puoi risparmiare fino al 50% sui normali detersivi.
Le noci del sapone sono prive di profumo e se utilizzi i gherigli invece della polvere, puoi smaltirli tramite compostaggio, una volta che i livelli di saponina saranno ridotti.
Se vuoi profumare il bucato ti consiglio di aggiungere qualche goccia del tuo olio essenziale preferito nel sacchettino che contiene i gherigli e voilà il bucato è profumato! 😉
Le noci del sapone sono ampiamente usate in alcuni Paesi per il lavaggio di lane e delicati.
NOTA BENE: Da quello che ho potuto constatare e leggere, mentre sono ottime per i lavaggi normali, le noci di sapone non sono molto adatte a macchie difficili (vino rosso, erba,sangue). Per la massima efficacia è necessaria anche l’acqua calda, per aiutare le noci a rilasciare la saponina; più alta sarà la temperatura, più saponina verrà rilasciata.
In caso di lavaggi in acqua fredda, potresti aver bisogno di più noci di sapone, o forse il modo migliore di procedere è immergere per qualche minuto il sacchetto con le noci in acqua calda, poi aggiungere il sacchetto e l’acqua al lavaggio.
Oppure se hai delle macchie difficili aggiungi alle noci un cucchiaino di lievito in polvere o di bicarbonato, oppure utilizza periodicamente del percarborato di sodio (sale smacchiante non inquinante ed efficace, che si decompone in sostanze presenti in natura; non contiene sbiancanti ottici, ma evita di usarlo con capi delicati, lana o seta) o perborato di sodio o lisciva.
Un’altra caratteristica positiva delle noci di sapone è che fanno poca schiuma, il che significa che sono adatte anche a lavatrici ad alta efficienza e a carica frontale.
ALTERNATIVA PER CORPO E CAPELLI
Nota bene: come ogni prodotto nuovo che applichi sulla tua pelle, è sempre meglio testarlo prima su una piccola area; se per caso sei allergica alle noci non rischiare e non provare affatto!.
La polvere di noci del sapone può essere applicata direttamente sui tuoi capelli e sul tuo corpo in sostituzione di shampoo e bagnoschiuma.
Oppure puoi preparare il sapone liquido facendo bollire in 1 litro d’acqua 25-50 g. (7-16 noci) per 10 minuti oppure le metti in ammollo per 8 ore; strizzale e conserva il liquido ottenuto in frigorifero (massimo 3 giorni).
Le noci possono essere frullate con acqua e utilizzate per ogni tipo di pulizia.
Le noci del sapone vengono utilizzate anche per eliminare i pidocchi della testa. Basta pochissima polvere, circa un cucchiaino per i capelli lunghi; ma fai attenzione perché, quando usata in questo modo, non farà schiuma come uno shampoo tradizionale.
LAVAGGIO DELLE STOVIGLIE
La polvere o i gusci di noci del sapone possono essere aggiunti nella vasca del lavandino piena d’acqua e così avrai un detersivo per i piatti completamente naturale – può essere usato anche nella lavastoviglie!
Una mia amica mi ha suggerito di mettere 3 mezzi gusci nel cestino delle posate, i quali dureranno per circa 3 lavaggi. Usare le noci del sapone è più economico del più economico dei detersivi per lavastoviglie!
PULIZIA DEI GIOIELLI
In India è abitualmente utilizzato per lucidare i gioielli; si dice che sia ottimo per oro e argento. Aggiungi dell’acqua alla polvere fino a formare una pasta, applicala e poi lucida.
GIARDINO
Una leggera soluzione di noci del sapone spruzzata sulle piante può fungere da antiparassitario, per esempio verso gli afidi.
LAVAGGIO DI MACCHINE, PAVIMENTI, FINESTRE ECC…
Metti a bollire in due tazze d’acqua una manciata di gusci di noce frantumati, fai bollire piano per 5-10 minuti, poi filtra. Ti rimarrà un liquido detergente concentrato, che può essere utilizzato per lavare l’auto, i pavimenti e praticamente ogni superficie!
NOCI DEL SAPONE IN MEDICINA
Sembra che alcuni popoli, per curare un gran numero di malattie, ingeriscano le noci del sapone, le quali sono anche usate nella medicina Ayurvedica come trattamento per eczema e psoriasi. Nel web ho visto moltissimi preparati e intrugli bizzarri per curare questo e quello; ma una cosa è usare le noci del sapone per lavare i piatti, un’altra è iniziare a mangiarle! 😉 Non correre rischi, anche perché ho sentito dire che sono terribilmente amare.
LAVAGGIO DI FRUTTA E VERDURA:
Lascia a bagno nel detergente liquido per 10 minuti e risciacqua. Sembra che rimuova alcuni pesticidi e sostanze chimiche.
ANIMALI:
Essendo che la saponina delle noci lavatutto è un eccezionale antiparassitario e disinfettante e possibile utilizzare il sapone come detergente naturale per i nostri amici a quattro zampe.
Agirà come repellente naturale contro i parassiti che spesso li infastidiscono e te ne saranno grati! 😉
DISPONIBILITA’ DELLE NOCI DEL SAPONE
I gusci e la polvere delle noci del sapone si possono acquistare on-line in moltissimi siti. Per trovare un rivenditore digita su un motore di ricerca “noci del sapone o noci lavatutto” e cerca.
Personalmente acquisto sia le noci lavatutto che il percarborato di sodio sul sito di Giardino dei Libri; mi costano meno che al negozio di prodotti naturali dove vado di solito!.
COSTO DELLA POLVERE E DEI GUSCI DELLE NOCI DEL SAPONE
I prezzi variano moltissimo e dipendono dal Paese ma, come linea guida generale, aspettati di pagare intorno ai 10€ per mezzo chilo di gusci (che bastano per circa 100 lavaggi) e intorno ai 18-20€ per 1 Kg. di noci (che ti durano circa 1 anno!).
La polvere costa un pò di più, ma dal momento che la polvere non è costituita da altro che gusci di noci del sapone triturati senza l’aggiunta di additivi, puoi crearti da te la polvere dai gusci, con un macina caffè o con pestello e mortaio.
Conosci altre applicazioni delle noci del sapone che non ho menzionato sopra? Condividele nei commenti!.
Se vuoi ricevere il mio ebook “Casa Naturale”, dove trovi diverse ricette per coccolare la tua casa in modo naturale, iscriviti alla newsletter gratutita di NaturalmenteMamma e potrai scaricarlo subito!.
Al tuo benessere,
Graziella
in: Casa Bio
USO DA TEMPO PRODOTTI NATURALI, MIA FIGLIA MI HA
REGALATO DELLE NOCI E PER CONOSCERE L’UTILIZZO IN LAVATRICE E LAVASTOVIGLIE HO FATTO UNA RICERCA SU INTERNET ED HO SCOPERTO IL VOSTRO SITO. UN CORDIALE SALUTO
Sono felice Carla che tu mi abbia trovata…vedrai che con le noci del sapone ti troverai molto bene! Spero anche con me 😉
Ciao
Graziella
Ciao, ho comprato le noci di sapone per poter lavare i pannolini lavabili dei miei bimbi ma per ora non ne sono molto soddisfatta… ho provato ad aumentare anche le dosi di noci (la prima volta ne ho usate solo 3) ma non sono venuti puliti (ad esempio è rimasta la macchia di pupù e la crema che uso nel sedere) in più non è andata via la puzza di pipì.
Ciao Alice,
scusa anzitutto se ti rispondo solo adesso…periodo a dir poco frenetico! 😉
Per lavare i pannolini ti conviene usare le ricette che trovi in questo articolo: http://naturalmentemamma.it/2011/04/08/detersivo-lavatrice-naturale-fai-da-te-semplici-ricette/. Trovi una ricetta per fare il detersivo e una per pretrattare i pannolini.
Le noci vanno benissimo per lavare tutto il resto, ma effettivamente i pannolini hanno necessità di un trattamento diverso.
Fammi sapere, buona giornata.
Graziella
Ciao, anch’io ho scoperto questo sito cercando informazioni su prodotti naturali per il bucato; volevo chiedervi dove posso trovare le noci di sapone ed anche se bisogna toglierle dal cestello nella fase del risciacquo, grazie.
Ciao Lucia, benvenuta! 😉
Le noci del sapone le puoi trovare nei negozi di prodotti naturali e online. Io le acquisto in questo sito:
http://www.ilgiardinodeilibri.it/ricerca.php?q=noci+del+sapone
Non c’è bisogno di toglierle dalla lavatrice nella fase di risciacquo, lasciale senza timore per l’intero lavaggio…non ti rimarrà la biancheria insaponata.
Buona giornata, a presto.
Graziella
Ciao Graziella!…Ne approfitto per augurare a te e alla tua famiglia un sereno Natale!Grazie x i tuoi post…li segue sempre volentieri!Eufemia.
Ciao Eufemia,
grazie infinite per esserci sempre e per la tua gentilezza. Ricambio molto volentieri gli auguri per te e la tua famiglia…vi auguro un sereno natale ed un 2012 fantastico.
Ti auguro tutto il meglio e ogni bene,
Graziella
p.s.: hai mandato il commento il giorno del compleanno del mio bambino…e sono 5! Come passail tempo…
Ciao!!!…Auguroni speciali anche al tuo principino allora!!!..Eh già..anche le mie crescono a vista d’occhio,la mezzana ne fa 5 a febbraio,la più grande,6 tra 1 mese…e la più piccola arriverà ai suoi 4anni a maggio…Un salutone a voi!Eufemia.
ho notato che parli solo dell’utilizzo del guscio,ma della noce che sene fa’? la si butta?
Ciao Max,
in realtà la noce è composta da un singolo pezzo, nel senso che non c’è come per la classica noce commestibile, una parte di guscio e una parte interna…se tu prendi in mano una noce del sapone avrai in mano un tutt’uno. Quindi l’uso della parola guscio o noce nell’articolo è usato come sinonimo.
A presto, buona giornata.
Graziella
Buonasera Graziella, ho letto sul bio dizionario e le noci sono in rosso…come mai se sono naturali?! Grazie mille, un abbraccio