Come Insegnare ai Bambini a Rispettare l’Ambiente
articolo pubblicato da Graziella Tortorelli il maggio 18, 2010
Uno dei modi migliori per stimolare i tuoi bambini a rispettare l’ambiente è mostrare loro quale impatto hanno le loro azioni sul mondo che li circonda. I nostri figli giocano un ruolo fondamentale nella salvaguardia del futuro del nostro pianeta.
Allo stesso modo in cui impartiamo ai nostri bambini insegnamenti sul mondo, dobbiamo anche spiegar loro il ruolo che rivestono come guardiani della terra. I bambini in genere apprezzano questo tipo di informazioni, specialmente quando sono i protagonisti delle cose che vengono loro spiegate.
Un esempio di come possiamo iniziare ad insegnare ai bambini a rispettare l’ambiente in modo semplice e tangibile è analizzare il modo in cui smaltiamo la nostra spazzatura. Occuparsi dei rifiuti domestici è un compito che viene frequentemente assegnato a molti bambini perché portare il sacco dell’immondizia sul marciapiede è un compito semplice.
Allora perché non spiegare ai tuoi bambini il concetto dello smaltimento dei rifiuti? In questo modo sicuramente ci penserebbero due volte prima di cestinare qualcosa, soprattutto se si tratta di qualcosa di riciclabile.
Ad esempio i bambini dovrebbero essere informati del fatto che i nostri rifiuti possono essere nocivi per noi. Alcuni elementi chimici, se smaltiti nel modo errato, possono essere rilasciati nell’ambiente e contaminare la nostra aria, l’acqua e forse anche il cibo che mangiamo.
Alcuni esempi sono costituiti dai termometri contenenti mercurio, colori ad olio e pesticidi. Perfino i mattatoi che non adottano strategie appropriate per lo smaltimento dei rifiuti possono contaminare il livello freatico sotterraneo ed essere nocivi per l’acqua potabile di una determinata area. Â
Analizza con tuo figlio gli oggetti domestici che avete intorno e che possono essere dannosi per l’ambiente se smaltiti in maniera scorretta. Se hai delle incertezze su qualche oggetto, prova a parlarne con il rivenditore o leggi attentamente le etichette di tali prodotti per scoprire quali sono i metodi di smaltimento raccomandati.
Un’altra possibilità di imparare qualcosa sull’immondizia sono i rifiuti umidi domestici. Inizia il compostaggio nel tuo giardino e coinvolgi i bambini nel compito di assicurarsi che i rifiuti organici come il cibo vengano gettati lì. Osservate insieme che nel giro di qualche settimana il compost diventerà un potente fertilizzante per il terreno del giardino.
Se ne hai la possibilità , crea un giardino con i bambini e spiega loro in che modo gli scarti che hanno fermentato nel compost forniscono materiali organici che faranno bene al terreno, migliorandone la struttura, l’aerazione e la capacità di trattenere l’acqua.
Incoraggia il tuo piccolo a riciclare la carta e tutti gli altri oggetti riciclabili che sono in giro per la casa (cerca il simbolino del riciclo che si trova su molti oggetti, come i contenitori di plastica).
Discuti sul fatto che siamo ormai a corto di discariche e gli scienziati stanno provando a trovare modi più sicuri ed economici di incenerire i rifiuti. La nostra strategia migliore è ridurre la quantità di cose che buttiamo e riusare o riciclare il più possibile.Â
La prossima volta che si verifica qualche fenomeno meteorologico che porta temperature decisamente fuori stagione e alla tv si parlerà di surriscaldamento globale, cogli l’occasione di parlare ai tuoi figli delle possibili cause del surriscaldamento del globo terrestre.
Collegando i tuoi insegnamenti all’anormalità del tempo i tuoi bambini riusciranno a mettere in relazione in modo più chiaro quello che facciamo noi come consumatori con l’impatto che questo ha sull’ambiente.
Insegna ai tuoi bambini quali sono i prodotti che inquinano l’ambiente, come le nostre automobili,  prendete l’abitudine di spostarvi a piedi o magari in bicicletta, quando possibile. La prossima volta che dovrai acquistare una macchina pensa ad una macchina ibrida (alimentata a gas o ad energia elettrica) e coinvolgi i tuoi bambini nella ricerca della tua prossima auto ecologica.
Quando sei fuori casa con i tuoi figli soffermati a sottolineare la bellezza della natura che ci circonda. Fai notare loro il bellissimo azzurro del cielo in una giornata senza nuvole. Adesso che siamo in primavera scova qualche posticino in cui nascono i lillà o qualche altro delizioso ed odoroso fiore primaverile ed incoraggia i tuoi bambini ad annusare i profumi unici di questi regali della primavera.
Coltiva l’amore per la natura, facendo risvegliare nei tuoi figli l’apprezzamento per l’ambiente naturale.
Utilizzando queste strategie i tuoi piccoli impareranno non solo ad amare la natura, ma diventeranno adulti che rispettano l’ambiente perché sanno e capiscono cosa è in gioco.
I tuoi figli impareranno ad apprezzare la propria responsabilità non soltanto in quanto consapevoli abitanti della terra, ma anche in quanto guardiani che rispettano la grandezza e l’equilibrio della natura.Â
Graziella
in: Bambino Naturale
Ciao,
ti ho conosciuto da poco e già ti voglio ringraziare per tutti i consigli che mi hai dato .
Ho due bimbe piccole(tre anni e due anni) sono vegetariana e da sempre convinta dell’importanza di uno stile di vita sano biologico ed eco sostenibile.Ho alle spalle 15 anni di esperienza nel campo dell’educazione non formale e della formazione e non solo trovo molto importante quello che tu hai detto in questo e altri post ma ho sempre cercato di realizzarlo sia come madre ,come cittadina,come educatrice.
Sul mio sito ho un’area dedicata ad un esperimento di autoproduzione (con un piccolo orto , laboratori per bimbi ed adulti ) dove sperando di farti cosa gradita ho inserito il tuo link .Grazie ancora per i consigli e le informazioni e complimenti per il tuo sito
Ciao Ines,
felice di conoscerti e grazie infinite per i tuoi complimenti….sapere di fare “qualcosa di buono”per chi mi incontra sulla sua strada è per me motivo di grande sostegno e orgoglio.
Inoltre sto veramente scoprendo, con mio enorme piacere, che siamo sempre più mamme a credere e cercare con grande determinazione di mettere in pratica piccoli e grandi gesti quotidiani per crescere bambini più consapevoli del proprio ruolo sociale e per fare qualcosa di concreto per salvaguardare la propria famiglia e il pianeta!.
Grazie per avermi linkata, onorata!. 😉
A presto,
Graziella